Fiere e mostre

Fiere e mostre

San Martino 2025 in Friuli Venezia Giulia: fiere, riti e sapori della tradizione contadina

Feste e fiere di San Martino in Friuli Venezia Giulia
  • Data: da sabato 25 ottobre a lunedì 17 novembre 2025
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 25-10-2025
  • Data fine: 17-11-2025

Scopri le tradizioni e le feste dedicate all'Estate di San Martino in Friuli Venezia Giulia, celebrata l'11 novembre. Partecipa alle manifestazioni locali, assapora i piatti tipici e immergiti nella cultura contadina. Un'occasione imperdibile per festeggiare l'abbondanza e il buon cibo!

Feste e fiere dell'Estate di San Martino

L'Estate di San Martino, celebrata l'11 novembre, è una festività radicata nella tradizione agricola italiana. Questa festa, che coniuga elementi della liturgia cristiana con le usanze rurali, è dedicata a San Martino di Tours. Ma cosa c'è dietro a questa ricorrenza? Scopriamolo insieme.

Per l'estate di San Martino 2025, tornano in Friuli Venezia Giulia tante feste e fiere che originariamente celebravano la chiusura dell'anno agricolo.

San Martino di Tours viene festeggiato l’11 novembre.
Il suo culto è legato alle attività agricole, ai frutti della terra, ai riti culinari per propiziare l’abbondanza del buon cibo.
È un’importante ricorrenza che unisce, in molte regioni di Italia, la liturgia cristiana alla tradizione contadina, legata all’apertura delle botti di vino nuovo (il Novello è già in commercio dal 30 ottobre) e ai piaceri della buona tavola.

Legando la ricorrenza al ciclo delle stagioni, questo periodo è noto anche come Estate di San Martino,  poiché di solito in questi giorni l’autunno si fa più mite e non è raro incontrare giornate molto soleggiate.
Ma, dato l’andamento climatico bizzarro a cui stiamo assistendo, non è detto che l’estate autunnale resti una peculiarità dell’11 novembre. E durante l’estate di San Martino in Friuli Venezia Giulia molte sono le fiere in onore del Santo.

Queste feste derivano da antiche fiere-mercato paesane durante le quali la popolazione aveva modo di scambiare prodotti ed attrezzi agricoli: i contadini festeggiavano la chiusura dell’annata agricola portando in piazza i frutti della terra e gli animali da cortile e si preparavano ad affrontare così il rigido inverno.

Luce_Gas_480x240.jpeg

Freddo e Bollette del Gas: Pronti per l'Inverno 2025/26?

 

Chi era San Martino di Tours

Martino di Tours era figlio di un veterano di guerra e da giovane si arruolò nell’esercito romano.

In un giorno piovoso, mentre era a cavallo, incontrò un mendicante infreddolito e provando pietà, decise di tagliare il suo mantello a metà e di donarlo all’uomo.
Subito dopo la pioggia cessò, lasciando il posto al sole.

Proprio come accade nella settimana in cui cade la ricorrenza, spesso caratterizzata da temperature più miti rispetto a quelle del periodo in corso.
Non a caso di parla di “Estate di San Martino”.

Si narra che dopo quel gesto di generosità, Martino fu visitato in sogno da Gesù, accadimento che lo convinse a diventare cristiano e ad abbandonare successivamente l’esercito romano.
Fu così che iniziò a viaggiare in lungo e in largo per convertire i pagani al cattolicesimo, dedicandosi in particolare ai ceti più umili e alla gente di campagna, con cui mantenne sempre uno stretto legame.
Nel 371 d.C. divenne vescovo di Tours, compì numerosi miracoli e morì l’8 novembre del 397 d.C., anche se il funerale venne celebrato l’11 novembre, data della ricorrenza a lui dedicata.

Proprio in questo periodo, fra l’altro, i contadini festeggiavano la fine della vendemmia e aprivano le botti di vino novello.
Ecco perché l’11 novembre, in molte regioni italiane, la ricorrenza viene celebrata con cibo di stagione, ricette a tema e buon vino.

San Martino, fiere e traslochi

La festa del Santo vescovo di Tours, il soldato romano convertito al Cristianesimo, corrispondeva con la scadenza dei contratti di mezzadria e fittavoli, contemporaneamente alla fine dell’annata agricola.

Infatti, San Martino era tradizionalmente la data del giro di boa dell'annata agraria. Era proprio durante l’estate di San Martino (3 giorni o poco più) che venivano rinnovati i contratti agricoli annuali.
Se il patto veniva rinnovato, era lavoro e cibo assicurato per tutti.
In caso contrario, le famiglie “sfrattate” erano costrette a prendere le poche masserizie di cui disponevano e andavano a battere contrade e campagne, alla ricerca di un altro proprietario terriero da servire.
In realtà le famiglie dei coloni si trovavano a dover scegliere se continuare a lavorare dallo stesso padrone o trasferirsi in cerca di migliori guadagni.

Da qui il detto "Fare San Martino", ad identificare una data simbolica nella quale i contadini devono "traslocare" e cambiare il loro luogo di lavoro.

Ancora oggi il mondo contadino è in festa, dunque, per l'Estate di San Martino, un capodanno rurale celebrativo, a suon di vino novello, oca e castagnate, dei contratti agricoli, da sottoscrivere a vendemmia conclusa, con le olive in frantoio e con la messa a riposo dei campi e con le fiere..

Le feste e le fiere di San Martino in Friuli Venezia Giulia nel 2025

Non perderti l'occasione di partecipare alle festività dell'Estate di San Martino e immergerti nella cultura e nelle tradizioni del Friuli Venezia Giulia.
Celebra anche tu l'abbondanza, il buon cibo e l'ospitalità di questa affascinante regione!

Qui di seguito vi segnaliamo alcune feste dedicate a San Martino.

Ricorda che alcuni programmi sono ancora in fase di definizione, quindi assicurati di verificarli più avanti per gli aggiornamenti.
Torna presto a trovarci per ulteriori dettagli sulle date e i luoghi delle feste!


Festa di San Martino

da sabato 25 ottobre a domenica 16 novembre 2025
Fanna 

Si rinnova l'appuntamento con la Festa di San Martino di Fanna.
A Fanna infatti si festeggia il Patrono con numerose iniziative culturali, intrattenimenti lungo le vie del paese e degustazione dei prodotti della tradizione locale, tra cui primeggiano il coniglio allo spiedo.

Durante i festeggiamenti funzionerà un fornito chiosco enogastronomico con specialità, in diverse giornate, quali gnocchi, coniglio allo spiedo, salsiccia con polenta e fornitissima enoteca.

Tendone riscaldato con musica dal vivo presso il campo sportivo in via Bruni.

Per il programma completo vedi qui

Info:

Pro Loco FannaPro Loco Fanna - Proloco Fanna su FB 


Festa di San Martino - Praznik Sv. Martin a Prosecco 

nei giorni attorno a martedì 11 novembre 2025
Prosecco - Trieste

Torna a Prosecco (Trieste) la tradizionale Festa di San Martino, con la mostra mercato dei prodotti del territorio, la “Furenga”, il luna park, nonché tutta una serie di iniziative con incontri, approfondimenti e convegni.

Sono tantissimi gli appuntamenti previsti a partire dalla giornata d’apertura.

Martedì 11 novembre, ricorrenza del Santo Patrono in cui si celebra la Santa Messa, la festa culmina con la Fiera comunale di San Martino e mercatino agricolo Sapori di San Martino: per tutto il giorno il borgo carsico sarà animato dall'esposizione dei prodotti tipici locali accompagnata da ulteriori iniziative collaterali.

Il clou, l'11 novembre

La Festa di San Martino di Prosecco si svolgerà fino all'11 novembre, giornata clou dei festeggiamenti dedicati al Santo Patrono. 

Quella di San Martino a Prosecco è una festa del territorio che collega il mare al Carso. Una festa dell’amicizia e dell’aiuto reciproco, in onore del Santo Patrono, che ha l’obiettivo di conservare le tradizioni e attirare un turismo di qualità collegandosi ‘in rete’ per rendere sempre più accogliente la zona da Prosecco a Santa Croce. Quest’anno sono una sessantina gli operatori presenti alla Fiera e come di consueto, per gestire al meglio il traffico sono previsti i provvedimenti di viabilità, in particolare nel gran finale in programma l'11 novembre.

Il calendario degli eventi per Festa di San Martino - Praznik Sv. Martin a Prosecco verrà annunciato a breve. Continua a seguirci per restare sempre aggiornato.

Info

Comune di Trieste - San Martino a Prosecco


Fiera di San Martino

Latisana 

Nata come fiera-mercato del bestiame, lungo il corso degli anni essa si è adeguata ai cambiamenti del tempo, ma resta la festa più sentita a Latisana.
un'atmosfera di festa e allegria con luna park, stand di dolciumi, frittelle e noccioline, pesca di beneficienza, mercatino degli hobbisti, fiera mercato.
All'interno della fiera potrete trovare "La festa della zucca e del vin novello", manifestazione a carattere enogastronomico nata con il fine di recuperare le antiche tradizioni contadine: si possono degustare piatti a base di zucca, vin brulè, castagne e vino novello. 

Ritorna la tradizionale Fiera di San Martino lungo le vie del centro a Latisana: non mancheranno le occasioni per divertirvi all’interno del bellissimo e coinvolgente luna park, fermarvi negli stand di dolciumi, frittelle e noccioline, giocare alla pesca di beneficienza e passeggiare tra le numerose bancarelle che animano le vie del paese.

Questo immancabile appuntamento porterà a Latisana un’atmosfera di festa ed allegria che coinvolgerà i bambini, ma non solo: tanti laboratori e attività per i più piccoli, mentre i più grandi potranno passeggiare tra le bancarelle di artigianato e hobbismo oltre a quelle commerciali.

Un'atmosfera di festa e allegria con luna park, stand di dolciumi, frittelle e noccioline, pesca di beneficienza, mercatino degli hobbisti, fiera mercato.

Una piccola curiosità. La locandina della Fiera di San Martino è sempre diversa. Sapete come viene scelta? Ogni anno bambini e ragazzi delle scuole di Latisana disegnano che cosa significa per loro questa ricorrenza. Durante i festeggiamenti viene premiato il “Disegno per San Martino”, utilizzato l’anno successivo nella grafica ufficiale della manifestazione. 

Stiamo aspettando il programma ufficiale della Festa di San Martino a Latisana. Appena sarà disponibile, lo troverai in questa sezione.

Per il programma completo clicca qui

Info: 

Pro Latisana - FB

Luce_Gas_480x240.jpeg

Freddo e Bollette del Gas: Pronti per l'Inverno 2025/26?

 


L’Estate di San Martino

da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025
Pordenone

In occasione dell’Estate di San Martino la Pro Loco Pordenone organizza una festa per ricordare le tradizioni di questo periodo di autunno. Sono previste esposizioni di artigianato locale, mercatino di Natale, mostra attrezzi agricoli di un tempo, laboratori, camminata e una biciclettata, anche con biciclette inclusive, mostra fotografica e naturalmente non mancano le specialità gastronomiche.

Per il programma completo clicca qui

Programma e info

Pro Loco Pordenone – Info: 340 1690028 La Pro Loco di Pordenone su FB


Fieste di San Martin

domenica 16 novembre 2025
Cormòns

Torna la tradizionale castagnata di San Martin.
Letture sceniche a cura de Teatri Stabil Furlan.

Vino,prosciutto e castagne per tutti tranne che per gli ultimi!
Ingresso libero

Degustazione di prodotti artigianali a km 0 del territorio e castagne.

Domenica16 novembre andremo a scoprire il Monte Quarin, i suoi abitanti e le sue tradizioni attraverso le parole di Eraldo Sgubin

Info

Associazione Amîs da Mont Quarine - FB 


153ª edizione della Antica fiera di San Martino

da venerdì 14 a lunedì 17 novembre 2025
Cervignano del Friuli 

La Fiera di San Martino è la storica e più importante rassegna cervignanese si tiene per le vie della cittadina verso la metà di novembre (domenica e lunedì successivi all’11, se l'11 non casca in uno di quei giorni), con la presenza di numerosi stand, bancarelle, chiostri enogastronimici e lunapark.

L'Antica Fiera di San Martino, giunta alla sua 153ª edizione, si terrà nei giorni 14, 15, 16 e 17 novembre 2025.

La fiera si terrà domenica 16 e lunedì 17 novembre 2025.

Da sabato mattina a lunedì pomeriggio il centro paese è invaso da bancarelle di ogni genere e foggia: banchi enogastronomici con prodotti regionali, e poi bancarelle di artigianato e delle merci più varie, di dolciumi e noccioline, mandorle, torroni, zucchero filato…

Questa storica manifestazione, profondamente radicata nella tradizione locale, rappresenta un'importante occasione per celebrare il patrimonio culturale della nostra comunità.

Ogni anno, la fiera attira visitatori da tutta la regione e offre una ricca gamma di eventi: mercati agricoli, esposizioni di prodotti locali, degustazioni gastronomiche, spettacoli e iniziative culturali.

Per i più giovani giostre!

Per il programma completo clicca qui

Info

Comune di Cervignano - Pro loco di Cervignano


L'estat di San Martin

da sabato 8 a domenica 16 novembre 2025
San Martino al Tagliamento

Torna l'estate di San Martino a San Martino al Tagliamento.
Eventi e forniti chioschi vi aspettano in piazza. 

SABATO 8 NOVEMBRE:
Dalle 16:00, mercatini, angolo giochi, chiosco con frittelle di mele e castagnata Alpini
La sera, non perdete l'HAPPY HOUR (ore 20:00) seguito dal concerto dei The Cry Babies che vi faranno ballare con il Rock dagli anni '60 ai '90!
 
DOMENICA 9 NOVEMBRE:
Ore 10.00 Santa Messa e a seguire mercatino delle torte organizzato dai genitori della Scuola dell'Infanzia "Il tiglio". Alle 20.30 serata in dialogo "Verso l'altro: la via della santità"
 
MARTEDì 11 NOVEMBRE:
Misurazione gratuita di pressione e glicemia, celebrazione della Santa Messa della Comunità e a seguire tradizionale Benedizione dei veicoli con rinfresco.
Ci saranno anche autoemoteca per la raccolta di plasma/sangue (AFDS), mercatino delle torte, chiosco con frittelle di mele e pranzo su prenotazione.
La sera presentazione del libro "Cronache del Friuli Occidentale"
 
DOMENICA 16 NOVEMBRE:
Tutti in marcia per la 18ª MARCIA DI SAN MARTINO, evento ludico motorio aperto a tutti (ore 8:00)!
 

Per il programma completo vedi qui

Info

Pro San Martino al Tagliamento - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Festa di San Martino

da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025
Zoppola

I ragazzi del GSO anche quast'anno organizzano per voi l'imperdibile Festa di San Martino.
In Piazza Vittorio Emanuele, chiosco, mezzi storici, attività per adulti e bambini, musica dal vivo e spettacoli.

https://www.facebook.com/gsofutsal

Info

GSO Zoppola - Tel. 0434 97055 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


Mercatino di San Martino e Luna Park

domenica 9 novembre 2025, luna park dal 24/10 all'11/11
Cividale del Friuli 

Da mattina a sera: mercatino a cura del Consorzio Ambulanti FVG in Borgo di Ponte e giostre per i più piccoli in Piazza della Resistenza.

In occasione della ricorrenza di San Martino si svolgerà la tradizionale fiera-mercato: in zona del Belvedere sul fiume Natisone, lungo le vie e le piazze del Borgo di Ponte numerosi e colorati stand proporranno i prodotti tipici locali che in passato costituivano la base del mercato locale, vini, grappe, formaggi e la famosissima gubana. ... e in Piazza della Resistenza, naturalmente, giostre per i più piccoli!

La fiera Fiera di San Martino va abitualmente in scena, in borgo di Ponte, nella domenica più vicina alla ricorrenza religiosa.

Il luna park è attivo dal 24 ottobre all'11 novembre in Piazzale Vecchia Stazione.

Info:

Informacittà di Cividale del Friuli - tel 0432 710460 Consorzio Ambulanti FVG Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


San Martino a Muggia

da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025
Muggia 

È ormai una tradizione la “Festa di San Martino e Antichi sapori d’Autunno" che si tiene a Muggia.
In Piazza Marconi viene allestito il Villaggio di San Martino con prodotti tipici, degustazioni, mostre e varie attività ospitate nelle tradizionali e suggestive casette in legno.
E vengono organizzate degustazioni e varie attività per riavvicinare affezionati, curiosi, turisti e operatori commerciali alla tradizione, all'artigianato e ai sapori dei prodotti della terra: vino, olio, miele, caldarroste, vin brulè e molto altro ancora, tutto a chilometro zero. 

Ma quest'anno abbiamo un po' di incertezza, poichè non abbiamo ancora informazioni precise su se e quando si terrà la festa.
Non disperare però! Ti invitiamo a rifare un salto sul nostro sito ogni tanto per restare aggiornato.
Oppure puoi visitare la pagine della Pro loco di Muggia e del Comune

Info e programma:

Luce_Gas_480x240.jpeg

Freddo e Bollette del Gas: Pronti per l'Inverno 2025/26?

 

Festa di San Martino

novembre 2025
Paese di Porcia 

A Palse San Martino viene celebrato con una sentita festa, con enogastronomia, musica, spettacoli, divertimenti per bambini e tanto altro. Un appuntamento alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche locali, come ad esempio Muset e Brovada, Fasioi con la seola, Frico, Radicio e Fasioi.

In tantissimi stiamo spettando con ansia l'arrivo di questa tradizionale festa.
Ma quest'anno, ahimè, non abbiamo ancora tutte le informazioni precise.
Non temere però! Ti invitiamo a tenere d'occhio il nostro sito per gli aggiornamenti. Non appena avremo notizie certe su se e quando si terrà la festa, sarai il primo a saperlo.

Per tutte le informazioni ti invitiamo a visitare Palse -  FB


Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter