Fiere e mostre
La Piccola Festa del legno ad Aquileia: tradizione e creatività alle Cantine Ca'Tullio
 
		- Data: domenica 14 dicembre 2025
- Luogo: Aquileia
- Data inizio: 14-12-2025
- Data fine: 14-12-2025
La Piccola Festa del Legno approda ad Aquileia il 14 dicembre 2025. Market artigianale con oltre 30 espositori alle storiche Cantine Ca'Tullio. Ingresso gratuito.
Piccola Festa del Legno 2024: la tradizione artigiana rivive tra le botti di Aquileia
La Piccola Festa del legno ad Aquileia: tradizione e creatività alle Cantine Ca'Tullio
Domenica 14 dicembre 2025, ad Aquileia, la maestria artigianale si fonde con la storia millenaria. Le Cantine Ca'Tullio ospitano la Piccola Festa del Legno, un appuntamento dedicato a chi ama le creazioni fatte a mano. Dalle 10 alle 18, oltre 30 stand artigianali trasformano l'antica cantina in un percorso sensoriale tra forme e profumi naturali.
Un market dove l'artigianato prende vita
Questo evento celebra il valore del saper fare manuale. Tornitori, falegnami, scalpellini e creativi presentano oggetti dove la materia naturale incontra la precisione del gesto. Ogni pezzo racconta una storia di tempo, cura e dedizione.
La manifestazione si distingue per la sua anima professionale ma accogliente. 
Non si tratta di un semplice mercatino: qui si incontrano i maestri che creano, intagliano, dipingono e modellano il legno. È un'occasione per comprendere il processo creativo e apprezzare la differenza tra produzione industriale e arte manuale.
Tra le botti storiche e le luci natalizie, l'atmosfera diventa magica. I visitatori possono dialogare direttamente con gli artigiani, conoscere le tecniche di lavorazione e portare a casa creazioni esclusive.
L’evento che valorizza la manualità e la creatività in Friuli Venezia Giulia
Aquileia ti aspetta per una giornata che celebra il saper fare. La Piccola Festa del Legno è molto più di un semplice mercatino. Rappresenta un vero incontro con l'artigianato di pregio. L'appuntamento è fissato per il 14 dicembre 2025 nelle storiche Cantine Ca’Tullio. Qui, il calore del legno si fonde perfettamente con l'aroma del vino e la magia dell'atmosfera natalizia. Sarà un percorso sensoriale che conquisterà i visitatori. L'obiettivo principale è valorizzare la maestria artigiana del nostro territorio.
Ti invitiamo a contemplare l’abilità di chi crea, intaglia e modella. Oltre 30 stand mostreranno la loro arte. Artigiani, designer e specialisti del settore esporranno creazioni irripetibili. Ogni oggetto racconterà una storia di passione e di tempo. Vieni a scoprire come la materia prima si trasforma in vera e propria arte. Le Cantine Ca’Tullio offrono la cornice ideale.
Le Cantine Ca'Tullio: un gioiello di archeologia industriale
La sede dell’evento aggiunge un valore eccezionale. Aquileia è un sito Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1998. Fu una delle città più grandi e ricche dell'Impero Romano. Il suo ruolo storico nella diffusione del Cristianesimo è stato fondamentale. Pertanto, visitare Aquileia significa fare un passo indietro nel tempo. Oggi, la città è considerata la capitale del mosaico romano d'Occidente.
Curiosamente, l'artigianato non è una novità qui. Scavi archeologici mostrano che mestieri legati alla lavorazione del legno e della vite erano centrali nell’antica Aquileia. Ritrovamenti di attrezzi da bottaio e carpentiere lo confermano.
Le Cantine Ca’Tullio si inseriscono in questo contesto storico. 
La loro struttura risale alla fine dell'Ottocento. Ristrutturate negli anni '90, conservano un fascino che ricorda l'archeologia industriale friulana. Un tempo l'edificio era un fiorente centro agricolo.
Nel 1928 la struttura conobbe un importante sviluppo come attività agricola grazie alla famiglia Tullio. Per decenni rappresentò una delle realtà economiche più rilevanti del territorio aquileiese.
L'imponente edificio a quattro piani venne utilizzato principalmente come essiccatoio del tabacco. All'interno delle celle, sul pavimento in terra battuta, veniva posizionato un letto di braci coperto da lamiere. Il calore permetteva di disidratare le foglie di tabacco, che venivano poi appese in lunghe file su corde pendenti.
Un attento processo di ristrutturazione architettonica ha valorizzato materiali tradizionali come legno e mattoni, uniti a una struttura in acciaio brunito a vista. Oggi la cantina rappresenta un raro esempio di archeologia industriale del Friuli Venezia Giulia ed è stata inserita nel catalogo ufficiale del Turismo FVG tra i luoghi più belli da visitare.
Oggi, Giacomo ed Emanuele, insieme al padre Paolo, portano avanti la tradizione vitivinicola. La loro dedizione rende la cantina un luogo di grande interesse e memoria storica. L'ambiente delle botti, con la sua architettura imponente, esalta magnificamente i manufatti in legno.
All'interno si trova anche una Taberna Romana, ambiente particolare dove è possibile osservare come avveniva la mescita del vino duemila anni fa. Tra anfore vinarie e triclini, il passato romano rivive in un contesto affascinante.
 
Cosa offre la Piccola Festa del Legno
L'evento propone un'esperienza completa per tutta la famiglia. Ecco cosa troverete:
- Più di 30 stand artigianali: una rassegna completa di manufatti in legno e materie naturali.
- Fornitori e specialisti: un punto di riferimento anche per gli appassionati del settore.
- Angolo fotografico natalizio: perfetto per creare ricordi speciali, dedicato a tutta la famiglia.
- Angolo ristoro: pausa gastronomica tra gli stand per apprezzare le specialità locali.
- Visite guidate della cantina storica: potrai accedere alla cantina storica
- Degustazioni di vini DOC Friuli Aquileia: potrai partecipare a momenti di assaggio dei pregiati vini DOC Friuli Aquileia.
L'evento offre l'opportunità di acquistare regali di Natale veramente speciali. Ogni pezzo è lavorato a mano. Questo garantisce originalità e grande qualità. Valorizzare il fatto a mano significa sostenere i talenti locali. Non perdere questa occasione di partecipare a una manifestazione che unisce arte, storia e gusto.
La varietà degli artigiani presenti permette di apprezzare diverse tecniche di lavorazione. Dai taglieri ai mestoli, dagli oggetti decorativi alle sculture, ogni creazione testimonia la tradizione manifatturiera friulana.
L'artigianato del legno in Friuli: una tradizione secolare
L'intaglio e la lavorazione del legno rappresentano l'artigianato più antico e diffuso sul territorio friulano. Nelle comunità montane, questi mestieri nacquero per necessità: il clima freddo impediva gli spostamenti, quindi gli abitanti dovevano produrre localmente gli strumenti di uso quotidiano.
L'artigianato friuliano riflette tradizioni diverse - veneziana, austriaca, slava - e il carattere dei friulani, ricco di spiritualità e credenze popolari. Questa commistione culturale ha influenzato lo sviluppo artigianale locale, portando alla creazione di oggetti funzionali ma anche esteticamente curati.
Il legno si trasforma in utensili utili per la casa come taglieri, mestoli e sgabelli. La maestria degli artigiani friulani è considerata un vanto regionale, con tecniche tramandate di generazione in generazione.
L'evento alla Cantine Ca'Tullio offre quindi l'opportunità di connettersi con questa eredità culturale, toccando con mano oggetti che portano in sé secoli di sapienza artigiana.
Aquileia: cornice storica di eccezionale valore
Aquileia fu fondata dai Romani nel 181 a.C. come colonia militare. Durante l'antichità classica divenne una grande città con una popolazione stimata vicina ai 100.000 abitanti nel II secolo d.C.
Aquileia era una delle principali città dell'Impero Romano, fondata sulle rive del fiume Natisone, all'epoca navigabile, a pochi chilometri dal mare. Divenne capitale della X regione augustea e metropoli della chiesa cristiana.
Nel 1998 l'Area Archeologica e la Basilica Patriarcale di Aquileia sono state iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Si tratta di uno tra i più importanti siti archeologici dell'Italia settentrionale, con un'area complessiva di 155,43 ettari.
La città conserva testimonianze straordinarie: il foro romano, il porto fluviale, le terme, l'anfiteatro e naturalmente la Basilica Patriarcale con i suoi splendidi mosaici del IV secolo. Molti reperti rimangono ancora da riportare alla luce sotto i campi agricoli, rendendo Aquileia la più grande riserva archeologica del suo genere.
Visitare la Piccola Festa del Legno diventa quindi l'occasione per abbinare cultura artigianale ed esplorazione storica. Prima o dopo l'evento, vale la pena dedicare tempo alla visita dei siti archeologici e dei musei cittadini.
Una curiosità: il Milite Ignoto e Aquileia
Non tutti sanno che proprio ad Aquileia fu scelta la salma del Milite Ignoto che oggi riposa all'Altare della Patria a Roma. Nel 1921 da qui partì il lungo viaggio della bara che rappresenta il simbolo di tutte le vittime delle guerre rimaste senza nome.
Questo legame con la Prima Guerra Mondiale aggiunge un ulteriore livello di significato storico alla città. Aquileia non è solo testimone della grandezza romana, ma anche della memoria del Novecento.
Informazioni pratiche
Data e orario
- Data: Sabato 14 dicembre 2025
- Orario: dalle 10:00 alle 18:00
Location
Cantine Ca'Tullio
- Indirizzo: Località Beligna, 41 - Aquileia (Udine)
- Regione: Friuli Venezia Giulia
Ingresso
- Gratuito
Come arrivare
- In auto: Aquileia è facilmente raggiungibile dalla A4 Venezia-Trieste, uscita Palmanova
- In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Cervignano-Aquileia-Grado, con collegamenti su linee Venezia-Trieste e Cervignano-Udine
Contatti
- Piccola Festa del Legno: @piccola_festa_del_legno
- Cantine Ca'tullio su instagram
- Cantine Ca'tullio su internet
Servizi disponibili
- Parcheggio nelle vicinanze
- Punto ristoro interno
- Visite guidate della cantina su prenotazione
- Accessibile alle famiglie
 
				 
	