Fiere e mostre

Fiere e mostre

La Pietra di Aurisina in mostra a Ravenna e Capodistria: geologia, arte e memoria

Locandina ufficiale della mostra ‘La Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo’, in programma a Ravenna dall’8 al 23 novembre 2025
  • Data: da sabato 8 a domenica 23 novembre 2025
  • Luogo: Capodistria e Ravenna
  • Data inizio: 08-11-2025
  • Data fine: 23-11-2025

Scopri la storia della Pietra di Aurisina in mostra a Ravenna (8–23 novembre 2025). Un legame tra Carso, Friuli Venezia Giulia e il capolavoro del Mausoleo di Teodorico.

La Pietra di Aurisina in mostra a Ravenna: storia, bellezza e memoria

Dal Carso all’Adriatico, un viaggio di pietra lungo i secoli

Dal Carso triestino fino a Ravenna, lungo le antiche vie della storia, approda la mostra “La Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo”. Un’esposizione che non è solo un omaggio al marmo che ha costruito cattedrali, mausolei e palazzi, ma anche un racconto di identità, tecnica, arte e geografia.

L’inaugurazione si terrà sabato 8 novembre 2025 alle ore 15.00, e l’allestimento resterà visitabile fino al 23 novembre, in uno dei luoghi simbolici dell’architettura in pietra: Ravenna, custode del Mausoleo di Teodorico, realizzato interamente con blocchi di pietra di Aurisina.

La seconda parte della mostra sarà visibile a PALAZZO GRAVISI BUTTORAI a CAPODISTRIA dal 15 al 30 novembre 2025.

 

Luce_Gas_480x240.jpeg

Freddo e Bollette del Gas: Pronti per l'Inverno 2025/26?

 

La mostra: un percorso tra geologia, arte e cultura

Questa tappa fa parte di un progetto espositivo internazionale che ha già toccato Trieste e la Fiera di Lubiana. La protagonista è la Pietra di Aurisina, conosciuta anche come Karstmarmor, un materiale estratto da secoli dalle cave del Carso e apprezzato per la sua resistenza, compattezza e bellezza.

Attraverso pannelli, materiali storici e fotografie, la mostra accompagna il visitatore in un percorso che tocca:

  • Storia geologica e lavorazione
  • Utilizzo architettonico e decorativo
  • Esportazione e commercio
  • Esempi iconici in Italia e all’estero

Il filo conduttore è il viaggio della pietra, che da Aurisina ha raggiunto grandi città europee grazie alla ferrovia meridionale Vienna–Trieste e alle rotte adriatiche.

Dal Carso al mondo: le antiche rotte della pietra

L'esposizione racconta anche i viaggi della pietra attraverso i secoli. Dalle rotte marittime dell'Adriatico, la Pietra di Aurisina ha raggiunto Venezia, Ravenna e successivamente città di tutto il mondo. Nel XX secolo, trovò impiego in opere prestigiose. Alla Stazione Centrale di Milano vennero utilizzate 38.000 tonnellate di materiale.

Anche il Sacrario Militare di Redipuglia rappresenta un esempio monumentale dell'uso di questa pietra. Costruito tra le due guerre mondiali, il sacrario è dedicato a oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Oggi, la pietra continua a viaggiare verso destinazioni internazionali, dalla metropolitana di Atlanta ai centri direzionali di La Défense a Parigi.

Il collegamento simbolico tra Trieste, Ravenna e Capodistria mantiene vive queste rotte. A una settimana di distanza dall'inaugurazione ravennate, infatti, Capodistria ospiterà una sezione dedicata ai monumenti costruiti con questa pietra nel mondo.

Ravenna e il Mausoleo di Teodorico: quando la pietra diventa capolavoro

Non è un caso che la mostra approdi proprio qui. A Ravenna si erge il Mausoleo di Teodorico, costruito nel 520 d.C. con blocchi di Pietra di Aurisina. La sua cupola monolitica da 230 tonnellate, posata senza malta, ancora oggi sorprende per precisione e ingegno.

Da anni il Gruppo Ermada Flavio Vidonis collabora con enti locali per valorizzare questo patrimonio. La mostra rappresenta quindi un ponte tra passato e presente, dove la tecnica antica incontra la visione contemporanea.

L’arte della fotografia per raccontare la vita della pietra

Fulcro dell’esposizione è la sezione fotografica, nata dal progetto KAVE - L’ecosistema della Pietra di Aurisina, in collaborazione con “Le Vie delle Foto”. Le immagini di nove fotografi mettono in luce:

  • Il gesto dello scalpellino
  • I paesaggi delle cave
  • I segni del tempo sulla pietra
  • Le architetture scolpite nella materia

Gli autori in mostra: Paolo Bullo, Massimiliano Melchionne, Stefano De Faccio, Stefano Stel, Terry Manfrin, Riccardo Ciriello, Luca Meroi, Dario Buttazzoni e Ivano De Simon.

La fotografia diventa uno strumento per leggere la materia, tra luce, storia e memoria.

KAMEN: il museo diffuso delle cave e della Pietra di Aurisina

La mostra è parte del progetto KAMEN, un museo a cielo aperto che valorizza il patrimonio lapideo e culturale del Carso. KAMEN unisce:

  • Geositi e cave romane
  • Percorsi naturalistici e documentali
  • Etnografia e arte contemporanea

Il progetto coinvolge le comunità di Duino Aurisina – Devin Nabrežina, il Geoparco Regionale del Carso e l’associazione Casa C.A.V.E.. KAMEN è l’esempio di una valorizzazione territoriale innovativa, capace di coniugare natura, identità e creatività.

La pietra che viaggia nel mondo

Usata in ponti, porti, templi e piazze, la Pietra di Aurisina ha attraversato epoche e civiltà. È simbolo della resistenza del territorio e testimonianza dell’ingegno umano. Ravenna diventa, così, tappa di un itinerario che unisce culture, saperi e architetture.

La mostra è una chiamata al pubblico: non solo per ammirare, ma per comprendere come un materiale possa parlare di storia, territorio e relazioni internazionali.

 

Luce_Gas_480x240.jpeg

Freddo e Bollette del Gas: Pronti per l'Inverno 2025/26? 

 

Informazioni utili

📍 Luogo: Ravenna 
📆 Date: dall’8 al 23 novembre 2025
🎤 Inaugurazione: sabato 8 novembre, ore 15.00

🕰️ Orari di apertura:

  • 9 novembre: 09.30–12.30 / 15.00–18.00
  • 10–14 novembre: 09.30–12.30
  • 15–16 novembre: 09.30–12.30 / 15.00–18.00
  • 17–21 novembre: 09.30–12.30
  • 22–23 novembre: 09.30–12.30 / 15.00–18.00

🎫 Ingresso gratuito

📍 Luogo:  PALAZZO GRAVISI BUTTORAI a CAPODISTRIA
📆 Date: dal 15 al 30 novembre 2025 

Info:

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter