Enogastronomia
Sapori del Carso 2025: l'energia dell'arancione tra tradizione e innovazione culinaria
 
		- Data: da sabato 18 ottobre a domenica 9 novembre 2025
- Luogo: Carso triestino e goriziano
- Data inizio: 18-10-2025
- Data fine: 09-11-2025
Dal 18 ottobre al 9 novembre 2025, Sapori del Carso celebra 24 anni con menù arancioni, escursioni e prodotti tipici tra Trieste e Gorizia.
Sapori del Carso 2025: tanti sapori all'insegna del colore arancione
L'autunno sul Carso porta con sé profumi intensi e colori vibranti. Molti lo attendono. Dal 18 ottobre al 9 novembre 2025, torna un appuntamento imperdibile. Parliamo di Sapori del Carso – Okusi Krasa. Questa 24ª edizione promette un vero e proprio vortice di gusto. L'evento celebra la ricchezza gastronomica del Carso triestino e goriziano. Inoltre, valorizza l’estro dei nostri migliori ristoratori e produttori locali.
Il tema centrale di quest'anno è affascinante. Si tratta del colore arancione. Esso simboleggia energia, vitalità e benessere. L'arancione sarà il filo conduttore di ogni piatto. Creerà un'atmosfera calda, positiva e decisamente accogliente. Preparate le vostre papille gustative. State per intraprendere un viaggio emozionante tra culture e tradizioni diverse.
L’anima del Carso: un incontro tra storia e gastronomia
Il Carso non è solo un territorio, ma un vero crocevia di storie. Questa zona è caratterizzata dalla sua singolare geologia carsica. Le doline e le grotte ne disegnano il paesaggio. Il terreno è roccioso, ma sorprendentemente fertile. I suoi sapori uniscono la cultura italiana e quella slovena. Questa manifestazione è organizzata da SDGZ-URES (Unione Regionale Economica Slovena). La sua lunga tradizione ne è la prova.
La cucina carsica si fonda su un patrimonio culinario antico. È una gastronomia umile, contadina, ma ricchissima. Essa si basa su materie prime legate al territorio. L’obiettivo è esaltare questi legami ancestrali. In primo luogo, si promuove la salvaguardia della biodiversità. Perciò, gli chef utilizzano prevalentemente ingredienti locali. Essi conoscono bene la storia di ogni singolo prodotto.
Un territorio crocevia di culture
Trieste e il Carso, da sempre crocevia di popoli e culture, hanno accolto influenze austro-ungariche, slovene, friulane, mediterranee, italiane, croate, mitteleuropee, turche e balcaniche. Un melting pot gastronomico che ha dato vita a una cucina ricca e variegata, dove tradizione e innovazione si intrecciano.
 
L’arancione: colore e valore aggiunto nel piatto
Il tema del colore arancione non è una scelta casuale. Infatti, questo colore è fortemente legato alla salute. Carote, zucche, cachi sono solo alcuni esempi. Sono tutti alimenti ricchi di vitamine. Per innovare, gli chef impiegano cibi tradizionali. Usano però materie prime a chilometro ridotto. Questo approccio valorizza la filiera produttiva corta. Locale, creativo e sano sono le parole chiave. Esse apportano valore aggiunto a tutta la Regione.
- Il Piacere del Cibo: Il pasto è inteso come un piacere. Non è solo nutrimento.
- Innovazione e Tradizione: Si reinterpreta la cucina regionale.
- Rispetto del Territorio: Focus sulla provenienza e sulla qualità delle materie prime.
Curiosità Storica: Lo sapevate che molti prodotti tipici del Carso, come il famoso Terrano (un vino rosso dal colore intenso), hanno sfumature che virano verso l'arancione? Anche il miele, ingrediente chiave, riflette i colori caldi dell'autunno. Questo lega il tema cromatico a elementi radicati nella tradizione carsica.
Un evento a tutto tondo: oltre la tavola
Sapori del Carso 2025 non è soltanto un evento gastronomico. Rappresenta un veicolo di promozione turistica. Il suo scopo è valorizzare l'economia locale. La manifestazione coinvolge l’intera comunità. Partecipano ristoranti, pasticcerie, panetterie e persino negozi di generi alimentari.
Dove trovare i Sapori del Carso
Sapori del Carso non è solo enogastronomia, ma anche veicolo di promozione e valore aggiunto nell'economia locale del Carso come destinazione turistica.
- I ristoranti e le trattorie – vi sorprenderanno con gustosi menù preparati per questa edizione e le loro ricette.
- I panifici - Per tutta la durata dell’evento, nei panifici aderenti troverete dolci tipici e pane di farina casereccia macinata a pietra.
- L’angolo del prodotto tipico - I prodotti sono in vendita nei locali ed esercizi partecipanti, con la collaborazione dei consorzi e delle organizzazioni dei produttori. Anche quest’anno sono state realizzate delle speciali confezioni regalo dei Sapori del Carso.
- Tour dedicati - Avrete a disposizione degli itinerari naturalistici ed enogastronomici con le guide di Curiosi di Natura.
- Tutto in rete - Sul sito http://www.saporidelcarso.net e sulla pagina Facebook e Instagram trovate i menù, le ricette i partecipanti all’iniziativa, i produttori e gli eventi.
A completare l’offerta enogastronomica ci penseranno le guide di Curiosi di Natura con gli itinerari naturalistici e culturali.
 
Passeggiate per apprezzare l'ambiente
Per una vacanza completa, non fermatevi solo a tavola. L’iniziativa è arricchita da tour dedicati. Le guide di Curiosi di Natura propongono itinerari naturalistici. Potrete conoscere a fondo l’ambiente, la cultura e l'ecologia del territorio. Questi percorsi spiegano l'influenza del paesaggio sulla gastronomia.
Si visiteranno diverse aree. L'attenzione si concentra sul Carso triestino, goriziano e sloveno. Le escursioni sono classificate come facili. Risultano adatte anche a persone poco allenate. Infatti, sono pensate per tutte le età. Dopo le uscite, avrete un vantaggio. Potrete gustare i piatti presso i ristoratori convenzionati. È previsto un buono sconto del 10%. Questa è una meravigliosa opportunità. Permette di addentrarsi nel cuore pulsante del Carso.
Informazioni e prenotazioni
Altre Informazioni: www.curiosidinatura.it, cell. 340.5569374 e 
Info
L’iniziativa Sapori del Carso – Okusi Krasa è realizzata dagli operatori dell’Unione regionale economica slovena – Slovensko deželno gospodarsko združenje (URES-SDGZ), ed è resa possibile dal contributo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’Agenzia Spirit Slovenia.
Maggiori informazioni su menù, indirizzi degli esercizi, produttori ed eventi su:
 
				

 
	