Enogastronomia

Enogastronomia

Laguna in Tecja 2025: l'avventura enogastronomica tra i casoni di Grado e Marano

Capitan Nico Pavan, ideatore di Laguna in Tecja, durante la preparazione dei piatti di pesce fresco a bordo del Battello Santa Maria
  • Data: da sabato 1° novembre a domenica 14 dicembre 2025
  • Luogo: Lagune di Marano e Grado
  • Data inizio: 01-11-2025
  • Data fine: 14-12-2025

Laguna in Tecja 2025: crociere con degustazioni di pesce locale nella laguna di Grado e Marano. Ogni weekend da novembre a dicembre sul Battello Santa Maria.

Laguna in Tecja 2025: un'avventura gastronomica nella Laguna di Grado e Marano

Esplora, gusta e scopri: questo è Laguna in Tecja 2025

Sei pronto a conoscere l'anima più suggestiva del Friuli Venezia Giulia? La quindicesima edizione di Laguna in Tecja 2025 ti aspetta. Questo evento celebra i sapori e i paesaggi unici della Laguna di Grado e Marano. Un’avventura gastronomica ti condurrà tra barene e canneti dorati. L'appuntamento è imperdibile per gli appassionati di natura e di cucina marinara.

Capitan Nico Pavan e il suo Battello Santa Maria ti regaleranno un’esperienza straordinaria. Dal 1° novembre al 14 dicembre 2025, i weekend si trasformano in un viaggio di gusto. Le crociere partono da Marano Lagunare e dalla storica Aquileia. In breve, è il modo ideale per assaporare l'autunno lagunare.

Crociere con degustazione in laguna: sapori del Friuli Venezia Giulia e tradizioni marinare

Se sei un amante della natura, della buona cucina e di paesaggi mozzafiato, non puoi perdere Laguna in Tecja 2023, in programma da sabato 1° novembre a domenica 14 dicembre 2025. Capitan Nico e il suo battello Santa Maria ti condurranno attraverso le magiche barene e i canneti della laguna di Grado e Marano, regalandoti un'esperienza indimenticabile.

A grande richiesta, dal 1° novembre 2025 prenderà avvio la quindicesima edizione di "Laguna in tecja", le crociere enogastronomiche a bordo del Battello Santa Maria, organizzate da Capitan Nico Pavan. L’evento si svolgerà nella splendida Laguna di Grado e Marano, con partenze da Marano Lagunare e Aquileia.

La formula delle crociere rimane invariata: le partenze sono programmate per le 15:30 nei weekend e nei festivi, con una navigazione suggestiva in laguna. Durante il viaggio, i partecipanti potranno gustare un menù degustazione a base di pesce freschissimo a km zero, che varierà ad ogni uscita.

I buongustai potranno scegliere tra cinque menù diversi e partecipare a quindici appuntamenti nel suggestivo scenario autunnale della laguna, tra canneti dorati e uccelli migratori.

La grande novità di quest’anno è il menù “Oi mama che tocjade”, in programma l’8 dicembre, dedicato alla tradizione popolare veneta con polenta e baccalà in diverse preparazioni, dal baccalà alla vicentina a quello mantecato, senza dimenticare il mosaico di merluzzo, aringa schuba e lo spaghetto con granchio blu, crostaceo ormai presente nella laguna dell’Alto Adriatico.

Non perdere l'opportunità di vivere questa esperienza unica, immersi nella bellezza della laguna e dei suoi sapori. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, contattare direttamente il Battello Santa Maria.

I gusti della Laguna

Che autunno sarebbe senza Laguna in tecja? Ritorna a grande richiesta, per la sua 15ª edizioneda sabato 1° novembre a domenica 14 dicembre 2025, la manifestazione che combina la buona cucina della tradizione marinara, preparata con ingredienti a km zero, e le escursioni tra le barene e i canneti della laguna di Grado e di Marano.

A bordo del battello Santa Maria, con capitan Nico a fare gli onori di casa, verrà riproposta ancora una volta la formula che ha sancito il successo di quest’iniziativa: gite in barca giornaliere, con partenza da Marano o da Aquileia, alla scoperta di colori e paesaggi mozzafiato e delle secolari tradizioni culinarie locali, nella stagione in cui la laguna indossa il suo abito più intrigante, offrendo rifugio agli uccelli migratori che giungono dal nord Europa.
Al centro delle crociere del gusto di Laguna in tecja, a ogni gita, un menù completo preparato con un differente prodotto ittico proposto in degustazione.

Le partenze saranno sempre in programma al sabato e alla domenica alle 10 da Marano Lagunare (Piazza Colombo, Pescaria Vecja) o dal Molo delle Vergini di Aquileia (via Dante 17), con ritorno alle 15.30.  

Cosa aspettarsi

  • Gite in barca diurne con partenze da Marano o Aquileia.
  • Paesaggi mozzafiato e tradizioni culinarie locali.
  • Scoperta della laguna in autunno, con l'arrivo degli uccelli migratori.
  • Degustazioni di prodotti ittici freschi.
  • Un'esperienza sensoriale unica con abbinamenti culinari creativi.
  • Scoprire cos'è la tecja 

Menu eccezionali

La grande novità di quest’anno è il menù “Oi mama che tocjade”, in programma l’8 dicembre, dedicato alla tradizione popolare veneta con polenta e baccalà in diverse preparazioni, dal baccalà alla vicentina a quello mantecato, senza dimenticare il mosaico di merluzzo, aringa schuba e lo spaghetto con granchio blu, crostaceo ormai presente nella laguna dell’Alto Adriatico.

  • "Canocia Day": a base di cicale di mare.
  • "Molluschimania": un'esperienza deliziosa con i molluschi.
  • "Scampi Chi Può": un piatto dedicato agli scampi.
  • "Boreto Maranese": una tipica zuppa di pesce locale.
  • "Oi mama che tocjade": polenta e baccalà in diverse preparazioni,
  • "PA(ra)NZA style": fritura a base di pesci di stagione

Vedi qui tutte le uscite di Laguna in Tecja 2025 

ramonto sul porto di Marano Lagunare, punto di partenza delle crociere Laguna in Tecja 2025 nella laguna di Grado e Marano

Marano e Aquileia: porti di partenza, echi di storia

Le crociere partono da due località ricche di fascino e di storia: Marano Lagunare e Aquileia.

Marano Lagunare è un antico borgo di pescatori. La sua storia si lega indissolubilmente alla Serenissima Repubblica di Venezia. Non a caso, è chiamata anche "la Venezia minore". Le sue calli e la Torre Millenaria conservano un'atmosfera d'altri tempi. Dopo il ritorno in porto, vale la pena fare una passeggiata in questo gioiello.

Aquileia, invece, vanta un passato glorioso come una delle più importanti città dell'Impero Romano. Gli scavi archeologici e la maestosa Basilica Patriarcale sono patrimonio UNESCO. Partire da Aquileia significa salpare da un luogo dove la storia millenaria incontra la natura.

Curiosità storica unica: lo sapevi che la Laguna di Marano è l'unica in cui si parla ancora una variante della lingua veneta? È un'eredità storica dei pescatori veneti che qui si stabilirono secoli fa, un patrimonio culturale vivo che si percepisce ancora oggi. La Pescaria Vecja a Marano, luogo di partenza, era il cuore pulsante di questo commercio antico.

La laguna di Grado e Marano: un tesoro naturalistico e storico

La Laguna di Grado e Marano si estende nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico. Rappresenta quindi uno degli ecosistemi lagunari più importanti d'Italia, caratterizzato da acque salmastre, barene e canneti rigogliosi.

Le origini romane del territorio

Il nome "Marano" deriva da un'antica famiglia romana, il "praedium Mariani", ovvero il podere o possedimento della gens Maria, inviata da Roma ad Aquileia dopo il 169 a.C. per rafforzare la colonizzazione. L'antica piazzetta centrale, ancora oggi chiamata Marii, ricorda questa origine millenaria.

Aquileia, fondata nel 181 a.C., divenne uno dei centri commerciali più rilevanti dell'Impero Romano. Il suo grande porto fluviale la trasformò in un crocevia tra il mondo mediterraneo e le regioni del nord Europa.

I casoni: abitazioni storiche dei pescatori

I casoni sono residenze per pescatori costruite con legno e bambù, caratterizzate da un inconfondibile tetto spiovente di paglia e canne palustri. Queste strutture rappresentano un patrimonio architettonico e culturale unico della laguna.

Ai tempi delle imbarcazioni a remi, i pescatori gradesi e maranesi si fermavano a dormire nei casoni, non potendo rientrare ogni sera sulla terraferma. Oggi, la laguna è costellata di casoni raggiungibili attraverso gite in motonave.

Tra le tradizioni più sentite legate ai casoni, vi è la Processione di San Vito del 15 giugno. Questa celebrazione trecentesca nasce come buono auspicio per le battute di pesca e testimonia il profondo legame tra comunità marinare e fede.

La tecja, un simbolo di tradizione

Al centro di questa manifestazione c'è un oggetto semplice, ma ricco di storia: la tecja. Questa parola, nel dialetto locale, significa semplicemente "pentola". Tuttavia, simboleggia molto di più. Rappresenta la genuinità e la tradizione culinaria marinara. Di conseguenza, è il filo conduttore di queste crociere del gusto.

Laguna in Tecja unisce il piacere della gita in barca ai racconti appassionati della tradizione. Si naviga tra i canali in una stagione affascinante. L'autunno dona alla laguna i suoi colori più intriganti e offre rifugio agli uccelli migratori. Pertanto, l'ambiente è di grande suggestione.

  • Il significato: "tecja" è la parola dialettale per "pentola".
  • La missione: unire gita in barca, racconti lagunari e pesce freschissimo a chilometro zero.
  • L'atmosfera: paesaggi mozzafiato e avvistamento di avifauna migratoria.

Un'esperienza completa

La giornata inizia alle 10 con la partenza da Marano Lagunare o da Aquileia e termina alle 15:30. Durante il viaggio, ammirerai paesaggi mozzafiato e ascolterai i racconti appassionati del capitano Nico. Il pranzo a bordo include antipasti, piatti principali e dolci, tutti preparati con il freschissimo pescato locale.

Una volta sciolti gli ormeggi ci si addentrerà nel bel mezzo della laguna, per ammirarla nel suo abito migliore, tra colori e paesaggi di grande suggestione. Il battello Santa Maria navigherà tra i canali, nel magico intrico di canneti e casoni, le antiche abitazioni dei pescatori di Marano e Grado, tra acque dolci e salate. Durante il tragitto verrà servito a bordo un aperitivo di benvenuto con tartine e prosecco in base al tema della giornata. Una volta ormeggiati verrà servito il pranzo, dagli antipasti al dolce, il tutto a base di freschissimo pescato locale da assaporare nelle diverse declinazioni proposte dallo chef. Quindi si farà ritorno al luogo di partenza della crociera, in lenta navigazione, accompagnati dai racconti del capitano, fine conoscitore del territorio e delle sue memorie. Fatto ritorno in porto si potrà, volendo, proseguire la gita con una visita all’antica cittadella di pescatori di Marano con la sua piazza, le calli e la Torre Millenaria, oppure alla Basilica e agli scavi Romani di Aquileia

Dove e quando

  • Luogo: Laguna di Grado e Marano, Italia. Partenza ogni sabato e domenica alle 10 da Marano Lagunare (Piazza Colombo, Pescaria Vecja) o dal Molo delle Vergini di Aquileia (via Dante 17), con ritorno alle 15.30.
  • Date: Dal 1° novembre al 14 dicembre.

Cosa troverai

  • Gite in barca: Partenze da Marano o da Aquileia, alla scoperta di paesaggi mozzafiato e tradizioni culinarie locali.
  • Prodotti ittici: Ogni crociera presenterà un prodotto ittico differente in degustazione.

Prenota subito

  • Costo: Varia in base al menu, dai 68 ai 78 euro per escursione, aperitivo e pasto completo.
  • Prenotazione Obbligatoria: Il Battello Santa Maria accoglie al massimo 60 passeggeri, quindi assicurati di prenotare in anticipo chiamando il +39 339 6330288 o inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il battello Santa Maria è dotato di un salone coperto e riscaldato per garantire il massimo comfort anche in caso di maltempo.
Per questo la degustazione si farà anche in caso di maltempo, ormeggiati in banchina.

Scopri la Laguna di Grado e Marano con Laguna in Tecja 2025

Per ulteriori dettagli, consulta la pagina Facebook di Laguna in Tecja o il sito www.battellosantamaria.it.

Preparati per un'avventura enogastronomica unica nella splendida laguna di Grado e Marano.

Vedi qui tutte le uscite di Laguna in Tecja 2025 

Non perdere l'opportunità di esplorare la Laguna di Grado e Marano attraverso una straordinaria avventura enogastronomica. Laguna in Tecja ti aspetta!

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter