Fiere e mostre

Fiere e mostre

Italia Sessanta: Arte, Moda e Design - Dal Boom al Pop in mostra a Gorizia

Italia Sessanta dal boom al pop, mostra a Gorizia
  • Data: da sabato 29 giugno a domenica 17 novembre 2024
  • Luogo: Gorizia
  • Data inizio: 29-06-2024
  • Data fine: 17-11-2024

Gorizia ospita "Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop". Esplora il periodo vibrante degli anni '60 con arte, moda e design iconici.
E buone notizie: la mostra è stata prorogata fino a domenica 17 novembre 2024!

Italia Sessanta: Arte, Moda e Design - Dal Boom al Pop

Dal 29 giugno al 27 ottobre  al 17 novembre 2024 Gorizia ospiterà un evento culturale imperdibile presso il Palazzo Attems Petzenstein: la mostra "Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop".

Questo evento, curato da Carla Cerutti, Enrico Minio Capucci, Raffaella Sgubin e Lorenzo Michelli, offrirà ai visitatori un viaggio affascinante attraverso uno dei periodi più effervescenti e controversi della storia recente italiana, gli anni Sessanta.

Un decennio di trasformazioni

Gli anni Sessanta sono stati un periodo di profondi cambiamenti sociali e politici, ma anche di straordinarie innovazioni creative.
Durante questo decennio, il modo di vivere, lavorare, vestire e trascorrere il tempo libero è stato radicalmente trasformato.

Sono gli anni delle contestazioni studentesche del ’68 e del ’69, della prima esplorazione spaziale con l'uomo sulla Luna, e della nascita del Salone del Mobile a Milano.

Questo periodo ha visto l'introduzione di materiali innovativi come le materie plastiche, che hanno aperto nuove possibilità creative, e la nascita di oggetti iconici come il mangiadischi, che ha rivoluzionato il modo di ascoltare la musica.

La mostra

La mostra "Italia Sessanta" si presenta come un'esperienza leggera, divertente e coinvolgente.

All'ingresso, i visitatori saranno accolti da una sfavillante Ferrari 275 GTB del 1965, affiancata da una Lamborghini Miura, simboli del design e della tecnologia Made in Italy.

I curatori hanno scelto di raccontare questo decennio enfatizzando le assonanze tra i vari generi artistici, integrando moda, design e arti visive in un unico, affascinante percorso espositivo.

Un anno fa, sempre presso Palazzo Attems Petzenstein, la mostra "Italia Cinquanta. Moda e Design. Nascita di uno stile" aveva già esplorato il decennio precedente. Con "Italia Sessanta", il racconto si amplia per includere non solo il design e la moda, ma anche l'arte, riconoscendo quanto questi linguaggi si intreccino tra loro.

Pop art e radical design

Nel 1964, la Biennale di Venezia ufficializzava la Pop Art, mentre il Radical Design imponeva il primato dell'invenzione poetica sulla funzionalità. Nuovi materiali e tecnologie si irradiavano dagli epicentri di Milano e Roma, influenzando periferie e sviluppando sensibilità artistiche avanzate. Tra i tanti oggetti iconici del periodo ci sono il telefono Grillo, la radio TS 502 di Zanuso, i televisori Brionvega e la macchina da scrivere Valentine di Ettore Sottsass per Olivetti.

Moda e innovazione

In mostra si potranno ammirare abiti iconici come il Pigiama Palazzo di Irene Galitzine, accanto alle creazioni di Valentino, Capucci, Missoni, Pucci, Balestra, e accessori di Ferragamo, Gucci, e Roberta di Camerino.

La plastica fa il suo ingresso nella moda, influenzata dal Pop e dall'Op Art, con creazioni di Getulio Alviani e Germana Marucelli.

Design e architettura

Nuove case e arredi diventano spazi di sperimentazione e innovazione con firme illustri come Joe Colombo, De Pas e D’Urbino, Giancarlo Piretti, Archizoom, Studio 65, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Vico Magistretti, e molti altri.

Tra le invenzioni dell'epoca, il Sacco di Gatti, Paolini e Teodoro, reso celebre dai film di Fracchia, è un esempio significativo.

Musica e cultura

La mostra dedica anche una sezione alla "Britaly", la British Invasion che ha portato artisti e musicisti britannici in Italia, contribuendo a una nuova ventata culturale.

La chitarra Rocket della Eko, ideata da Oliviero Pigini per The Rokes, è un simbolo di questo periodo di contaminazione culturale.

Informazioni pratiche

Il progetto dell'allestimento è curato da Roberto Festi, con il progetto grafico di Studio Polo 1116.

La mostra sarà accompagnata da un volume edito da Antiga Edizioni.

Orari:

  • Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.
  • Chiuso il lunedì.
  • Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito.

Biglietti d'ingresso:

  • Biglietto intero: 6 euro
  • Biglietto ridotto: 3 euro (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni; soci Coop; soci Cec; soci FAI)

Sede:

Palazzo Attems Petzenstein
Gorizia, piazza Edmondo De Amicis 2
Telefono: 0481 385335

Info:

Sito web: musei.regione.fvg.it

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter