News

NEWS

Installata una mappa tattile per ipovedenti a Villa Manin

Lunedì 19 giugno 2023 è stata presentata a Villa Manin di Passariano (Ud) la nuova mappa tattile della Villa, posta all’ingresso della villa stessa. Benché abbia caratteristiche che la rendono utilizzabile dal pubblico ipovedente, la mappa è uno strumento di prima informazione rivolto a tutti i visitatori. Quest’installazione è un ulteriore passo affinché Villa Manin torni un luogo dove ritrovarsi, assistere a eventi culturali, musicali e sportivi, trascorre il proprio tempo libero, magari passeggiando nel parco. L'intervento di recupero di Villa Manin (iniziato nel 2016) procede e, proprio per renderla nuovamente fruibile da subito, d’ora in poi le visite permetteranno di vedere anche i lavori di restauro Questi ultimi sono mobili e si spostano di stanza in stanza, aggiornando ciclicamente il tour. L'obiettivo è di rendere nuovamente centrale Villa Manin nel contesto culturale, un esempio di questa volontà sono la serie di eventi estivi di questo 2023.

Villa Manin e l’accessibilità

La mappa tattile rappresenta un ulteriore strumento di accessibilità a favore del pubblico ipovedente e fa seguito alle audioguide realizzate nel 2021. Le audioguide sono in grado di attivarsi automaticamente all’accesso in diversi spazi della Villa offrendo descrizioni approfondite e suggerimenti di esplorazione tattile di diversi ambienti. Offrono tre diversi percorsi per scoprire Villa Manin e il suo parco:
  • i personaggi storici
  • la storia dell’architettura e del paesaggio
  • le essenze arboree del parco e i suoi abitanti.
Le audioguide si possono scaricare gratuitamente sullo smartphone www.izi.travel o ritirare al bookshop. La loro realizzazione si deve al Lions Clubs International Medio Tagliamento e Villa Manin. Attraverso questi strumenti Villa Manin ribadisce il proposito di condividere la propria ricchezza e le proprie storie con un pubblico sempre più ampio.

La mappa tattile

Posta all'ingresso della Villa, grazie a informazioni a rilievo e codici Nfc, permette anche agli utenti con difficoltà visive di:
  • orientarsi all’interno del complesso dogale
  • interpretarne l’architettura
  • ascoltarne la storia
Con la sigla NFC si fa riferimento alla tecnologia Near Field Communication, molto utile quando gli utenti hanno necessità di inviare dei dati da un dispositivo ad un altro. I dispositivi comunicano tra loro in modo bidirezionale attraverso la rete wireless.   La mappa è stata realizzata grazie al sostegno di ERPAC FVG, Rotary Club Codroipo, Rotary Club Regione FVG e al fondamentale contributo dell’associazione “Lettura agevolata Onlus” di Venezia.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter