News

NEWS

Gusti di Frontiera: 42 treni speciali e 810 navette

gorizia_gusti di frontiera 2015d

Ben quarantadue treni speciali, che collegheranno Trieste, Udine e Monfalcone al cuore della festa. E decine di bus navetta, che consentiranno a visitatori e curiosi di non imbottigliarsi nel traffico cittadino, sfruttando i quattro parcheggi scambiatori individuati dall’organizzazione.

Gusti di Frontiera si conferma come la più importante manifestazione enogastronomica regionale, anche nei numeri che riguardano gli aspetti logistici: lo scorso anno furono appena due i treni speciali - entrambi il sabato - allestiti per favorire l’afflusso dei visitatori dalle altre province del Fvg.

Quest’anno, grazie all’intervento della Regione e alla collaborazione con Trenitalia, saranno messi a disposizione da venerdì 25 a domenica 27 settembre quaranta convogli in più, per un totale di 56 mila posti, con trenta addetti di Trenitalia specificamente impiegati per il servizio straordinario.

L’invito a chi vorrà essere gradito ospite di Gorizia è quello di sfruttare per gli spostamenti i convogli ferroviari per evitare ingorghi e godersi appieno il clima di festa che Gusti di Frontiera è capace di creare. 

I treni speciali

Trenitalia ha reso noti gli orari definitivi dei treni che svolgeranno servizio sulla linea Udine - Trieste e viceversa, in occasione della manifestazione gastronomica "Gusti di Frontiera - L'Europa in tavola", in programma a Gorizia dal 24 al 27 settembre 2015.

Lo scorso anno l'evento ha attirato in città oltre 450.000 persone con una massiccia  partecipazione anche da Udine, Trieste e Monfalcone. In occasione della manifestazione di carattere regionale, la Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Trenitalia, metterà a disposizione 42 treni speciali per un valore del servizio di 60.000 euro. I treni straordinari si concentreranno nelle giornate di venerdì, sabato e domenica e collegheranno Trieste e Udine con il capoluogo isontino per favorire l'afflusso e il deflusso in città nelle varie fasce orarie. Il primo treno straordinario partirà venerdì 25 settembre da Trieste alle 19.45 per arrivare a Gorizia alle 20.35, con fermate intermedie a Miramare, Bivio d'Aurisina, Sistiana, Monfalcone, Ronchi e Sagrado; la stessa sera partirà dal capoluogo giuliano in direzione della stazione di piazzale Martiri della Libertà un altro convoglio, che lascerà Trieste alle 20.45, mentre alle 22.15 un treno straordinario partirà da Monfalcone per raggiungere Gorizia alle 22.36. Due i treni speciali che i triestini potranno utilizzare per rientrare a casa, in partenza da Gorizia all'1.05 e un'ora dopo, alle 2.05. Da Udine il primo treno per "Gusti di Frontiera" partirà alle 20.35 di venerdì, per raggiungere il capoluogo isontino alle 21.05; alle 22.30 partirà dal Friuli il secondo convoglio speciale, che arriverà a Gorizia alle 22.58, con fermate a Buttrio, Manzano, San Giovanni al Natisone e Cormons. Per i rientri da Gorizia a Udine nella notte tra venerdì e sabato saranno disponibili i treni di 00:19, 01:15 e 2:15. I treni straordinari di sabato 26 settembre da Trieste alle 11.22 e alle 20.45, da Monfalcone alle 14.49, 16.44, 18.42, 20.14 e 22.15, da Udine alle 10.45, 14.45, 16.30, 18.42, 20.35 e 22.30. Domenica 27 settembre unico treno speciale da Trieste alle 10.04, mentre da Monfalcone i convogli straordinari saranno alle 12.34, 14.49, 16.44, 18.42, 20.07 e 21.47. Per i rientri del sabato, partenza da Gorizia per Trieste all'1.05 e alle 2.05, per Udine alle 0.19, 1.15 e 2.15. Accanto ai treni speciali, naturalmente, sarà possibile usufruire delle corse normalmente previste dagli orari di Trenitalia.

I bus navetta

Un ruolo fondamentale nel piano di mobilità sostenibile pensato dagli organizzatori della manifestazione enogastronomica lo avranno i bus navetta dell’Azienda provinciale trasporti, potenziati rispetto allo scorso anno. Anche in questo caso il servizio scatterà nel pomeriggio del venerdì, quando è previsto il primo picco di visitatori: le navette gireranno a partire dalle 16, anche nella giornata di sabato, mentre la domenica le prime corse sono previste già alle 11 di mattina. Saranno quattro, sostanzialmente, i parcheggi scambiatori, con tre linee studiate dall’Apt: sarà confermata l’area di sosta dell’autoporto Sdag, sperimentata con successo lo scorso anno, dove da venerdì a domenica potranno contare sul servizio shuttle in particolare gli automobilisti provenienti dall’autostrada; come lo scorso anno, grazie alla collaborazione con Autovie Venete, i pannelli a messaggio variabile dell’A34 indicheranno proprio l’area di sosta della Sdag come parcheggio consigliato. Saranno inoltre confermati i parcheggi scambiatori del PalaBigot (via delle Grappate), quartiere fieristico di via della Barca e Casa Rossa, mentre la novità riguarda la navetta che condurrà i pendolari in arrivo con il treno dalla stazione al centro della festa. I bus speciali partiranno con una frequenza compresa tra i sette e i quindici minuti: saranno percorsi complessivamente 5.300 chilometri, con 810 corse totali, 70 mila posti sulle navette a disposizione, undici mezzi contemporaneamente in servizio. Fonte: Comune di Gorizia e Regione FVG

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter