Da giovedì 24 a domenica 27 settembre 2015 torna a Gorizia Gusti di Frontiera, la tradizionale kermesse dedicata ai sapori d’Italia e d’Europa che giunge quest’anno alla 12. edizione.
Gusti di Frontiera è nata, più di dicei anni fa, per celebrare le contaminazioni gastronomiche di un territorio unico, crocevia di popoli e culture.
Gorizia, perla del Collio e città sacra alla Patria italiana, custodisce un tesoro unico di tradizioni culinarie e di prodotti inimitabili, frutto delle influenze slovene e austroungariche.
Storie di culture che si intrecciano, influenze e tradizioni che riemergono con i vini, i prodotti tipici, i sapori e i profumi che vivranno nelle vie e nelle piazze del centro cittadino di Gorizia.
In questa edizione venti paesi saranno rappresentati in 17 borghi.
Ci saranno 349 stand e 17 borghi.
Spazio “Veg” in Borgo Castello.
Per quattro giorni, anche quest’anno, il capoluogo isontino si trasformerà in un ideale mappamondo dei sapori, con il centro cittadino suddiviso in quartieri tematizzati (gli ormai leggendari borghi) secondo area geografica. Dalle atmosfere stiriane di piazza Battisti e del Borgo Austria, con un salto si approderà al Borgo Francia, ospitato dai Giardini pubblici. E ancora il Borgo Britannia, da quest’anno in piazza Vittoria, o la novità del Borgo Oriente. In tutto, 19 borghi e più di trenta Paesi rappresentati, con nuove aree della città (corte Sant’Ilario, dove sarà dislocato il Borgo Slovenia) coinvolte nel clima di festa della manifestazione.
Una manifestazione che si arricchisce quest’anno di un importante evento nell’evento, il Salotto del Gusto, che in piazza Sant’Antonio accoglierà imprenditori del settore alimentare, esperti e giornalisti del settore, ma pure grandi ospiti internazionali. A calamitare l’interesse degli amanti del piccolo schermo saranno Benedetta Parodi, che aprirà il cartellone degli eventi già giovedì, e Carlo Cracco: lo chef stellato, giudice di Masterchef e protagonista di Hell’s Kitchen, sarà venerdì alle 17.15 a Gorizia per ritirare il premio speciale Friuladria Gusti di Frontiera, istituito quest’anno, e per presentare il suo ultimo libro “Dire fare brasare”, edito da Rizzoli. Il contenitore di piazza Sant’Antonio accoglierà anche Tina Maze, la campionessa di sci slovena che sarà presente in piazza con il suo stand Team to amaze House. E ancora, tavole rotonde, dibattiti, incontri, ma anche musica e aperitivi al chiaro di luna, per festeggiare la dodicesima edizione della manifestazione goriziana. Per raggiungere il cuore della festa, saranno in funzione bus navetta dell’Azienda provinciale trasporti e oltre quaranta treni speciali, messi a disposizione da Trenitalia e Regione Fvg, che partiranno da Trieste, Udine e Monfalcone, nelle giornate della manifestazione.
VEDI GLI ORARI E LE TRATTE DEI TRENI SPECIALI PER E DA GORIZIA E LE INFORMAZIONI SUI BUS NAVETTA
Prova anche il classico “giro” delle osmize…..
sul Carso goriziano, triestino e sloveno
A Gorizia l’universo gastronomico si intreccerà con la cultura. –
Piazza Vittoria “colonizzata” dagli stand del Borgo Britannia, con l’ormai leggendario bus rosso a due piani posizionato all’ombra di Sant’Ignazio. E la mappa che si allarga ancora, abbracciando corte Sant’Ilario, ulteriore propaggine di un sempre più ricco Borgo Slovenia, ma anche le vie che circondano il castello. Sono alcune delle novità della dodicesima edizione di Gusti di Frontiera.
–
In piazza Vittoria sventolerà l’Union Jack
Dopo il successo delle ultime due edizioni, “promozione” in vista per il Borgo Britannia, che lascia piazza Sant’Antonio e conquista il più ampio spazio di piazza Vittoria: ci sarà da leccarsi i baffi tra fish and chips, cupcake, formaggi con le mitiche mostarde e l’immancabile Guinness irlandese, in un’atmosfera da pub britannico che abbraccerà la principale piazza goriziana.
–
Un borgo… nel Borgo
Gusti di Frontiera torna in Borgo Castello. Grazie all’associazione di idee “Borgo Castello Tre”, le viuzze che circondano il maniero e in particolare la spianata verde che s’affaccia sulla città si trasformeranno in Borgo Verde, con stand e proposte “bio”, all’insegna della sostenibilità: parteciperanno noti chef, relatori esperti di nutrizione e di produzione di cibi sani, che converseranno con quanti raggiungeranno i prati del Borgo.
Tra gli ospiti, anche l’embassador della cucina veg a Expo, Pietro Leemann, chef del ristorante Joia di Milano. In tutto saranno una ventina gli stand che comporranno il Borgo Verde, che conquisterà anche gli spazi interni al Castello.
Cresce il sogno americano
Dopo l’anticipazione dello scorso anno, cresce la presenza degli stand provenienti da Oltreoceano. Il Borgo Americhe abbraccerà quest’anno tutto l’ultimo tratto di via Cadorna: sarà possibile gustare i leggendari hamburger multistrato o godersi una grigliata argentina, con un viaggio immancabile nelle specialità della cultura delle Ande.
E poi, sbocconcellare la mitica picanha brasiliana, magari sorseggiando una caipirinha fresca. Non sarà smantellato neppure il Villaggio Latino, che tanta fortuna ha avuto negli anni passati: qui spazio alla paella spagnola, ma anche al cibo tex-mex e alle proposte cubane, ancora una volta presentate in piazza Municipio.
In questa edizione venti paesi saranno rappresentati in ben 17 borghi.
VEDI GLI ORARI E LE TRATTE DEI TRENI SPECIALI PER E DA GORIZIA E LE INFORMAZIONI SUI BUS NAVETTA
PROGRAMMA
Ove non diversamente specificato gli eventi si tengono in Piazza Sant’Antonio a Gorizia
GIOVEDI’ 24 SETTEMBRE
h 17.00
INAUGURAZIONE GUSTI DI FRONTIERA
h 17.00 // Sala dei Musei provinciali // Borgo Verde
DALL’OSTERIA AL SOCIAL NETWORK, INFORMAZIONE E DISINFORMAZIONE
intervengono a cura di Giuliano Bettella del Cicap di Trieste
h 17.00 // Enoteca Eventi Tre // Borgo Verde
APERITIVO ANTISUPERSTIZIONE
h 18.00
RICETTE IN FAMIGLIA
Benedetta Parodi, giornalista e conduttrice televisiva presenta il libro Ricette in famiglia (Rizzoli)
h 19.30
PREMIO ENOLOGICO INTERNAZIONALE PER VINI DA AGRICOLTURA SOLIDALE
a cura del Consorzio Il Mosaico
h 21.00
SERATA JAZZ&WINE
si esibiscono live Quinteto Aguamala
VENERDI’ 25 SETTEMBRE
h 14.00 // Enoteca Eventi Tre // Borgo Verde
LAUDATO SI’
conversazione sull’enciclica di papa Francesco
h 17.00
SHOWCOOKING
con Chef del Premio Gusti di Frontiera: Antonia Klugmann, chef L’Argine (Dolegna del Collio)
h 17.15
PREMIO FRIULADRIA “GUSTI DI FRONTIERA”
Premio Speciale a Carlo Cracco
I premiati
Antonia Klugmann, chef L’Argine a Vencò (Dolegna del Collio)
Ana Roš, chef Hiša Franko (Caporetto)
Teo Fernetich, chef Hotel San Rocco (Verteneglio)
premiano
Ettore Romoli, sindaco di Gorizia
Mara Del Puppo, Servizio Comunicazione e Soci di FriulAdria Credit Agricole
h 17.30 // Villaggio Latino
L’ULTIMO MAGGIORDOMO
presentazione della trilogia “Segreti del castello”, “Oltre il castello” e “Entre dos orillas”
di Gustavo Martinez, ultimo maggiordomo del castello di Duino
h 17.45
DIRE, FARE, BRASARE
Carlo Cracco, chef e conduttore televisivo
presenta il libro Dire, Fare, Brasare (Rizzoli)
intervistato da Luigi Costa, giornalista e direttore Venezie a Tavola
h 19.00 // Prato del castello // Borgo Verde
IL SALE DELLA VITA
conferenza dello chef, filosofo e scrittore
Pietro Leemann, chef del ristorante Joia di Milano ed Expo Ambassador
h 21.00
APERITIVO MUSICALE
SABATO 26 SETTEMBRE
h 10.00
BIRRE & CHEF
intervengono
Severino Garlatti Costa, Birra Garlatti Costa
Teo Musso, Mastro Birraio Le Baladin
Massimo Petris, Zahre Beer
Stefano Tilatti, chef Il Giona’s (Premariacco)
modera Chiara Andreola, scrittrice e blogger A tutta birra
h 10.30 // Sala del Conte, castello di Gorizia // Borgo Verde
OLTRE LA FRONTIERA DEL GUSTO: ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA
intervengono i medici dell’ambiente dell’Isde Fvg
h 11.30
DIMENSIONI D’AZIENDA E PROIEZIONE SUI MERCATI GLOBALI
intervengono
Sergio Bolzonello, vice presidente e assessore alle attività produttive, alla cooperazione e al turismo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Sandro Boscaini, presidente Masi Agricola
Massimo Santinelli, presidente Biolab
Edi Zobec, azienda agricola Zobec
modera Paolo Possamai, direttore Il Piccolo
h 15.30
ECCELLENZE GLOBALI
intervengono
Andrea D’Osvaldo, D’Osvaldo Prosciutto di Cormons
Dario Loison, presidente Loison
Gianni Menotti, winemaker
Jacopo Poli, presidente Poli Distillerie
modera Marisa Fumagalli, giornalista Il Corriere della Sera
h 17.00
VINI, TERRITORIO, MERCATI GLOBALI
intervengono
Elda Felluga, presidente Movimento Turismo del Vino FVG
Marjan Simčič, azienda Simčič Marjan
Robert Princic, presidente Consorzio tutela vini Collio
Saša Radikon, associazione Produttori Ribolla di Oslavia
h 19.00
SERATA CAMPARI
con Barman Campari Academy
Prova adesso il “giro” delle osmize…..
sul Carso goriziano, triestino e sloveno
DOMENICA 27 SETTEMBRE
h 10.00 // Municipio
MOSTRA BONSAI “ANTICA CONTEA DI GORIZIA”
a cura del Bonsai club Gorizia
h 10.30
L’ARTE DEL GUSTO TRA CONFINI, TRADIZIONE E INNOVAZIONE
intervengono
Antonio Guarda Nardini, direttore commerciale estero Distilleria Bortolo Nardini
Fausto Maculan, titolare Azienda Vinicola Maculan
Bruno Pessot, amministratore Delegato Jolanda de Colò
Benjamin Zidarich, fondatore Azienda Agricola Zidarich
modera Enzo Vizzari, direttore responsabile Guide de l’Espresso
h 11.00 // Parco del Municipio
LENGHE DI GLERIE
Spettacolo in lingua friulana del Teatro delle Sete
a cura di Arlef, Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane
h 12.00
L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE, TRA LOCAL E GLOBAL
intervengono
Cesare Baldrighi, presidente Consorzio Grana Padano
Antonio Bortoli, direttore generale LatteBusche
Cristiano Shaurli, assessore alle Risorse agricole della Regione Fvg
modera Marco Panara, giornalista la Repubblica Affari&Finanza
h 15.30
GORIZIA: IL CROCEVIA DEL GUSTO
intervengono
Michela Fabbro, Associazione Ristoratori Gorizia a Tavola
Uroš Fakuč, chef Ristorante Dam (Nova Gorica)
Roberto Zottar, delegato provincia di Gorizia Accademia Italiana della Cucina
modera Luigi Costa, direttore Guida “Venezie a Tavola”
h 17.00
APERITIVO
con Associazione Degustatori di Vino – Consegna dei diplomi e rinfresco
Info web, programma e mappe: Comune di Gorizia

