Visite guidate ed escursioni

Visite guidate ed escursioni

Giornate Europee del Patrimonio 2017: aperture straordinarie e tanti appuntamenti

  • Data: sabato 23 e domenica 24 settembre 2017
  • Luogo: in tutta Italia

Le Giornate Europee del Patrimonio, un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.

Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che spesso arriva a sfiorare i mille eventi. Uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni paese può vantare e deve valorizzare. Dopo il successo delle passate edizioni, anche nel 2017 le GEP tornano nei musei e luoghi della cultura di tutta Italia:
  • sabato 23 settembre con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore, al prezzo simbolico di ingresso di 1,00 €;
  • domenica 24 settembre con orari e costi ordinari e molti eventi, dai voli in mongolfiera alle caccie al tesoro, dalle letture animate alle aperture straordinarie di siti normalmente non accessibili.
Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.

giornate europee del patrimonio gen

Il progamma delle GEP 2017 in Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, i musei del Polo museale del Friuli Venezia Giulia organizzano speciali visite guidate, aperture serali e concerti. Tutti gli eventi – anche quelli non organizzati dagli istituti statali - sono disponibili e in continuo aggiornamento sul sito www.beniculturali.it/GEP2017.  

Gli eventi ogranizzati dal Polo museale del Friuli Venezia Giulia

  - Museo archeologico nazionale di Cividale, Udine Uomini e paesaggi. L’arrivo dei Longobardi e la trasformazione urbana e sociale della città. Sabato 23 settembre dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle ore 22.30) Ingresso a 1€, visita guidata gratuita alle ore 20.30. Apertura serale del museo e visita guidata tematica gratuita alle ore 20.30 attraverso i contesti archeologici più rappresentativi che permettono di visualizzare il passaggio tra l’età tardoantica e quella altomedioevale, momento segnato da una significativa trasformazione strutturale e sociale della città di Cividale. Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0432 700700. Domenica 24 settembre ore 16.00. Ingresso intero 4€, ridotto 2€. Visita guidata tematica gratuita con prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0432 700700.   - Museo archeologico nazionale di Aquileia, Udine Volti di Palmira ad Aquileia Sabato 23 settembre dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 22.00) Ingresso a 1€, visite guidate gratuite alle 20.30 e 21.30. Apertura serale del museo e visite guidate alle ore 20.30 e 21.30 alla mostra “Volti di Palmira ad Aquileia”. La mostra ha portato ad Aquileia rilievi funerari palmireni di età romana custoditi in diversi musei italiani ed esteri, che sono stati allestiti, dopo importanti interventi di restauro, in un confronto-dialogo con reperti aquileiesi. Prenotazione obbligatoria al numero 043191035 dal lunedì al venerdì (9.00-13-00) o scrivendo una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..   - Museo nazionale paleocristiano di Aquileia, Udine Note di paesaggio al Museo Paleocristiano Iniziative straordinarie anche nei pomeriggi del sabato e della domenica, dalle 15.00 alle 19.00 Sabato 23 settembre alle 17.30 Concerto del Theremin Guitar Quartet: il quartetto di chitarristi propone un vasto repertorio, che spazia dalla musica rinascimentale e barocca alla musica moderna e prova la grande versatilità di questo strumento, sia nella versione solista, che in questo tipo di formazione, caratterizzata da sonorità suggestive e dagli effetti timbrici e musicali molto coinvolgenti. Domenica 24 settembre alle 16.00 Percorso interattivo rivolto ai più piccoli e dedicato alle rappresentazioni di elementi di paesaggio nei mosaici e nelle iscrizioni del Museo Paleocristiano. Inoltre, visita guidata al Museo alle 16.25. Per questi eventi si richiede la prenotazione al numero 043191035 dal lunedì al venerdì (9.00-13-00) o all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..   - Aquileia (UD) Casa Bertoli, via Patriarca Popone Sabato 23 settembre 2017 Benvenuti a Casa Bertoli Un pomeriggio per degustare insieme l’arte e il cioccolato ore 16.00 Conferenza e visita guidata “Illustrazione e visita agli affreschi di Casa Bertoli” Si apre eccezionalmente al pubblico Casa Bertoli, la sede distaccata di Aquileia, per un pomeriggio all’insegna dell’arte e della degustazione del cioccolato. L’edificio di origine trecentesca fu la dimora del canonico Gian Domenico Bertoli (1676-1763), un erudito che nel Settecento pubblicò una delle prime, tuttora fondamentali, ricerche antiquarie sull’antica città romana. La sua passione archeologica è testimoniata dagli abbellimenti che si possono ancora ammirare nella sua casa: nelle pareti dell’atrio immurò la collezione di epigrafi latine mentre nel giardino condusse uno scavo che portò alla luce i resti di un’abitazione romana di alto rango. Nell’occasione lo storico dell’arte Paolo Casadio, già funzionario della Soprintendenza, terrà una conferenza dedicata agli affreschi trecenteschi ancora visibili in Casa Bertoli e al loro restauro. Al termine, a tutti i presenti sarà offerta con l’ausilio dell’Associazione culturale giovanile “Il Pozzo d’oro” di Aquileia, la degustazione gratuita del “cioccolatte”, una bevanda preparata secondo un’antica ricetta del Bertoli, che come molti gentiluomini della sua epoca era grande cultore del cioccolato e dei suoi riti.   - Strassoldo (UD), Castello di sotto sabato 23 settembre 2017 Patrimonio verde e patrimonio monumentale: integrazione delle tutele Visita guidata al Parco  e seminario di approfondimento ore 15.00 La Soprintendenza e il Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia promuovono una manifestazione dedicata allo stretto legame che unisce il patrimonio fortilizio e il patrimonio verde, i castelli e gli alberi monumentali. Il pomeriggio si apre con una visita guidata al parco del Castello di Strassoldo, luogo magico, terra di piante secolari che si riflettono nelle mille acque delle risorgive della Bassa friulana, un contesto paesaggistico di estrema raffinatezza e fascino. Un esperto avvicinerà il pubblico degli appassionati alla comprensione del patrimonio storico verde mettendo a confronto esemplari di alberi sani e sicuri con quelli malati e pericolosi; nel contempo alcuni componenti dell’antico casato dei Strassoldo racconteranno le notizie riguardanti il parco di famiglia. A seguire un seminario di approfondimento sulle azioni che si possono intraprendere nelle aree con compresenza di essenze arboree secolari e immobili tutelati, affinché vi sia reciproco beneficio e salvaguardia.   - Trieste, Palazzo Economo Invito a Palazzo. Alla scoperta della dimora della famiglia Economo A Trieste, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, sarà possibile visitare l’importante edificio storico che ospita le due istituzioni, Palazzo Economo in piazza Libertà 7. Invito a Palazzo Alla scoperta della dimora della famiglia Economo Domenica 24 alle 10.00 - 10.30 - 11.00 - 11.30 - 12.00 Visita guidata gratuita. Una serie di visite guidate gratuite farà conoscere gli aspetti più importanti, affascinanti e curiosi della dimora ottocentesca. Saranno illustrate le eccellenze storiche artistiche contenute nel palazzo: il sorprendente Salone piemontese, insieme settecentesco di specchi e stucchi dorati, acquistato dagli Economo sul mercato antiquario agli inizi del ‘900 e il ciclo pittorico delle tele dedicate al Progresso (1897), provenienti dallo scomparso Caffè della Stazione, eseguite dai più importanti pittori triestini. Inoltre, per la prima volta e in via del tutto eccezionale, saranno visitabili le cucine storiche del palazzo, in cui si conserva integra un’intera parete di forni in muratura e verranno spiegate le caratteristiche tecniche del manufatto, i sistemi di utilizzo e di alimentazione.   - Udine, Palazzo Clabassi, via Zanon 22 sabato 23 settembre 2017 Invito a Palazzo Arte e natura a Palazzo Clabassi e dintorni ore 18.00 Inaugurazione  della mostra“Arte e natura: lo spirito della terra”, dodici opere realizzate in multipli con tecnica serigrafica artigianale. La mostra sarà visitabile  fino al 27 ottobre 2017 dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 14.00. Nel Salone d’onore del Palazzo sarà esposta una cartella  serigrafica dal titolo “Arte e natura: lo spirito della terra”  realizzata da Giorgio Valentinuzzi nel 1986 e contenente opere  dei più conosciuti nomi della pittura e della scultura friulana. Ore 16.00 – 17.30 Laboratorio creativo per bambini “Giochiamo con lo Scus” Per gli ospiti più piccini sarà attivo un laboratorio didattico dedicato alla lavorazione creativa delle foglie che avvolgono la pannocchia di mais, il cosiddetto “Cartoccio”, lo scus, una tradizione tutta al femminile ben radicata nel Friuli collinare iniziata dalle donne nelle lunghe giornate d’inverno per realizzare imbottiture di sedie, borse e piccole bambole per far giocare i bambini e decorare le case. La lavorazione dello scus ci racconta, pertanto, della vita femminile nella società contadina e ci trasmette una innata capacità artigianale.   - Udine, chiesa della presentazione della Vergine al Tempio o delle Zitelle, Via Zanon n. 10 sabato 23 settembre Ore 16.00 e ore 17.00 Visita guidata gratuita (durata 40 minuti) Situata a pochi passi dal centro cittadino, quasi mimetizzata nella schiera di case cui appartiene, l’antica chiesa della Presentazione della Vergine al tempio, conosciuta dalla comunità udinese come chiesa delle Zitelle, è generalmente chiusa al pubblico. Sarà, pertanto,  un’occasione unica per scoprire un piccolo e prezioso contenitore di opere d’arte sacra e conoscere e apprezzare, grazie alle spiegazioni dei tecnici della Soprintendenza, gli interventi di restauro sostenuti dallo Stato. L’edificio di culto fu costruito dall’omonima congregazione, nata tra la fine del XVI secolo al XIX, grazie ai conferimenti e ai lasciti delle donne udinesi vedove e benestanti che scelsero di fondare l’istituzione con lo scopo di crescere ed educare giovani bambine povere. La chiesa è ricca di opere d’arte: dipinti di Maffeo da Verona, Giuseppe Cosattini, Tommaso Formenti, stucchi della bottega Andreoli; la visita condurrà anche nella “stanza del primo fuoco”, dove prese vita l’istituzione, ornata successivamente da affreschi e da tavolette da soffitto decorate.  

Tutti gli eventi organizzati in Friuli Venezia Giulia

  • Provincia di Gorizia

    • Cultura e natura. Parchi e giardini di Gorizia: territorio e uomo Gorizia, Sede, e altri luoghi Incontro/Presentazione - Il 23 settembre 2017  Orario: 9.30 Attraverso la visione e la lettura degli atti conservati in archivio si parlerà del rapporto tra l'uomo e la natura in una analisi dell'evoluzione della città di Gorizia, città che nell'Ottocento fu ...
    • Cultura e natura. Parchi e giardini di Gorizia: territorio e uomo Gorizia, Archivio di Stato di Gorizia Incontro/Presentazione - Il 23 settembre 2017  Orario: 9.30 Attraverso la visione e la lettura degli atti conservati in archivio si parlerà del rapporto tra l'uomo e la natura in una analisi dell'evoluzione della città di Gorizia, città che nell'Ottocento fu ...
  • Provincia di Trieste

  • Espansioni 2017 Trieste, Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste Mostra - Dal 01 settembre 2017 al 23 settembre 2017  Orario: da lunedì a giovedì 9.30 - 18.30; venerdì e sabato 9.30 - 13.30 Espongono: Alan Amini, Donatella Bartoli, Esther Basile, Franca Batich, Agnese, Belardi, Gabry Benci, Dorotea Bottino, Alida Cartagine, Anita Cendon, Livia Comandini, Luciana Costa, Patrizia de ...
  • Venezia e Trieste sulle rotte della ricchezza e della paura Trieste, Civico Museo del Mare Mostra - Dal 22 settembre 2017 al 24 settembre 2017  Orario: 9.00 - 13.00 Mostra sulla storia dei lazzaretti di Venezia e Trieste organizzata dal Comune di Trieste, Civico Museo del Mare, Civica Biblioteca A. Hortis, e CISO Veneto. ?A cura di Nelli-Elena Vanzan Marchini, ...
  • Civiltà del mare in Istria Trieste, Civico Museo del Mare Incontro/Presentazione - Il 23 settembre 2017  Orario: 20.30 Sabato 23 settembre apertura ordinaria ore 9-13.30 e straordinaria del museo dalle ore 20 alle 23: ore 20.30 presentazione del libro "Civiltà del mare in Istria" a cura del dott. Livio Dorigo e del ...
  • Cultura I Donne I Natura Trieste, Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste Convegno/Conferenza - Il 23 settembre 2017  Orario: 18.00 Per l’edizione 2017 delle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con il fine di sostenere il dialogo e lo scambio in ...
  • Apertura straordinaria del Museo della Comunità Greco orientale di Trieste “Costantino e Mafalda Pisani” Trieste, Museo della Comunità Greco Orientale di Trieste "Costantino e Mafalda Pisani" Apertura straordinaria - Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017  Orario: Sabato 23 settembre 9.30-12.30 e 15.30-18.30; domenica 24 settembre 9.30-12.30 Il Museo della Comunità Greco Orientale di Trieste "Costantino e Mafalda Pisani" sarà aperto al pubblico per le Giornate Europee del Patrimonio, grazie all'impegno dei Volontari per il Patrimonio ...
  • L’album dei ricordi dell’ex lazzaretto in Valle San Bartolomeo di Muggia. Una passeggiata fra i luoghi e le immagini della memoria Muggia, Ex Lazzaretto in Valle San Bartolomeo Visita guidata - Il 23 settembre 2017  Orario: 10.00-12.30 Il comandante della Base Logistica Addestrativa di Muggia col. Luigi Garasto aprirà l'ex Lazzaretto in Valle San Bartolomeo con le sue testimonianze storiche e le sue bellezze naturalistiche. Alcuni ...
  • Presentazione del volume “La verde bellezza. Guida ai parchi e ai giardini storici pubblici del Friuli Venezia Giulia” Trieste, Museo storico del Castello di Miramare Incontro/Presentazione - Il 23 settembre 2017  Orario: 19.30 Presentazione del libro “La verde bellezza. Guida ai parchi e ai giardini storici pubblici del Friuli Venezia Giulia” in collaborazione con ERPAC. Ingresso gratuito alla Sala dei Gabbiani. - Saluto ...
  • Apertura serale del Museo storico e il parco del castello di Miramare, in occasione delle Giornate europee del patrimonio Trieste, Museo storico del Castello di Miramare Apertura straordinaria - Il 23 settembre 2017  Orario: 19.00 - 22.30 Sabato 23 settembre il museo, le mostre «Massimiliano e l’Esotismo. Arte Orientale nel Castello di Miramare» e «Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti» resteranno aperti fino alle ore 22.30 ...
  • Invito a Palazzo. Alla scoperta della dimora della famiglia Economo Trieste, Palazzo Economo Apertura straordinaria - Il 24 settembre 2017  Orario: 10.00 - 13.00 La Soprintendenza Abap e il Polo museale del Friuli Venezia Giulia aprono straordinariamente al pubblico la sede di Palazzo Economo a Trieste. Una serie di visite guidate farà conoscere gli aspetti ...
  • C’era una volta il Lazzaretto di San Carlo. Oggi c’è il Museo del Mare. Trieste, Civico Museo del Mare Visita guidata - Il 24 settembre 2017  Orario: dalle ore 10 alle ore 12.30 Il CISO Veneto e il Civico Museo del Mare organizzano per la Convenzione di Faro una passeggiata patrimoniale volta a scoprire nella mostra “Venezia e Trieste” la storia del lazzaretto vecchio e i ...
  • Speciale Natura: il Parco di Massimiliano tra Storia e Natura Trieste, Museo storico del Castello di Miramare Visita guidata - Il 24 settembre 2017  Orario: 10.00 Visita didattica gratuita al Parco di Miramare a cura di Carolina Tomasella, Verona83.
 
  • Provincia di Udine

 
  • Aspettando le Giornate Europee del Patrimonio Zuglio, Zuglio, frazione di Formeaso - Sede della Protezione Civile Convegno/Conferenza - Il 22 settembre 2017  Orario: ore 17.30 Conferenza “Dall'oliva all'anfora: l'olio come prodotto di eccellenza dell'Istria romana”. La conservatrice del Museo Archeologico della Laguna di Marano Lagunare, Paola Maggi ci condurrà nel ...
  • Uno straordinario recupero del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale Zuglio, Civico museo archeologico "Iulium Carnicum" Mostra - Il 23 settembre 2017  Orario: Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Il Museo ospita la mostra "La forza dell'arte" dedicata a uno straordinario recupero avvenuto nel 2016 ad opera del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri: le cinque statue del grande ...
  • Conosciamo il Museo di Zuglio Zuglio, Civico museo archeologico "Iulium Carnicum" Visita guidata - Il 23 settembre 2017  Orario: Apertura museo dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Visita guidata alle ore 16.00 Durante l'apertura del museo sarà organizzata, alle ore 16.00, una visita guidata per conoscere il Museo di Zuglio e la città di Iulium Carnicum, la città romana più settentrionale d'Italia: un ...
  • Giornate europee del patrimonio - SMO, Museo di paesaggi e narrazioni San Pietro al Natisone, SMO, Museo di paesaggi e narrazioni Visita guidata - Il 23 settembre 2017  Orario: 18.00 SMO, Museo di paesaggi e narrazioni nasce dall’ascolto sensibile del territorio di confine e ne riconosce le forme dispiegandole in un ricco affresco multimediale. Abitando, l’uomo trasforma la ...
  • Uomini e Paesaggi. L’arrivo dei Longobardi e la trasformazione urbana e sociale delle città Cividale del Friuli, Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli Apertura straordinaria - Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017  Orario: Sabato ore 8.30-23.00 (chiusura biglietteria ore 22.30); domenica ore 8.30-19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00) Il passaggio tra l’età tardoantica e quella altomedievale è segnato da una significativa trasformazione delle città, ma anche del loro tessuto sociale. Si tratta di una fase di transizione ...
  • Sei corde d'autunno Aquileia, Museo paleocristiano di Aquileia Concerto - Il 23 settembre 2017  Orario: 17.30 Alle 17.30 del 23 settembre avrà luogo nella suggstiva cornice del Museo Paleocristiano il concerto del Theremin Guitar Quartet: il quartetto di chitarristi propone un vasto repertorio, che spazia ...
  • Volti di Palmira ad Aquileia - Visite guidate Aquileia, Museo archeologico nazionale di Aquileia Apertura straordinaria - Il 23 settembre 2017  Orario: 19.30 - 22.30 Nel corso della serata del 23 settembre, dalle 19.30 alle 22.30, sarà straordinariamente aperta al pubblico la mostra “Volti di Palmira ad Aquileia”, allestita all’interno del Museo fino al 3 ...
  • Benvenuti a casa Bertoli. Un pomeriggio per degustare insieme l'arte e il cioccolato. Aquileia, Casa Bertoli Apertura straordinaria - Il 23 settembre 2017  Orario: 16.00 Conferenza e visita guidata “Illustrazione e visita agli affreschi di Casa Bertoli” Si apre eccezionalmente al pubblico Casa Bertoli, la sede distaccata di Aquileia, per un pomeriggio all’insegna ...
  • Patrimonio verde e patrimonio monumentale: integrazione delle tutele Cervignano del Friuli, Strassoldo Apertura straordinaria - Il 23 settembre 2017  Orario: 15.00 Visita guidata al Parco e seminario di approfondimento La Soprintendenza e il Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia promuovono una manifestazione dedicata allo ...
  • Il paesaggio friulano nella cartografia storica Udine, Palazzo Valvason Morpurgo Mostra - Dal 23 settembre 2017 al 24 settembre 2017  Orario: 15.00-18.00 L'Archivio di Stato di Udin, in collaborazione con i Civici Musei del Comune di Udine, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2017 con una esposizione documentaria sul patrimonio cartografico ...
  • Invito a Palazzo. Arte e natura a Palazzo Clabassi e dintorni Udine, Palazzo Clabassi - Sede della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del FVG Attività didattica - Il 23 settembre 2017  Orario: ore 16.00-17.30 Ore 16.00 – 17.30 “ Giochiamo con lo Scus” Laboratorio creativo per bambini. Per gli ospiti più piccini sarà attivo un laboratorio didattico dedicato alla lavorazione creativa delle ...
  • Invito a Palazzo. Arte e natura a Palazzo Clabassi e dintorni. Udine, Chiesa della presentazione della Vergine al Tempio o delle Zitelle Visita guidata - Il 23 settembre 2017  Orario: ore 16.00 e ore 17.00 Ore 16.00 e ore 17.00 Visita guidata gratuita (durata 40 minuti) Situata a pochi passi dal centro cittadino, quasi mimetizzata dalla schiera di case cui appartiene, l’antica chiesa della ...
  • Invito a Palazzo. Arte e natura a Palazzo Clabassi e dintorni. Udine, Palazzo Clabassi Mostra - Il 23 settembre 2017  Orario: ore 18.00 Inaugurazione, alle ore 18.00, della mostra“Arte e natura: lo spirito della terra”, dodici opere realizzate in multipli con tecnica serigrafica artigianale. La mostra sarà visitabile fino al 27 ...
  • Scopri anche tu: (ri)scoprire oggetti esposti in museo Zuglio, Civico museo archeologico "Iulium Carnicum" Altro - Il 24 settembre 2017  Orario: ore 9.00-12.00 e ore 15.00-18.00 Apertura del Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum ore 11.00 Scopri anche tu: (ri)scoprire oggetti esposti in Museo. Il gusto di conoscere storie nascoste è il suo filo conduttore e in occasione delle Giornate Europee 2017 il protagonista sarà un contesto in cui la natura ha avuto un ruolo di grande rilievo: il ...
  • Il paradiso degli animali Aquileia, Museo Paleocristiano Attività didattica - Il 24 settembre 2017  Orario: 16.25 Domenica 24 settembre si darà invece spazio alle famiglie, con il percorso interattivo delle 16 rivolto ai più piccoli e dedicato alle rappresentazioni di piante e animali dei mosaici e delle ...
  • Il realismo magico negli affreschi del teatro di Torviscosa Torviscosa, Ex Teatro aziendale di Torviscosa Visita guidata - Il 24 settembre 2017  Orario: 10.00 – 12.00; 15.00 – 19.00 Il teatro è uno dei primi e più simbolici edifici della città di fondazione. Inaccessibile da anni, sarà aperto in via straordinaria er consentire a tutti di ammirare gli affreschi dell’interno, da ...
  • La lingua e la cultura saurana: un patrimonio locale ed europeo vivo e vitale da tutelare e valorizzare in una natura incontaminata Sauris, Sauris Convegno/Conferenza - Il 24 settembre 2017  Orario: 10.30 Il Comune di Sauris (Udine) e l'Istituto di Studi sull'Amministrazione Locale, con il sostegno della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, dedicano un ...
    Info: MiBACT

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter