Visite guidate ed escursioni

Visite guidate ed escursioni

Giornata internazionale dei Musei 2017. Visite guidate gratuite, eventi, aperture straordinarie e iniziative

  • Data: sabato 20 e domenica 21 maggio 2017
  • Luogo: in tutta Italia

FESTA DEI MUSEI: sabato 20 e domenica 21 maggio 2017

Sabato 20 e domenica 21 maggio 2017 si celebra l’International Day of Museum, evento annuale promosso dall’ICOM e rivolto alla valorizzazione dei Musei e del Patrimonio Culturale, che in Italia si celebra con il nome di “Festa dei Musei”. In continuità con il tema proposto da ICOM per la prossima “Giornata internazionale dei Museidel 18 maggio, la Direzione generale Musei MiBACT ha deciso di incentrare questa seconda edizione sul tema “Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei”. Si conferma la formula che coinvolge i musei italiani nel proporre eventi, aperture straordinarie e iniziative dedicate a diverse tipologie di pubblici e incentrate sul tema scelto per questa edizione: “Musei in Contest / Context: raccontare l’indicibile nei musei“. Un modo nuovo per raccontare il patrimonio culturale attraverso prospettive inedite, occasioni di riflessione e di coinvolgimento. Inoltre, a ridosso della Festa dei Musei, nella serata di sabato 20 maggio 2017 si colloca la Notte europea dei Musei, organizzata dal MiBACT con tre ore di apertura serale straordinaria, al costo simbolico di un euro nei siti normalmente a pagamento, con ingresso gratuito per le aree archeologiche. Vedi tutte le informazioni sulla Notte europea dei Musei cliccando qui
Come per l’edizione passata, il programma preliminare della Festa dei Musei prevede un’offerta diversificata per fasce di orario e target di pubblico:
• la mattina di sabato è dedicata alle famiglie e ai bambini (9.00-14.00: Il Patrimonio per i bambini), il pomeriggio ai tecnici, ai curiosi e agli appassionati (a partire dalle 14.00 e fino all’orario di chiusura: Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio) e/o al grande pubblico, con eventi che coinvolgono tutte le arti (a partire dalle 14.00 e fino all’orario di chiusura: Lo spettacolo della cultura);
• la giornata di domenica si rivolge a tutte le categorie possibili di pubblico (9.00-20.00: Il Patrimonio per/di tutti), con eventi connessi al tema della partecipazione al Patrimonio nello spirito della Convenzione di Faro del 2005.
Quando:
Sabato 20 maggiocon orari e costi ordinari nel corso della giornata
Domenica 21 maggiocon orari e costi ordinari della giornata.

Gli appuntamenti in Friuli Venezia Giulia, organizzati dal MiBACT e da altri enti

A Cividale del Friuli, al Museo Archeologico Nazionale, Speciale Festa dei Musei
sabato 20 maggio ore 10.30 Strane creature dove siete? Caccia al tesoro alla ricerca di creature fantastiche, mostruose e impertinenti nelle sale del Museo (laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria Archeoscuola 333 6662376)sabato 20 maggio ore 17.00 Il Salterio di Egberto e il Codex Gertrudianus, secc. X-XI Conferenza ad ingresso gratuito a cura di Laura Pani, Enzo De Franceschi e Francesca Zago Il Museo non è solo quello che vediamo, ma anche quello che non vediamo, quello che conserviamo con grande cura nei nostri archivi. In occasione della Festa dei Musei esporremo il Salterio di Egberto del secolo X e un’équipe di specialisti ci racconterà la sua storia e le avventurose peripezie che lo hanno portato attraverso tutta l’Europa fino a Cividale domenica 21 maggio dalle ore 15.00 Due note al Museo Giovani musicisti popoleranno le sale creando una suggestiva colonna sonora per la domenica pomeriggio   A Trieste • l’Immaginario Scientifico di Trieste organizza speciali visite guidate la planetario, alla scoperta degli aspetti più misteriosi dell’Universo

Durante l’orario di apertura del museo, dalle 10.00 alle 18.00, si susseguiranno ogni ora delle visite guidate al planetario Cosmo, in cui, oltre a esplorare le stelle e i pianeti, si tratteranno temi di cui a volte si parla poco perché estremi dal punto di vista teorico. La teoria delle stringhe, la materia oscura, il destino dell’Universo: seppure le ricerche su questi argomenti siano supportate da studi in continuo sviluppo, non hanno conferma sperimentale e sono quindi spesso al centro di dibattiti e discussioni. Nel corso delle visite verranno forniti al pubblico strumenti per comprendere meglio quali siano i punti sui quali si dividono gli scienziati e per poter fare una riflessione critica, senza pregiudizi o timori. Il costo delle visite è di 3,50 (ridotto 2,50). Le iscrizioni si effettuano direttamente presso la cassa del museo. La visita è indicata per adulti e bambini sopra i 8 anni. • apertura straordinaria del Museo della comunità greco orientale - Museo Costantino e Mafalda Pisani e visita guidata

Visita guidata - Il 20 maggio 2017 Orario: Sabato 20 maggio alle ore 16:30 In occasione della “Giornata internazionale dei Musei” -“Festa dei Musei 2017” il Museo “Costantino e Mafalda Pisani” della Comunità Greco-Orientale di Trieste sarà aperto in via straordinaria nelle giornate del 20 e 21 maggio con i seguenti orari: sabato 20 maggio dalle 09:30 -12:30 e 15:30 - 18:30; domenica 21 maggio dalle 09:30 alle 12:30. L'ingresso è libero.Sabato 20 maggio alle ore 16:30 si svolgerà una visita guidata al durante la quale il prof. Antonio Sofianopulo, curatore del museo, riferendosi ai ritratti di alcune significative figure della Comunità Greco-Orientale, parlerà delle attività commerciali, finanziarie ed industriali svolte dai greci stabilitisi a Trieste. Tra sette ed ottocento, infatti i greci parteciparono con una straordinaria vitalità allo sviluppo economico della città portuale. Dotati di grande esperienza ed acume imprenditoriale ebbero il merito di adeguarsi alle trasformazioni dei sistemi commerciali e alla necessità di mutare e ampliare i campi della loro attività, trasformando così la loro immagine, da quella del mercante orientale a quella di eminenti personalità pienamente inserite nell’élite della società borghese europea dell’epoca.La partecipazione alla visita guidata è libera e gratuita. (Il museo “Costantino e Mafalda Pisani” si avvale del servizio di collaborazione dei Volontari del Touring Club Italiano per il Patrimonio Culturale)Data: 20 maggio 2017 Dove: Riva Tre Novembre, 7 34121 - Trieste (TS) Biglietto: gratuito Prenotazione: Nessuna Luogo: Trieste, Museo della comunità greco orientale di Trieste 'Costantino e Mafalda Pisani' Orario: Sabato 20 maggio alle ore 16:30 Telefono: +39 040635614 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  Museo Archeologico di Aquileia Domenica 21 maggio, nel corso del pomeriggio, sarà invece possibile visitare la mostra "Made in Roma and Aquileia" con un percorso tematico organizzato dai servizi educativi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. L'itinerario toccherà l'esposizione allestita in Palazzo Meizlik - curata dalla Fondazione Aquileia e dal Polo Museale del Friuli Venezia Giulia - e proseguirà quindi in Museo. La visita guidata - del costo di 6 Euro comprensivi dei biglietti d'ingresso alla mostra e al museo - richiede la prenotazione al numero 042191035 o all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  
Info: MiBACT

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter