Partecipa al Trekking Urbano 2025 in Friuli Venezia Giulia: arte, cultura e cammino lento a Cividale, Palmanova, Porcia e Pordenone.
 
Cividale, Palmanova, Porcia e Pordenone aprono le porte al cammino culturale
Torna, venerdì 31 ottobre 2025, la Giornata Nazionale del Trekking Urbano per la sua 22ª edizione.
Per l’occasione sarà possibile scoprire gli angoli più belli e gli scorci più suggestivi dei centri storici del nostro Paese a passo di trekking tra cibo, arte e paesaggi.
Il Trekking Urbano torna in tutta Italia: un solo giorno, più di 80 città, infinite storie da scoprire a passo lento.
 
Preparati a un viaggio diverso, fatto di cultura, emozioni e meraviglie nascoste.
Quest’anno il Trekking Urbano si arricchisce di importanti novità.
 
Il 31 ottobre esci dai soliti schemi e immergiti nell'arte e nella cultura osservando i piccoli dettagli che spesso sfuggono agli occhi dei visitatori frettolosi.
 
Vedi le informazioni sugli itinerari in tutta Italia cliccando qui
 
 
 
 
 
 
Camminare con consapevolezza: il Trekking Urbano è cultura, benessere e sguardo nuovo
Venerdì 31 ottobre 2025, torna in tutta Italia la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, giunta alla 22ª edizione.
 Un invito a rallentare il passo e percorrere le città come non le abbiamo mai viste: a passo lento, tra arte, spiritualità, scorci nascosti e storie antiche.
In Friuli Venezia Giulia, sono quattro le località coinvolte:
- 
Cividale del Friuli
 
- 
Palmanova
 
- 
Porcia
 
- 
Pordenone
 
Quattro cammini diversi, tutti capaci di accendere la curiosità, stimolare la mente e riconnettere corpo e paesaggio.
Cividale del Friuli
 
La luce riemersa di Cividale
A Cividale, ogni passo attraversa la Storia e accarezza la memoria.
 Dal Ponte del Diavolo al Tempietto Longobardo, passando per il Duomo e i musei cittadini, l’itinerario propone un’immersione profonda nel dialogo tra razionalità e spiritualità.
Osservare, salire, camminare: la camminata diventa gesto riflessivo e poetico.
 Il percorso guida l’anima e lo sguardo.
 La luce di Cividale, fatta di pietra e silenzio, riemerge come esperienza emotiva.
Curiosità: Il Tempietto Longobardo custodisce uno dei cicli scultorei altomedievali più raffinati d’Europa. Una meraviglia nascosta che vale ogni passo.
📍 Partenza: Informacittà – Piazza Duomo, 5
 📞 Info e prenotazioni: 0432 710460 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 🎟️ Prenotazione obbligatoria – Ingresso a pagamento per i musei
La prenotazione è obbligatoria, è prevista una quota di partecipazione per il biglietto d’ingresso a musei e siti a pagamento inseriti lungo il percorso.
Tutte le info qui
Palmanova
CHIESE E CONVENTI NELLA FORTEZZA DI PALMANOVA
Camminare a Palmanova è come leggere un trattato di architettura militare… ma con il cuore.
 Il trekking parte da Piazza Grande e si snoda tra chiese, oratori votivi e conventi sopravvissuti ai secoli.
Si visitano:
  
- 
la Chiesa di San Francesco d’Assisi
 
- 
l’Ancona votiva della Madonna del Rosario
 
- 
l’ex Chiesa della Natività della Vergine Maria
 
- 
il maestoso Duomo Dogale, con opere di Pomponio Amalteo e Padovanino
 
Il percorso regala uno sguardo mistico sulla città fortezza, fondata nel 1593 dalla Serenissima, e oggi Patrimonio UNESCO.
Curiosità: Il Duomo riflette nella sua architettura la simmetria difensiva della città a stella. Un equilibrio tra potere, fede e bellezza.
📍 Partenza e info: vedi link ufficiale o punto informazioni locale
Tutte le info qui
Porcia
TRACCE DI RELIGIOSITÀ E ARTE POPOLARE
A Porcia, il trekking urbano è un viaggio nell’arte religiosa spontanea.
 Tra edicole, capitelli e chiese votive, si seguono tracce di fede radicata nella comunità.
 Non è solo un percorso urbano, ma una passeggiata meditativa, che attraversa luoghi amati e custoditi da generazioni.
Il paesaggio naturale, con risorgive e tulipifero secolare, accompagna la riflessione.
 La natura stessa diventa luogo di preghiera silenziosa.
Curiosità: Il tulipifero (Liriodendron tulipifera) è uno degli alberi più maestosi del Friuli Occidentale, e nei mesi autunnali la sua chioma diventa un manto dorato.
📍 Info itinerario completo: vedi link ufficiale, info qui
Pordenone
“Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”
 
Nel cuore di Pordenone, l’anno giubilare diventa trama di un itinerario spirituale e culturale.
 Il percorso parte dal Santuario della Madonna delle Grazie, passa per la Chiesa della Santissima Trinità, tocca il Duomo di San Marco e termina al Museo Diocesano di Arte Sacra.
  
Il cammino intreccia:
Un’iniziativa che invita a riconnettere spirito e spazio urbano, nel segno della lentezza.
Curiosità: Il Sentiero CAI urbano di Pordenone è stato inaugurato nel 2025 per celebrare i 100 anni del Club Alpino Italiano cittadino. Una fusione tra trekking cittadino e cultura montana.
📍 Punto di partenza: Santuario della Madonna delle Grazie
 📞 Info dettagliate: consultare il sito della Giornata Nazionale del Trekking Urbano, info qui
