Visite guidate ed escursioni
Camminata tra gli Olivi 2025: paesaggi, sapori e cultura dell’olio. Passeggiate con guida e visite a uliveti e frantoi
 
		- Data: domenica 26 ottobre 2025
- Luogo: in tutta Italia
- Data inizio: 26-10-2025
- Data fine: 26-10-2025
Passeggiate tra gli ulivi, visite ai frantoi e degustazioni in tutta Italia. Domenica 26 ottobre la natura incontra la tradizione anche in FVG: passeggiate, escursioni in bici, visite ai frantoi, degustazioni di olio e tante altre esperienze da vivere.
Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline, è l’esperienza inedita e unica della Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, una iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio per l'ultima domenica di ottobre.
Domenica 26 ottobre 2025 si svolgerà la Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, un'iniziativa promossa dall'Associazione Città dell’Olio, giunta alla sua ottava edizione. Questo evento offre l'opportunità di passeggiare in suggestivi paesaggi di olivi e scoprire le tradizioni locali legate alla coltivazione dell'olio.
In un contesto internazionale segnato da tensioni, l’olivo diventa ancora più simbolo di unità e speranza, e l'Associazione vuole farsi promotrice di questa cultura millenaria, tangibile e fortemente simbolica. Partecipare significa offrire ai cittadini, alle famiglie, ai giovani e alle scuole un’occasione di crescita culturale e sociale, oltre che un momento di piacevole convivialità.
Cosa aspettarsi
- Passeggiate e Escursioni: Camminate circondati dagli olivi, che abbelliscono le colline italiane.
- Visite ai Frantoi: Scoperta della produzione dell’olio d’oliva direttamente dalle aziende locali.
- Degustazioni di Olio: Assaggio di olio extravergine d'oliva e approfondimenti sulle sue proprietà salutari.
- Riscoprire il Legame con la Terra: Un'opportunità per esplorare paesaggi rurali e promuovere il patrimonio locale.
Riscoprire il legame con la terra
Questa iniziativa promuove un rinnovato legame tra le comunità e la propria terra. Un'opportunità per esplorare paesaggi rurali unici in circa 150 città italiane, scoprendo i segreti della coltivazione dell'olivo.
Turismo dell'olio e patrimonio locale
La Camminata tra gli Olivi è un'occasione di promozione turistica delle terre dell'olio. Un modo per valorizzare il patrimonio locale e promuovere la cultura enogastronomica italiana.
Olio Evo & salute
Quest'anno la Camminata si focalizza sulle proprietà salutari dell'olio extravergine d'oliva. Un alleato per la salute che verrà esplorato e celebrato attraverso degustazioni e informazioni sulla sua importanza per uno stile di vita sano.
Partecipa il 26 ottobre 2025
Unisciti alla settima edizione della Camminata tra gli Olivi il 26 ottobre 2025.
Partecipa alle degustazioni, visita i frantoi e scopri la produzione dell'olio d'oliva direttamente dalle aziende locali.
 
Le Camminate tra gli Olivi in tutta Italia
Vedi le camminate in tutta Italia cliccando qui
Per scegliere il proprio percorso o solo per saperne di più basta un click.
È on line il sito www.camminatatragliolivi.it per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia.
Info:
Le Camminate tra gli Olivi in programma in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia i percorsi attraversano:
- Manzano
- Duino Aurisina
- Muggia
- Trieste
Manzano
I dettagli della giornata sono in fase di definizione. Per tutte le informazioni sulla data, vedi qui
Duino Aurisina
La Camminata di Duino Aurisina prevede il ritrovo alle ore 9:00 presso il centro di Aurisina per raccogliere le iscrizione. La partenza avverrà alle ore 9.30.
Il centro di Aurisina che ha un’ottimo collegamento con la linea degli autobus TPL. Le Auto possono sostare nell’adiacente parcheggio sulla S.S. e vicino al Cimitero Comunale.
Il percorso prevede la sosta presso il Cimitero austro-ungarico con spiegazione storica, visita di un oliveto con spiegazione da parte dell’agronomo presente. Il percorso della Camminata prevede il passaggio lungo il centro del paese e l’arrivo presso l’azienda agricola Pertot Gabriel.
Prevista anche la presentazione dei progetti Lilt e FIF, lezione di degustazione olio, degustazione di prodotti tipici della azienda agricola ospitante. La Camminata terminerà alle ore 15 circa.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà direttamente dalla piazza di Aurisina Centro all’azienda agricola Pertot Gabriel dove verrà fatta la lezione di degustazione olii, la presentazione LILT e FIF e la degustazione dei prodotti tipici locali .
Saranno previste diverse soste lungo il percorso per scattarci le foto quale segno tangibile di condivisione e impegno comune nel “Coltivare la pace”.
Per tutte le informazioni sulla data, vedi qui
Muggia
I dettagli della giornata sono in fase di definizione. Per tutte le informazioni sulla data, vedi qui
Trieste
Visto il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno la Camminata tra gli ulivi verrà declinata in una proposta per esplorare l’aspetto storico-culturale della città Trieste con un focus sull’importanza della buona alimentazione e valorizzazione delle realtà agricole territoriali.
In collaborazione con la Pro Loco Trieste la giornata sarà articolata con una visita al Museo J.J. Winkelmann. Quindi passeggiata attraverso la città vecchia con cenni di storia medievale e sosta all’Antico frantoio di Androna dell’Olio.
Seguirà un incontro all’Auditorium del Salone degli Incanti, ove una rinomata biologa molecolare e un professore universitario esperto epatologo parleranno dell’importanza dei valori alimentari legati a una corretta alimentazione e proprietà antiossidanti dell’olio EVO.
Di seguito visita a un’azienda agricola produttrice di olio con spiegazioni sulle modalità di coltivazione e lavorazione durante la passeggiata nell’uliveto con light lunch e degustazione olio Evo.
Per tutte le informazioni sulla data, vedi qui
 
				 
	