NEWS
Wi-fi in volo: eDreams confronta le tariffe

Compagnie aeree che offrono il Wi-Fi a bordo
Volete poter rispondere alle vostre mail anche a 10.000 metri di altezza, informarvi sulla vostra destinazione oppure semplicemente chiacchierare con gli amici mentre siete in volo?
Molte aerolinee offrono ormai la possibilità per i viaggiatori di poter utilizzare il servizio di wifi in volo, generalmente pagando una tariffa relativa al tempo di connessione o alla quantità di dati scaricati. Aprite l'infografica qui sotto per scoprire con quali compagnie vi potete connettere e il costo.
Il wifi gratuito in volo
La gestione del wifi a bordo richiede grandi investimenti da parte delle compagnie aeree a prescindere dalla tecnologia scelta: terrestre o satellitare. E' quindi comprensibile che questo servizio venga offerto a pagamento nella maggior parte dei casi, con la notevole eccezione di alcune aerolinee che hanno scelto di riservare la connessione gratuita a chi viaggia in business oppure, come Norwegian o JetBlue, di estenderla a tutti i passeggeri.
VEDI INFOGRAFICA EDREAMS

Air Berlin
Airberlin mette a disposizione dei viaggiatori più tecnologici varie opzioni tariffarie, variabili a seconda della durata, per connettersi da laptop, tablet o smartphone. Il servizio è disponibile solo su alcuni aerei e rotte consultabili sulla pagina web della compagnia. Per connettersi dal proprio cellulare, sarà sufficiente scaricare una app prima del decollo e poi seguire le istruzioni.

Iberia
I nuovi aerei per voli a lungo raggio di Iberia hanno già disponibile la connessione satellitare; potrete quindi utilizzare Internet attraverso qualsiasi dispositivo (smartphone o tablet). Il servizio è offerto dalla rete OnAir e il costo varia a seconda della quantità di MB scaricati. La compagnia aerea raccomanda l'utilizzo di app scaricate in precedenza e scoraggia l'uso di computer portatili e il trasferimento di file.

Vueling
Per il momento, il servizio è disponibile solo sul nuovo Airbus A320, ma in futuro la compagnia pensa ad espanderlo ad altre aeromobili. Si tratta di wifi ad alta velocità (simile a quella dell'ADSL terrestre) che utilizza la tecnologia satellitare e che, secondo quanto dichiarato da Vueling, ha un prezzo molto competitivo.
Il wifi a bordo non è prerogativa solo delle compagnie di linea; anche alcune low cost, come Ryanair o Vueling, hanno ora deciso di provare ad offrire il servizio. Ancora in fase di sviluppo, Ryanair dovrebbe rendere disponibile il wifi a pagamento su alcune sue rotte a partire dal 2016, mentre Vueling l'ha inaugurato per l'estate 2015.