News

NEWS

Viaggiare con gli animali: le regole delle principali compagnie aeree

cane-valigia_inviaggio Molti scelgono di viaggiare in auto, ma per diversi turisti l’aereo non è un’opzione ma una necessità. E portare con sé il proprio animale domestico è altrettanto inevitabile. ilsecoloXIX.it ha stilato un piccolo manuale sulle regole in uso in alcune delle principali compagnie aeree per quanto riguarda il trasporto di animali: E’ una delle grandi incognite in tempo di vacanze: come viaggiare con gli animali? La soluzione più semplice e comoda è sempre l’auto, ma spesso si è obbligati a scegliere un mezzo di trasporto alternativo. Trenitalia, per esempio, permette di portare con se’ cani di qualsiasi taglia su tutte le categorie di treni nazionali, in prima e seconda classe e nei livelli di servizio Business e Standard. Sono esclusi il livello di servizio Executive, Premium, l’Area del silenzio, i salottini e le carrozze ristorante/bar. Il regolamento non lo specifica, ma le “mamme e i “papà” di animali, per quanto educati e docili essi siano, forse farebbero meglio a dotarsi di un trasportino nel quale riporre il proprio cucciolo per il tempo dello spostamento. E sugli aerei? Qui la situazione si fa più complicata perchè ogni compagnia ha le sue regole. Prendiamo quelle che gravitano sull’aeroporto Colombo di Genova. Sui voli Alitalia , animali fino a un massimo di 10 chili, gabbietta compresa, possono viaggiare in cabina. Quelli con un peso superiore, invece, vengono sistemati nella stiva. Attenzione però: ogni velivolo può accogliere uno-massimo due animali. Per questo, prima di prenotare, fareste meglio a contattare il call center della compagnia di bandiera allo 06-65640. Il biglietto per un animale sulle tratte nazionali costa 20 euro, per quelle internazionali circa 60, fino a un massimo di 200 per quelle intercontinentali. Cosa fare una volta giunti in aeroporto? Basta fare il check-in. A quel punto, l’animale sarà preso in consegna dal personale di Alitalia. In caso di scalo, potrete recuperare il cane direttamente all’aeroporto di arrivo, nel luogo indicato dagli operatori di terra. «In ogni caso, si può stare tranquilli», avvertono dal call center: «L’animale viene sistemato sì nella stiva ma in un’area protetta e gli viene garantito il massimo comfort», specificano. Molto simile il trattamento offerto da British Airways, che permette di trasportare animali fino a 6 chili in cabina (fino a un massimo di sei in totale) e oltre quel peso in stiva (non più di tre complessivamente), incluso il trasportino. Il costo è di 125 euro per ogni animale. Nel caso di Vueling, è fondamentale ricordare nella prenotazione - che va fatta esclusivamente con la Tariffa basic - anche la presenza del nostro amico a quattro zampe. Cani, gatti e gli altri esemplari accettai vanno sistemati all’interno del trasportino e viaggiano in cabina. Il peso massimo consentito, per animali e accessori, è di 8 chili. Il costo è di 25 euro a tratta sui voli nazionali e di 40 a tratta su quelli internazionali. Il servizio non è disponibile sui voli da e per il Regno Unito e Irlanda. Anche durante la fase di prenotazione dei voli Volotea è necessario verificare la disponibilità per il trasporto di animali (due al massimo quelli ammessi). La compagnia accoglie a bordo solamente gatti o cani. Brutte notizie per chi invece ama spostarsi con Ryanair. Il regolamento scritto sul sito e confermato al call center è chiaro: la regina dei voli low cost non accetta animali a bordo, a meno che non si tratti di un cane guida per chi ha problemi alla vista e altre malattie certificate. Le norme possono variare in maniera anche molto sensibile, dal momento che ci sono vettori che non prevedono il trasporto di compagni a quattro zampe. In molti casi bisogna però ricordare che il trasporto dell’animale va segnalato al momento della prenotazione e che talune compagnie aeree possono trasportarne su ogni volo solo un numero limitato.   Fonte: TTG e Secolo XIX

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter