WeFood è un weekend nelle Fabbriche del Gusto che ci permette di scoprire, anche nell'edizione di autunno 2024, i segreti dell’enogastronomia con visite guidate, laboratori e degustazioni.
WeFood è un weekend alla scoperta delle “Fabbriche del Gusto” di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino e Veneto: un format che ogni anno attira migliaia di amanti e appassionati del mondo della cucina direttamente all’interno delle aziende, con showcooking, conferenze, visite guidate e laboratori.
Le Fabbriche del Gusto di WeFood - Edizione autunno 2024
Sabato 2 e domenica 3 novembre 2024 torna la tradizionale edizione autunnale di WeFood.
Si tratta di un viaggio nelle aziende d’eccellenza del food e del food equipment delle Venezie, tra innovazione, ricerca e management.
Tutte le attività sono a ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione cliccando qui e scegliendo l'azienda di proprio interesse.
Ecco che le Fabbriche del Gusto di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto e Lombardia apriranno le proprie porte per raccontarsi e farsi scoprire dal pubblico. Sarà un grande evento di turismo industriale ed enogastronomico, fatto direttamente sul territorio.
Cantine, distillerie, produzioni di birre artigianali, caseifici, salumifici, laboratori di cioccolato e dolci tipici, produttori di paste alimentari e di farine apriranno le proprie porte.
Con WeFood arriva un weekend alla scoperta delle “Fabbriche del Gusto” di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino e Veneto.
Si tratta di una formula che ogni anno attira migliaia di amanti e appassionati del mondo della cucina direttamente all’interno delle aziende, con showcooking, conferenze, visite guidate e laboratori.
Vedi tutte le aziende partecipanti e prenotati cliccando qui
Le aziende aderenti a WeFood in Friuli Venezia Giulia
Anche in questa edizione saranno tantissime le aziende aperte in occasione di WeFood. L'elenco delle aziende aderenti è in continuo aggiornamento!
CASATO BERTOIA
Valvasone Arzene (PN)
Casato Bertoia rappresenta 5 generazioni di storia ed è oggi un complesso aziendale immerso nella natura della campagna friulana. Dalla viticoltura alla coltivazione biologica a pieno campo di ortaggi e frutta, dalla trasformazione del prodotto fresco bio in confetture extra di frutta, sott’olio, agrodolce, creme vegetali, vi sono innumerevoli proposte.
CORTE TOMASIN
Castions di strada (UD)
Corte Tomasin, situata nella pianura friulana vicino al Mar Adriatico, coltiva 4.000 piante per produrre sei etichette di olio extravergine d'oliva fruttato. Utilizza metodi di allevamento tradizionali e intensivi con raccolta meccanizzata. L’azienda offre consegne a domicilio e rifornisce ristoranti locali e internazionali con oli di alta qualità.
DISTILLERIA CESCHIA
Nimis (UD)
La Distilleria Ceschia, fondata nel 1886 a Nimis, è nota per la produzione artigianale di grappa, utilizzando metodi tradizionali tramandati da Giacomo Ceschia. La distilleria ha recentemente ristrutturato la sede, unendo innovazione e tradizione, mantenendo la qualità e autenticità delle sue grappe ottenute da vinacce della "conca" di Ramandolo.
DRI GIOVANNI IL RONCAT
Ramandolo di Nimis (UD)
Dri Giovanni Il Roncat ha trasformato i suoi impervi vigneti di montagna nel nordest del Friuli in un’azienda vinicola di successo. Pionieri del Ramandolo, hanno diffuso questo vino fuori regione. Innovatori legati alla tradizione, producono anche vini rossi, Sauvignon, grappa e olio d'oliva.
TORRE ROSAZZA
Oleis di Manzano (UD)
La tenuta di Torre Rosazza è situata nella prima parte dei Colli Orientali del Friuli, a pochi minuti dall’Abbazia di Rosazzo. Un tempo fortezza che dominava la valle, oggi è un’azienda vinicola con lo sguardo aperto al futuro.
Vedi tutte le aziende partecipanti e prenotati cliccando qui
Info
WeFood