Presentati i dati di arrivi e presenze in FVG nei primi 9 mesi 2016. Registrata una crescita record.
Sono stati presentati il 18 ottobre a Trieste i dati degli arrivi e delle presenze in Friuli Venezia Giulia nei primi nove mesi del 2016.
I dati del turismo in Friuli Venezia Giulia dal 1° gennaio al 30 settembre 2016 rilevano un
aumento di turisti molto significativo, con 411.747 presenze in più rispetto allo stesso periodo 2015 (pari a un +5,7%).
Inoltre i dati di crescita, specie per i mesi di luglio, agosto e settembre, riguardano tutto il territorio regionale: il mare, la montagna, le città d'arte e le città di
business.
Arrivi e presenze nel dettaglio
Nel dettaglio, la
crescita tendenziale degli arrivi (pari a 126.965 turisti in più) riferita alla globalità delle strutture ricettive da gennaio a settembre compreso è
del 6,7%, con un incremento del 4,7% di turisti italiani e dell'8,4% di turisti stranieri.
Le
presenze segnano a loro volta un
incremento complessivo del 5,7%, suddiviso in un più 2,7% di italiani e un più 8,1% di stranieri.
L'aumento degli arrivi e delle presenze è rispettivamente del 6,7 e del 5,8% se riferito solo ai pubblici esercizi e del 6,5 e 5,3% se riferito solo alle case e agli appartamenti privati, la maggior parte dei quali concentrata a Lignano.
Il massimo apporto nazionale nel calcolo delle
presenze viene
dalla Lombardia (712.459 turisti nei nove mesi), seguita
dallo stesso Friuli Venezia Giulia (690.639) e dal
Veneto (676.440), mentre per quanto riguarda gli
stranieri primeggia l'
Austria (1.401.416) con un più 3,4%, davanti alla
Germania (1.073.760), che fa segnare u
n aumento dell'11,5%, e
all'Ungheria (220.289), i cui turisti sono aumentati del 20,6%. Quarto posto per la
Repubblica Ceca (206.851, per un più 5,3%).
Tutte le tipologie di strutture ricettive mostrano un segno positivo nel confronto tendenziale con i primi nove mesi del 2015: gli alberghi, alberghi diffusi e le residenze alberghiere (+6,2% arrivi; +5,4% presenze); i campeggi e i villaggi turistici (+4,3% arrivi e +7,7% presenze); b&b, affittacamere, agriturismo, strutture a carattere sociale e rifugi (+12,5% arrivi e +4,4% presenze); case e appartamenti privati (+6.5% arrivi e +5,3% presenze).
L'andamento per ambiti
Anche nella suddivisione per ambiti si regista un incremento generalizzato:
in montagna la crescita turistica è del 12,8% negli arrivi e del 6,1% nelle presenze;
il mare e le città storiche contano su un aumento di arrivi e presenze rispettivamente del 4,4 e del 4,0% (rispettivamente 7,6 e 7,4 per Grado Aquileia e Palmanova e 3,0 e 2,8 Lignano Sabbiadoro e Laguna di Marano).
Per quanto riguarda
le città e le altre aree arrivi e presenze lievitano a Gorizia, rispettivamente, dell'11,5 e del 17,4%, a Pordenone del 7,3 e del 6,3%, a Trieste del 6,0 e del 10,6%, e a Udine dell'8,4 e del 6,8%, per un totale del 7,6 e 10,0%.
Fonte: PromoTurismoFVG