News

NEWS

Turismo: 2015,in ripresa flusso viaggiatori stranieri in Fvg

macchina_viaggio_auto_turisti Nel 2015 la spesa dei viaggiatori stranieri in Friuli Venezia Giulia è di 923 milioni euro, 75 in più (+8,8%) del 2014. A fare da traino è Trieste, 20. in Italia con 374 milioni di spesa del turismo estero. Gorizia cresce, mentre il trend è in flessione sia per Udine sia per Pordenone. Regione all’11º posto in Italia. I dati, basati su un'indagine di Banca d'Italia, sono stati rielaborati dal ricercatore dell'Ires Fvg Alessandro Russo. In regione, osserva Russo, "prosegue il trend di ripresa: nel 2013 eravamo a 830 milioni; rimangono però lontani i livelli 2010, quando si superava il miliardo. A livello nazionale il Fvg assorbe il 2,6% dei consumi dei viaggiatori stranieri e in termini assoluti è all'11.posto tra le regioni; ai vertici Lazio (con il 18,4%), Lombardia (17,3%), Veneto (14%) e Toscana (11,6%). La metà della spesa si concentra in 6 province: Roma (17,9%), Milano (10%), Venezia (8,4%), Firenze (7%), Napoli (4%) e Bolzano (3,5%). Trieste è 20. (+97 milioni sul 2014); anche Gorizia cresce (da 153 a 177 milioni, +15,7%), mentre Udine e Pordenone registrano cali, rispettivamente da 360 a 321 milioni, -10,8% e da 57 a 51 milioni, -10,5%. Il saldo della bilancia dei pagamenti turistici Fvg nel 2015 (le spese dei viaggiatori regionali all’estero sono aumentate da 677 a 729 milioni) risulta in ogni caso in attivo di 194 milioni (+13,5% rispetto al 2014).
Più arrivi, meno presenze: nel 2015 è aumentato il numero totale di viaggiatori (9,4 milioni, +5,1%) mentre i pernottamenti, ossia le presenze, sono in calo (-4,3%). Quest’ultima voce si riferisce però non solo alle tradizionali tipologie di strutture ricettive, ma comprende anche chi viene ospitato da amici o parenti durante il soggiorno in regione. Durata del viaggio e spesa media: con riferimento ai soli viaggiatori stranieri che hanno pernottato in regione, la durata media del viaggio risulta in lieve aumento rispetto al 2014: 3,9 giorni contro 3,6 (la media nazionale è di 6,5 giorni). Sale anche la spesa media pro capite giornaliera degli stranieri che si fermano in regione, che passa da 73 a 77 euro. Anche in questo caso la media nazionale è decisamente più elevata ed è pari a 102 euro nel 2015, contro i 100 dell’anno precedente. Il turismo straniero in Italia Nel 2015 le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, pari a circa 35,8 miliardi, sono aumentate del 4,5% rispetto al 2014, confermando la dinamica positiva che ha caratterizzato gli anni recenti (nel 2011 gli introiti complessivi non raggiungevano i 31 miliardi). Sempre nel 2015 le spese degli italiani all’estero, 22 miliardi, sono cresciute in misura minore (+1,5%). La bilancia ha pertanto registrato un avanzo di 13,7 miliardi, in crescita rispetto ai 12,5 dell’anno precedente (+9,6%). Se a livello internazionale il 2015 è stato un anno difficile, l’industria turistica italiana ha invece registrato buoni risultati, beneficiando anche dell’effetto Expo che ha caratterizzato buona parte dell’anno. Provenienze La spesa dei viaggiatori stranieri nel 2015 risulta in crescita in gran parte delle regioni (tra le principali eccezioni Emilia Romagna e Piemonte); la metà delle entrate provengono da viaggiatori originari di soli cinque paesi: Germania (15,3%), Usa (12,2%), Francia (9,9%), Regno Unito (8,2%) e Svizzera (6,6%). Nell’ultimo biennio appaiono in ripresa i flussi provenienti dall’Ue (in particolare dalla Germania), ma anche da paesi extracomunitari come Stati Uniti, Canada e Brasile. In netto calo invece quelli provenienti dalla Russia (da 1,4 a 0,9 miliardi), evidentemente a causa della delicata situazione internazionale che ha avuto importanti riflessi anche a livello economico. Fonte: ANSA e IRES

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter