News

NEWS

Trieste sempre più capitale della vela: nel 2017 ospiterà i mondiali d'altura

 golfo di trieste_vela altrura
E' ufficiale: l'ORC International ha assegnato l'organizzazione del Campionato mondiale di vela d'altura Orc nel 2017 a Trieste, con base a Porto San Rocco di Muggia. La notizia era già nell’aria da tempo tra gli addetti ai lavori, ma ora è ufficiale.La candidatura ufficiale è stata approvata all'unanimità durante l'ORC Annual General Meeting tenutosi a Sanya, in Cina, pochi giorni fa. Diversi i circoli che collaboreranno per la buona riuscita dell'evento e che hanno promosso la candidatura di Trieste: Yacht Club Porto San Rocco (che ospiterà l'evento), il cui marina fungerà da base logistica, Triestina della Vela, Yacht Club Adriaco, Circolo della Vela Muggia e Società Velica di Barcola e Grignano.L'organizzazione prevede una stretta collaborazione anche con la Federazione Slovena per la Vela d'Altura. Il Mondiale ORCi si svolgerà a luglio del 2017, con base a Porto San Rocco. Sono attese un centinaio di imbarcazioni per un migliaio di persone componenti gli equipaggi, cui si aggiungono famiglie e tecnici, che rimarranno a Trieste e Muggia per i dieci giorni di regate. Lo Yacht Club Porto San Rocco organizzerà già nel 2016 un Test Event nello stesso periodo del Mondiale.Dopo l’assegnazione della Primavela 2016, ancora un grande evento velico sarà così ospitato dalle società della Zona nei prossimi anni.Il sistema Orc permette, attraverso una serie di correttivi e di compensazioni, di mettere sullo stesso piano potenziale imbarcazioni di diversa stazza, garantendo un sostanziale equilibrio nella competizione, rendendola affascinante e incerta.
È stato presentato ieri il Campionato mondiale di vela d'altura Orc, che si svolgerà a Trieste nel luglio del 2017.Sponza ha ricordato il «fondamentale rapporto instaurato con la Federazione della Vela della Slovenia, visto che parte del campo di regata sarà davanti a Capodistria». Sono attese un centinaio di imbarcazioni per un migliaio di persone componenti gli equipaggi, cui si aggiungono famiglie e tecnici, che rimarranno a Trieste e Muggia per i dieci giorni di regate. «Abbiamo intenzione di mettere in calendario una verifica già nel 2016 - ha precisato Sponza - che permetterà di valutare i campi e le strutture». «Il Mondiale di Trieste - ha detto Simoni - arriva dopo quello di Barcellona, dove si è gareggiato nel 2015, e Copenhagen, designata per il 2016: fa piacere vedere che Trieste è sempre di più la capitale mondiale della vela». Massarini ha sottolineato che «questa regata è annualmente il nostro evento più importante». Cosolini, sollecitato da un componente del pubblico a mettere a disposizione le Rive «alla stregua di quanto avviene per la Barcolana», ha spiegato che «aspetterà che prima si proponga qualche privato per finanziare tale operazione».

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter