Rievocazioni storiche e folklore

Rievocazioni storiche e folklore

Krampus e Perchten in Friuli Venezia Giulia: le sfilate tra paura e folklore nell'inverno 2025

Skaupaz Toifl il rotorno delle Perchten - Figure mascherate dei Krampus che camminano nella notte con abiti pelosi e torce infuocate, in una rappresentazione tradizionale del Friuli Venezia Giulia.
  • Data: da sabato 15 novembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026
  • Luogo: varie località in Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 15-11-2025
  • Data fine: 06-01-2026

Partecipa alle sfilate e agli spettacoli dei Krampus e delle Perchten tra novembre 2025 e gennaio 2026 in tutto il Friuli Venezia Giulia. Non perdere la paura e il divertimento!

Da novembre 2025 a gennaio 2026, sfilate ed esibizioni sono le occasioni per incontrare gli spaventosissimi Krampus e le Perchten.

Da tempo immemore, nel Tarvisiano, come in Carinzia, in Baviera, in Alto Adige e in Slovenia (e anche in altri Paesi più a est), San Nicolò indossa il suo abito da Vescovo e, accompagnato dagli spaventosi “Krampus“, passa di casa in casa per lodare i bimbi buoni e ammonire quelli più birichini.

Tarvisio e le altre cittadine della Valcanale come Malborghetto Valbruna (e le loro frazioni) e Pontebba si preparano quindi all'assalto dei demoni mascherati, che tradizionalmente avviene dai primi di dicembre e fino all'8.

Vedi qui il programma di San Nicolò e i Krampus 2025 nel Tarvisiano

Skaupaz Toifl il ritorno delle Perchten - Figure mascherate dei Krampus che camminano nella notte con abiti pelosi e torce infuocate, in una rappresentazione tradizionale del Friuli Venezia Giulia.

Chi sono i Krampus? Perchè fanno tanta paura?

I krampus sono mostruosi uomini-caproni, a volte mezzi diavoli. Sono individui mezzo uomo e mezzo animale, vestiti con pelli di capra o di pecora o con abiti vecchi e consunti. Incitati dalla folla, i Krampus si esibiscono in capriole e inseguimenti, finte risse e "frustate" ai malcapitati passanti.

Per saperne di più sui Krampus, vedi qui.

E per sapere quando incontrare San Nicolò e i Krampus vedi qui

E le spaventose Perchten

I periodi più bui e freddi dell'anno, la fine dell'autunno e l'inverno, sono popolati anche dalle Perchten. Le Perchten erano antiche divinità celtiche. Frau Perchta era la protettrice del mondo animale, e vestiva con pelli, corna, artigli delle bestie stesse.

Come si legge nella pagina "Skaupaz Toifl, il Ritorno delle Perchten”, le Perchten appaiono al mondo nel periodo più lungo e buio dell'anno, tra novembre e febbraio. Ma a volte anche fino a primavera inoltrata. Questa divinità aveva lo scopo di scacciare il diavolo che approfittava del periodo rigido per depredare, per asportare ciò che erano i sostentamenti della gente gelosamente custoditi per affrontare i terribili periodi invernali.

Inoltre le Perchten, figure prettamente bonarie, difendevano la natura e i bambini. Per rievocare le Perchten, come in antichità si utilizzano il fuoco, e la loro presenza diventa un vero e proprio spettacolo in cui di fa arrivare ka luce dopo il buio, la vita dopo la morte, la speranza che il futuro sarà migliore del passato.

skaupaz toifl il ritorno delle parchten - Figure mascherate dei Krampus che camminano nella notte con abiti pelosi e torce infuocate, in una rappresentazione tradizionale del Friuli Venezia Giulia.

I Krampus oltre i confini

Chi non può recarsi nel Tarvisiano a vivere di persona l'esperienza dell'incontro con San Nicolò e i Krampus, oppure con le Perchten, può approfittare di un incontro ravvicinato con queste creature in altre occasioni. Alcuni gruppi di Krampus, infatti, invadono diverse località del Friuli Venezia Giulia con la loro energia. Sono ormai tipiche del periodo dell'Avvento le "trasferte" di alcuni gruppi krampus. Le uscite dei gruppi si tengono già da inizio novembre e proseguono fino all'Epifania.

I krampus oltre i confini del Tarvisiano: giusto o sbagliato?

In Friuli Venezia Giulia il vero incontro con i Krampus avviene solo nel periodo di San Nicola e in Valcanale.

Chi perpetra la tradizione spesso ritiene che questa non possa essere replicata al di fuori del territorio in cui questa è nata.
I terrificanti diavoli impellicciati protagonisti di esibizioni e sfilate in varie piazze del Friuli Venezia Giulia, già da tempo sono al centro di una polemica.
I sostenitori della tradizione non vogliono infatti che questa manifestazione sia dilazionata in altre date rispetto a quelle in Valcanale - con la festa di San Nicolò - per soddisfare le richieste di spettacolarità.
Nè vogliono che i Krampus si esibiscano al di fuori del territorio in cui la tradizione li fa vivere.

Eppure l'arrivo dei Krampus in altre località è sempre un momento di grande emozione: le nostre paure vengono a galla quando si fa più palese lo scontro tra il bene e il male.
E i Krampus ci ricordano che ci sono sempre "delle cose da sistemare".

Lo stesso vale per le "trasferte" delle Perchten? Ce lo siamo chiesti, ma pare che questi esseri mitologici abbiano una più ampia diffusione.

I Gruppi Krampus e le Perchten invadono la regione

Tra novembre e l'Epifania, gruppi di kramus e di Perchten vanno in giro per il Friuli Venezia Giulia a terrorizzare le persone e ricordare loro il valore del bene e del male.
Le uscite dei gruppi si tengono già da inizio novembre e proseguono fino all’Epifania.

Ecco alcune trasferte:
(attenzione: le date potrebbero subire variazioni!)

  • sabato 15 novembre Villanova di Pordenone
    sfilata del Gruppo Krampus Flagellum di Fusine

     

  • sabato 29 novembre Pradamano
    spettacolo del Gruppo Skaupaz Toifl

     

  • sabato 29 novembre Venzone
    sfilata del Gruppo Krampus Flagellum di Fusine

  • venerdì 5 dicembre Fusine in Valromana
    sfilata del Gruppo Krampus Flagellum di Fusine

     

  • sabato 13 dicembre Stevenà di Caneva
    sfilata del Gruppo Krampus Flagellum di Fusine

     

  • sabato 13 dicembre Colloredo di Montalbano
    spettacolo del Gruppo Skaupaz Toifl

     

  • domenica 14 dicembre Moggio Udinese
    spettacolo del Gruppo Skaupaz Toifl

     

  • venerdì 19 dicembre Cervignano
    spettacolo del Gruppo Skaupaz Toifl

     

  • sabato 20 dicembre Campoformido
    sfilata del Gruppo Krampus Flagellum di Fusine

     

  • domenica 21 dicembre Gemona 
    spettacolo del Gruppo Skaupaz Toifl

     

  • sabato 27 dicembre Sacile
    sfilata del Gruppo Krampus Flagellum di Fusine

     

  • sabato 27 dicembre Polcenigo
    spettacolo del Gruppo Skaupaz Toifl

     

  • lunedì 5 gennaio Tarcento
    sfilata del Gruppo Krampus Flagellum di Fusine

  • martedì 6 gennaio Latisanotta
    spettacolo del Gruppo Skaupaz Toifl

Info

Skaupaz Toifl 

Gruppo Krampus Fusine Flagellum

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter