 Nella classifica 2023 delle 100 eccellenze italiane, stilata da Forbes Italia, ci sono sei rappresentanti del FVG.
Nella classifica 2023 delle 100 eccellenze italiane, stilata da Forbes Italia, ci sono sei rappresentanti del FVG.
La versione italiana della rivista statunitense Forbes, ha pubblicato per il quarto anno consecutivo 
la Top 100 delle eccellenze italiane del settore enogastronomico.
La ricerca di chi fa del Made in Italy un vanto e un punto di riferimento all’estero, è stata fatta in collaborazione con la casa editrice 
So Wine So Food.
Cinque le categorie:
La lista segnala ben 17 imprese del Nordest, suddivise fra Veneto (6), 
Friuli Venezia Giulia (6) e Trentino Alto Adige (5).
Tra queste, si alternano nomi famosi, storici o di recente notorietà, così come grandi e piccole aziende.
L’argine 
Aperto a 
Vencò (Go) nel 2014 e subito premiato con una stella Michelin, il ristorante appartiene alla 
chef Antonia Klugmann.
Il territorio di confine del 
Collio goriziano è ben rappresentato dai prodotti stagionali che compongono i piatti del menù.
Caffè San Marco 
Punto di riferimento della città di 
Trieste fin dalla sua 
apertura nel 1914 per letterati e non solo.
Gli 
arredi in stile secessione viennese sono gli originali e viene servito un caffè fatto con una 
miscela artigianale creata apposta per il locale storico.
Consorzio del Prosciutto di San Daniele 
Il 
Prosciutto di San Daniele (Ud) è stato riconosciuto nel 1996 dall’Unione Europea come “
Prodotto a Denominazione di Origine Controllata”.
Prodotto da 31 aziende di San Daniele, è un’eccellenza grazie tre elementi fondamentali:
 	- cosce di suino italiano
- sale marino
- microclima ottimo per la stagionatura
La zona di produzione è dove:
 	- s’incontrano i venti freddi che scendono dalle Alpi Carniche e la brezza tiepida e salmastra del Mar Mediterraneo
- il corso del fiume Tagliamento, che lambisce la collina, agisce da termoregolatore naturale
Cantina Kante 
Situata a 
Duino Aurisina (Ts), nella località di Prepotto, propone vini che dalla continua sperimentazione di Edi Kante e dal 
Carso prendono caratteristiche e particolarità.
La terra rossa, i forti drenaggi, gl’influssi marini e i forti sbalzi termici della 
posizione geografica danno una materia prima di alto livello.
Cantina Specogna
Nella località di
 Rocca Bernarda a Corno di Rosazzo vengono prodotti 
vini di alta qualità.
I fratelli Cristian e Michele Specogna, terza generazione di vignaioli, portano avanti il lavoro iniziato nel 1963 da Leonardo Specogna e proseguito da Graziano.
Thrst 
Azienda triestina fondata nel 2020 con l'idea di produrre bevande green, no waste e sostenibili, in cui i prodotti residui prendono nuova vita.
Progetto attuato in collaborazione con panifici artigianali del FVG, da cui prendono il pane invenduto e lo usano al posto del malto per creare una birra upcycling!