News

NEWS

Bandiere Blu 2023: in FVG ancora Grado e Lignano

bandiera blu 2023 grado lignano E' arrivata la proclamazione delle Bandiere Blu 2023: in Friuli Venezia Giulia sventola ancora su Grado e Lignano e su 14 approdi turistici. Le Bandiere Blu 2023 sono state assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici. 226 località rivierasche e 84 approdi turistici potranno fregiarsi, in questa trentasettesima edizione, del riconoscimento Bandiera Blu 2023.      

I 226 Comuni italiani, per complessive 458 spiagge, corrispondono a circa l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale.

In Friuli Venezia Giulia si aggiudicano la Bandiera Blu, anche quest’anno, Grado e Lignano. E ci sono anche 14 approdi turistici che si fregiano dell'importante riconoscimento a loro dedicato.

La Bandiera Blu

La Bandiera Blu è il riconoscimento internazionale assegnato dalla Fee – Foundation for Environmental Education, che premia i comuni che curano maggiormente le proprie spiagge, rispettando e valorizzando l’ambiente e gestendo il territorio in modo sostenibile. I 32 criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente.

Grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali.

Tra gli indicatori considerati ci sono:

  • l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione;
  • la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti;
  • l’accessibilità;
  • la sicurezza dei bagnanti;
  • la cura dell’arredo urbano e delle spiagge;
  • la mobilità sostenibile;
  • l’educazione ambientale;
  • la valorizzazione delle aree naturalistiche;
  • le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo.

Le Bandiere Blu assegnate nel 2023

 Analizzando i risultati ottenuti in questa edizione, si nota un trend di crescita delle località Bandiera Blu rispetto al precedente anno.

Sono 226 i Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento, 16 in più rispetto ai 210 dello scorso anno: 17 sono i nuovi ingressi, 1 il Comune non confermato.

In particolare:

  • la Liguria segna 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 località,
  • la Puglia sale a 22 riconoscimenti con 4 nuovi Comuni.
  • Seguono con 19 Bandiere:
    • la Campania e la Toscana, entrambe con un nuovo ingresso;
    • la Calabria con due nuove Bandiere Blu.
  • Le Marche salgono a 18, con un nuovo ingresso.
  • La Sardegna conferma le sue 15 località,
  • l’Abruzzo resta a 14,
  • la Sicilia a 11,
  • il Lazio a 10.
  • Rimangono invariate anche le 10 bandiere del Trentino Alto Adige.
  • L’Emilia Romagna vede premiate 9 località con un’uscita e un nuovo ingresso;
  • sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto.
  • La Basilicata conferma le sue 5 località;
  • si registrano 2 nuovi ingressi in Piemonte che ottiene 5 Bandiere;
  • il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell’anno precedente.
  • La Lombardia sale a 3 Comuni Bandiera Blu, con due nuovi ingressi,
  • il Molise conquista 2 Bandiere con un nuovo Comune.

Complessivamente, quest’anno le Bandiere sui laghi sono 21, con 4 nuovi ingressi. Vedi tutte le Bandiere Blu 2023 cliccando qui

Gli 84 approdi premiati dimostrano che la portualità turistica ha consolidato le scelte di sostenibilità intraprese, rispondendo ai requisiti previsti per l’assegnazione internazionale, garantendo la qualità e la quantità dei servizi erogati nella piena compatibilità ambientale.

Vedi tutte le Bandiere Blu 2023 degli approdi turistici cliccando qui

La Bandiera Blu: quali sono i criteri di assegnazione?

I criteri, imperativi e guida, per l’assegnazione della Bandiera Blu:

  • assoluta validità delle acque di balneazione secondo regole più restrittive di quelle previste dalla normativa nazionale sulla balneazione (solo quelle classificate come “eccellenti” negli ultimi quattro anni);
  • regolari campionamenti delle acque effettuati nel corso della stagione estiva
  • Tali criteri sono imperativi e solo se rispettati si può accedere alle successive valutazioni;
  • efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria allacciata almeno all’80% su tutto il territorio comunale;
  • raccolta differenziata, corretta gestione dei rifiuti pericolosi;
  • vaste aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi;
  • spiagge dotate di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento, accessibilità per tutti (abbattimento delle barriere architettoniche);
  • ampio spazio dedicato ai corsi d’educazione ambientale, rivolti in particolare alle scuole ed ai giovani, ai turisti e residenti;
  • diffusione dell’informazione su Bandiera Blu, pubblicazione dei dati sulle acque di balneazione;
  • strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, segnaletica aggiornata;
  • certificazione ambientale e/o delle procedure delle attività istituzionali e delle strutture turistiche presenti sul territorio comunale;
  • presenza d’attività di pesca ben inserita nel contesto della località marina.

Le Bandiere Blu alle spiagge del Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia ancora premiate le spiagge di Grado (Spiaggia Principale, Costa Azzurra, Pineta) e Lignano Sabbiadoro - Lido.  La 37ª edizione delle assegnazioni della Bandiere Blu vede ancora una volta promosse a pieni voti le spiagge di Lignano Sabbiadoro e Grado. Grado – con la spiaggia principale - GIT, Costa azzurra, Pineta – e Lignano – con il Lido – hanno superato l’esame, che oltre alla qualità delle acque di balneazione, valuta anche:
  • efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria,
  • raccolta differenziata,
  • vaste aree pedonali,
  • piste ciclabili,
  • arredo urbano curato,
  • aree verdi,
  • strutture alberghiere,
  • servizi d'utilità pubblica sanitaria,
  • informazioni turistiche,
  • segnaletica aggiornata,
  • educazione ambientale.

Gli approdi turistici in Friuli Venezia Giulia premiati con la Bandiera Blu

Per quanto riguarda gli approdi turistici, sono 14 in regione a ottenere la Bandiera Blu 2023. Gli approdi sono:
  • Marina Punta Faro (Lignano Sabbiadoro),
  • Darsena Porto Vecchio (Lignano Sabbiadoro),
  • Marina Punta Gabbiani (Aprilia Marittima),
  • Darsena Aprilia Marittima (Aprilia Marittima),
  • Marina Capo Nord (Aprilia Marittima),
  • Porto Turistico Marina Uno (Lignano Sabbiadoro),
  • Marina Punta Verde (Lignano Sabbiadoro),
  • Marina Sant'Andrea (San Giorgio di Nogaro),
  • Cantieri Marina S. Giorgio (San Giorgio di Nogaro),
  • Marina Monfalcone (Monfalcone),
  • Porto San Vito (Grado),
  • Darsena San Marco (Grado),
  • Porticciolo Marina (Trieste),
  • Lega Navale Italiana (Trieste).
Fonte: Bandiera Blu

Che cos'è la FEE

La FEE Foundation for Environmental Education, fondata nel 1981, è un'organizzazione internazionale non governativa e no-profit, registrata come charity nel Regno Unito e con sede centrale a Copenaghen in Danimarca, attualmente presente in 81 Paesi nei cinque Continenti.

L'obiettivo principale dei programmi FEE è la diffusione delle buone pratiche per la

sostenibilità ambientale, attraverso molteplici attività di educazione e formazione, con una particolare attenzione alle scuole di ogni ordine e grado.

La FEE ha sottoscritto nel marzo del 2003 un Protocollo d'Intesa di partnership globale con il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) e nel febbraio del 2007 ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa con l’UNWTO l'Organizzazione Mondiale del Turismo (di cui è anche membro affiliato).

La FEE è riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

La Fondazione FEE Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Green Key, Spighe Verdi, Young Reporters for Environment e Learning About Forest.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter