Visite guidate ed escursioni

Visite guidate ed escursioni

Alla scoperta del medioevo a San Martino: tra affreschi, pane e melodie antiche

La Chiesa di San Martino svela i suoi affreschi medievali in una visita guidata tra arte, pane e memoria, a Terzo di Aquileia il 18 ottobre 2025
  • Data: sabato 18 ottobre 2025
  • Luogo: San Martino di Terzo di Aquileia
  • Data inizio: 18-10-2025
  • Data fine: 18-10-2025

Un borgo friulano tra storie di santi, mulini e cucina antica. Emozioni, suoni e narrazioni che lasciano il segno. San Martino diventa teatro di una giornata tra cultura contadina, spiritualità e sapori ispirati al passato.

Visita guidata, mostra e degustazione in un viaggio tra arte, sapori e tradizione

C’è un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove le pareti parlano attraverso antichi affreschi e dove il profumo del pane racconta storie di mulini e di stagioni passate. È San Martino, piccolo borgo immerso nella campagna friulana, che per un giorno si trasforma in un portale aperto sul Medioevo.

Sabato 18 ottobre 2025, nell'ambito della Festa della Zucca di San Martino, questo luogo accoglie una giornata speciale all’insegna della scoperta, della memoria e del gusto. Una visita guidata alla chiesa, una mostra curata con passione e una lezione condotta da una storica dell’alimentazione: un’occasione rara per vivere un’esperienza completa.

Prepariamoci a vivere una mattina indimenticabile, tra echi medievali, guidati da "Guidàti nella Meraviglia" di Maria Trevisi.

La Chiesa di San Martino: affreschi e storie di condivisione

Alle 10.30, la guida Maria Trevisi, profonda conoscitrice del patrimonio culturale friulano, accompagnerà i partecipanti in una visita alla Chiesa di San Martino. Un edificio semplice ma ricco di fascino, che custodisce preziosi affreschi medievali raffiguranti scene della vita di San Martino di Tours, il santo che condivise il proprio mantello con un povero.

Questa figura è da sempre vicina al mondo contadino, e la chiesa diventa così luogo di memoria e gratitudine, uno spazio in cui spiritualità e comunità si incontrano.

Pane, mulini e cultura contadina: una mostra da toccare con mano

Alle 11.30 si apre la mostra “Pane, Mulino e Memoria: viaggio nel gusto del Medioevo”, curata da Giacomo Milocco del Mulino Milocco di San Lorenzo di Fiumicello. Oggetti originali, strumenti da lavoro, racconti e ricostruzioni portano il visitatore dentro la vita quotidiana medievale, quando il pane era bene essenziale, simbolo sacro e prodotto collettivo.

I mulini non erano solo luoghi di produzione, ma anche di incontro, di scambio, di solidarietà. Questa mostra è un omaggio alla sapienza contadina e alla manualità del passato.

I sapori perduti del medioevo con MariaLuisa Cecere

A seguire, sarà il momento della storica dell’alimentazione MariaLuisa Cecere, dell’Accademia di Studi Medievali Jaufré Rudel. Con il suo racconto, ci guiderà tra aromi, spezie, abitudini e tabù alimentari dell’epoca.

Il Medioevo non era affatto un’epoca di privazioni: al contrario, era ricco di sapori intensi, di rituali conviviali e di ricette che oggi sembrano esotiche. Questo intervento offrirà una nuova chiave di lettura del passato, con spunti che incuriosiscono tanto gli studiosi quanto i semplici appassionati.

Accoglienza e musica: il medioevo si fa festa

La giornata prenderà il via alle 10.00, con un’accoglienza davvero speciale: un frate ciarlatano — tra storia e teatro — offrirà caffè, tè speziato e biscottini ispirati a ricette medievali, per iniziare il viaggio con una coccola per il palato.

A chiudere l’evento, le note evocative del gruppo Infabula accompagneranno i partecipanti in un viaggio musicale nel tempo, tra strumenti antichi e sonorità dimenticate.

Curiosità: il frate ciarlatano, tra teatro e tradizione popolare

La figura del frate ciarlatano è ispirata a quei predicatori erranti e giullari medievali che mescolavano sermoni, teatro e medicina popolare. Nei villaggi, portavano novità, rimedi e spettacoli. In questo evento, il frate è un ponte tra sacro e profano, che accoglie e diverte, rendendo l’esperienza ancora più vivida.

Informazioni utili

📍 Luogo dell’evento:
San Martino, frazione rurale di Terzo di Aquileia, in provincia di Udine 
Chiesa di San Martino

📆 Data:
Sabato 18 ottobre 2025

🕘 Orari e programma:

  • Ore 10.00 – Accoglienza con frate ciarlatano, che ci offre caffè, tè e Pan dolce di zucca dalle note medievali, per una calda coccola di benvenuto.
  • Ore 10.30 – Maria Trevisi ci accompagna in una visita speciale alla Chiesa di San Martino, condividendo con noi i segreti e le storie di questo luogo sacro.
  • Ore 11.30 – Inaugurazione mostra “Pane Mulino e Memoria: viaggio nel gusto del Medioevo", l'allestimento a cura di Giacomo Milocco del Mulino Milocco di San Lorenzo di Fiumicello.
    → A seguire: incontro con  la storica dell'alimentazione MariaLuisa Cecere sull’alimentazione medievale
    → Al termine le dolci melodie del gruppo musicale Infabula di Gradisca ci faranno viaggiare nel tempo.

🎟️ Ingresso gratuito – posti limitati

📲 Info e prenotazioni: Marianna 349 3631735 (WhatsApp)

Non perdere l'opportunità di vivere un pomeriggio e una serata all'insegna della scoperta e della condivisione, accompagnato da Maria Trevisi!

Guidàti nella Meraviglia

“Guidàti nella Meraviglia” è un progetto di visite a tema in Friuli Venezia Giulia ideato e realizzato dalla Guida turistica Maria Trevisi.

Maria Trevisi, guida turistica del Friuli Venezia Giulia con esperienza ventennale, propone per il 2024 un calendario di visite a tema per andare a scoprire quanto il nostro territorio ci possa ancora meravigliare.

“Guidàti nella Meraviglia” vuol essere proprio questo…portare Ospiti rispettosi, curiosi e attenti a conoscere e vivere il nostro territorio. Con un sogno: Condivisione di vite ed esperienze nell’arricchimento reciproco.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter