Fiere e mostre
Pordenonelegge 2025: festa del libro, della libertà e del dialogo globale
- Data: da mercoledì 17 a domenica 21 settembre 2025
- Luogo: Pordenone
- Data inizio: 17-09-2025
- Data fine: 21-09-2025
Dal 17 al 21 settembre Pordenone accoglie 667 protagonisti del pensiero contemporaneo e oltre 50 anteprime letterarie.
Dal 17 al 21 settembre 2025 Pordenonelegge celebra libri, libertà e dialoghi globali. Incontri, AI, poesia e ospiti internazionali. Ingresso libero.
Pordenonelegge 2025: la festa del libro che trasforma il Friuli Venezia Giulia in capitale letteraria mondiale
Il festival letterario più atteso del FVG
Dal 17 al 21 settembre 2025, Pordenone si prepara ad accogliere la 26ª edizione di Pordenonelegge, trasformando la città friulana in un crocevia culturale di rilevanza internazionale. Inoltre, questo evento rappresenta molto più di un semplice festival: diventa infatti un dialogo globale che coinvolge lettori da tutta Italia.
Con 667 grandi voci della letteratura mondiale, il festival promette di offrire un'esperienza culturale senza precedenti. Pertanto, ogni angolo del centro storico pordenonese pulserà di vita letteraria, mentre 400 incontri animeranno le 51 sedi distribuite per la città.
I numeri di una manifestazione straordinaria
L'edizione 2025 presenta cifre che testimoniano la crescita costante dell'evento:
- 667 protagonisti italiani e internazionali
- 400 incontri distribuiti in cinque giorni
- 56 anteprime riservate esclusivamente al festival
- 246 Angeli volontari per assistere pubblico e autori
- 15 mostre visitabili durante la manifestazione
- 31 eventi dedicati all'intelligenza artificiale
L'inaugurazione con il Premio Nobel Shirin Ebadi
L'attivista iraniana Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003, inaugura mercoledì 17 settembre la manifestazione al Teatro Verdi. Tuttavia, la sua presenza rappresenta molto più di un evento inaugurale: simboleggia infatti l'impegno del festival per la libertà di espressione.
Prima donna musulmana a ricevere il riconoscimento per i suoi sforzi pionieristici per la democrazia, Ebadi presenterà il suo ultimo libro "Finché non saremo liberi. Iran, la mia lotta per i diritti umani". Inoltre, dialogherà con la giornalista Elena Testi in un incontro che promette di essere particolarmente intenso.
Un simbolo di resistenza per i diritti umani
La scelta di Shirin Ebadi come ospite inaugurale non è casuale. Infatti, l'avvocata iraniana ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti delle donne e dei bambini. Nonostante le minacce del regime iraniano, continua la sua battaglia dall'esilio londinese.
Le grandi anteprime internazionali del 2025
Il festival si distingue per la qualità delle anteprime editoriali proposte. Pertanto, i visitatori potranno assistere alla presentazione di opere ancora inedite per il pubblico italiano.
Voci dall'Europa in fermento
Tra i protagonisti internazionali spiccano diverse voci della dissidenza:
- Boris Akunin, scrittore georgiano condannato a 14 anni in contumacia dalla Russia
- Alexander Baunov, ex diplomatico russo autore di "La fine del regime"
- Oleksii Nikitin, scrittore ucraino che arriverà da Kiev con visto speciale
- Alexander Etkind, storico autore di "La Russia contro la modernità"
Questi incontri permetteranno di comprendere meglio le dinamiche geopolitiche contemporanee attraverso la lente letteraria.
Letteratura dal Medio Oriente
Il dialogo si estende anche al panorama mediorientale con autori di grande calibro:
- Ala Al-Aswani, scrittore egiziano con "Ad Alessandria gli alberi camminano"
- Roy Chen, drammaturgo israeliano del Teatro Gesher
- Alae Al Said, scrittrice italo-palestinese
Pordenone: una città che abbraccia la cultura
Storia e tradizione di un centro culturale
Pordenone, situata a sessanta chilometri da Venezia, vanta una lunga tradizione nell'ospitare eventi culturali di prestigio. Infatti, il suo centro storico medievale offre una cornice perfetta per incontri letterari di alto livello.
La città friulana, inoltre, si prepara a diventare Capitale Italiana della Cultura 2027. Pertanto, Pordenonelegge rappresenta un importante banco di prova per questo riconoscimento futuro.
L'Intelligenza Artificiale incontra la letteratura
Una novità assoluta di questa edizione è la Cyber Hall presso la Galleria Harry Bertoia. Qui, infatti, i visitatori potranno:
- Dialogare con avatar di Shakespeare e Manzoni
- Ricevere consigli di lettura personalizzati dall'AI
- Interagire con avatar-angeli per informazioni pratiche
- Partecipare a 31 incontri specializzati sull'intelligenza artificiale
Gli autori italiani più attesi
Anteprime nazionali di grande richiamo
Il panorama italiano presenta nomi di assoluto prestigio:
- Viola Ardone con "Tanta ancora Vita" (Einaudi)
- Giacomo Poretti con "La fregatura di avere un'anima"
- Mario Calabresi con "Alzarsi all'alba"
- Stefano Nazzi con "Predatori. I serial killer che hanno segnato l'America"
Grandi nomi della letteratura contemporanea
Il festival ospiterà inoltre personalità come:
- Dacia Maraini, grande dama della letteratura italiana
- Melania Mazzucco, voce raffinata della narrativa contemporanea
- Alessandro Piperno, intellettuale poliedrico
- Maurizio De Giovanni, maestro del giallo partenopeo
Percorsi tematici e sezioni speciali
L'Europa in dialogo
Il percorso "L'Europa in dialogo" è stato presentato al Parlamento Europeo alla presenza della Presidente Roberta Metsola. Questo filone esplorativo analizza il ruolo dell'Europa nelle sfide contemporanee.
Pordenonelegge junior e young
La manifestazione dedica ampio spazio alle nuove generazioni con:
- Rosella Postorino e "Un fratellino. Storia di Nanni e di Mario"
- Matteo Saudino (BarbaSophia) con "La Costituzione siamo noi"
- Laboratori creativi e incontri formativi
Poesia: un festival nel festival
Oltre 50 poeti da tutta Italia e dal mondo animeranno la Libreria della Poesia presso Palazzo Gregoris. Infatti, questo spazio diventerà il cuore pulsante della produzione poetica contemporanea.
Arte, mostre e spettacoli
Quindici esposizioni in contemporanea
Durante il festival, la città ospiterà 15 mostre distribuite in diverse location. Queste esposizioni spazieranno dall'arte contemporanea alla fotografia, dalla storia alla scienza.
L'Arena Europa e il concerto conclusivo
Presso il fiume Noncello debutterà l'Arena Europa, mentre domenica 21 settembre si terrà il "Concerto per l'Europa". Le Orchestre del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e dello Slovensko Narodno Gledališče di Maribor eseguiranno la Nona Sinfonia di Beethoven.
Premio Crédit Agricole "La storia in un romanzo" 2025
Lo scrittore spagnolo Ildefonso Falcones riceverà il prestigioso riconoscimento per il suo contributo alla narrativa storica. Presenterà inoltre il suo ultimo romanzo "In guerra e in amore", confermando la sua maestria nel genere.
Sport, scienza e divulgazione
Incontri con campioni e divulgatori
Il festival proporrà anche incontri dedicati allo sport con:
- Riccardo Patrese, leggenda della Formula 1
- Dan Peterson, icona del basket italiano
- Umberto Zapelloni, giornalista sportivo
Scienza e filosofia
Lectio magistralis e incontri approfondiranno temi scientifici con esperti come:
- Telmo Pievani, filosofo della biologia
- Giorgio Vallortigara, neuroscienziato
- Silvio Garattini, farmacologo di fama internazionale
Come raggiungere e vivere il festival
Collegamenti e logistica
Pordenone risulta facilmente raggiungibile:
- Auto: A28 Portogruaro-Conegliano, uscita Pordenone
- Treno: Linea Venezia-Udine, fermata Pordenone
- Aereo: Aeroporti di Venezia (60 km) e Trieste (80 km)
Informazioni pratiche per i visitatori
Durante il festival, il centro storico si trasforma completamente. I 246 Angeli volontari assisteranno i partecipanti, mentre le informazioni pratiche saranno gestite anche da avatar AI.
Informazioni evento
🗓️ Date: 17-21 settembre 2025
📍 Luogo: Pordenone, Friuli Venezia Giulia 🎭
Sedi: 51 location nel centro storico e dintorni
🎟️ Eventi: 400 incontri
👥 Partecipanti: 667 autori italiani e internazionali
🏛️ Teatro principale: Teatro Verdi (evento inaugurale)
- Per tutte le info sul Pordeonelegge vedi qui
- pordenonelegge
- FB
