Visite guidate ed escursioni

Visite guidate ed escursioni

Il Carso, le trincee e Ungaretti: passeggiata letteraria a San Martino

Locandina della passeggiata letteraria nel Carso di Ungaretti con la guida Maria Trevisi, tra San Martino del Carso e Monte San Michele, 15 novembre 2025
  • Data: sabato 15 novembre 2025
  • Luogo: San Martino del Carso
  • Data inizio: 15-11-2025
  • Data fine: 15-11-2025

Conoscere il Carso di Ungaretti: un viaggio a piedi con la Guida Maria Trevisi tra Monte San Michele e le rovine di San Martino del Carso. Riveliamo il dolore del poeta-fante. 

Il Carso, le Trincee e Ungaretti: passeggiata letteraria a San Martino

Un viaggio a piedi nella memoria del fante-poeta 

Il Carso Goriziano rappresenta un luogo di straordinaria bellezza naturale. Tuttavia, è anche teatro di una storia dolorosa che ha plasmato l’identità del Friuli Venezia Giulia e della letteratura italiana. Con la guida esperta Maria Trevisi, l’esperienza “Guidàti nella Meraviglia” propone una passeggiata letteraria tra le trincee, le alture e i silenzi che hanno ispirato Giuseppe Ungaretti.

Il percorso ha il suo punto di partenza a San Martino del Carso, piccolo borgo ricostruito dopo una devastazione totale. Di qui si procederà verso l’altitudine del Monte San Michele. Lungo questo itinerario, le poesie del fante-poeta prenderanno voce. Ciò renderà omaggio a Lui e a tutti i Soldati che hanno combattuto in queste aspre trincee. Si tratta di un’esperienza profonda e toccante, di grande significato storico e umano.

 

Monte San Michele: la cima del dolore

Il Monte San Michele, alto appena 275 metri, fu uno dei fronti più contesi della Grande Guerra. Infatti, il controllo di questa altura significava dominare la pianura isontina. Qui si scontrarono per mesi l’esercito italiano e quello austro-ungarico. Le rocce calcaree del Carso non assorbono gli urti; al contrario, si scheggiano, moltiplicando il potenziale distruttivo delle esplosioni.

Si attraverseranno trincee ben conservate e si raggiungeranno cime celebri, luoghi che restano vivi nella memoria collettiva. Il paesaggio carsico vi rimarrà nel cuore per la sua aspra bellezza e per la sua densa storia. Per chi desidera approfondire ulteriormente, si potrà visionare la cannoniera italiana. Si tratta di una testimonianza bellica straordinariamente conservata. Il costo per l'ingresso è di appena tre euro, da pagare direttamente in loco.

La storia inusuale di San Martino del Carso

San Martino del Carso, frazione di Sagrado, è una delle località più evocative del fronte isontino.
Distrutto e ricostruito dopo la Prima guerra mondiale, conserva oggi tracce della memoria collettiva.

Il paese di San Martino del Carso fu fondato nel XV secolo da coloni provenienti dalla Serenissima. Nonostante la sua posizione strategica, il nome del paese prima della guerra era semplicemente Martinščina, in lingua slovena.
Il nome assunse un’eco tragica a causa della poesia di Ungaretti. Durante il conflitto, il paese venne raso al suolo completamente. Infatti, della struttura originale non rimase che qualche brandello di muro. Dopo il 1918, San Martino fu ricostruito a una quota leggermente inferiore. Tuttavia, il suo cuore simbolico rimase quello del paese "più straziato" descritto dal Poeta, un’immagine potente che resiste al tempo.

Il Monte San Michele, luogo chiave durante le offensive del 1915-1916, ospita ancora gallerie, caverne, resti di postazioni militari.
Camminare su questo tratto di Carso significa entrare in una geografia della memoria, dove ogni pietra conserva un racconto.

Nel 1994 è stato inaugurato il Parco Ungaretti, dove le sculture e i pannelli narrativi dialogano con i versi del poeta.
Un luogo intimo, dove la letteratura e la storia si fondono.

Ungaretti e il mistero del “Porto Sepolto”

Al termine della passeggiata sul Monte San Michele, ci si sposterà brevemente in auto. La destinazione è il Parco Ungaretti, situato a pochi minuti di distanza. Questo luogo è un vero e proprio parco letterario, dedicato alla prima raccolta del Poeta, Il Porto Sepolto.

Curiosità: il porto Sepolto e la sua nascita

Sai perché la raccolta si chiama Il Porto Sepolto? Secondo un’antica leggenda di Alessandria d'Egitto (luogo di nascita di Ungaretti), esisterebbe un porto sommerso di cui resta traccia solo nel ricordo. Per il poeta, questo simboleggiava l’origine nascosta e misteriosa della poesia stessa. Allo stesso modo, il suo dolore e quello dei suoi compagni erano sepolti, ma vivi. È interessante notare che Ungaretti, temendo di morire al fronte, consegnò il manoscritto al giovane tenente Ettore Serra. Serra fu così colpito dai versi da pubblicarli a proprie spese nel dicembre 1916, in una tiratura di sole 80 copie.

Nel Parco di Sagrado (frazione Castelnuovo), strutture artistiche in ferro, legno e vetro presentano i versi incisi nella pietra carsica. È un modo responsabile e artistico per celebrare la memoria. Vi permetterà di addentrarvi profondamente nella vita e nelle opere del grande esponente dell’Ermetismo italiano.

 

Tutti i dettagli della Passeggiata letteraria nel Carso di Ungaretti

Questa passeggiata è accessibile e adatta a tutti coloro che amano la natura e la storia. Le condizioni del sentiero richiedono comunque l’abbigliamento adeguato. Inoltre, i posti sono limitati, dunque è cruciale procedere con la prenotazione quanto prima.

Info pratiche per la visita guidata:

  • Passeggiata letteraria nel Carso di Ungaretti
  • 📅 Sabato 15 novembre 2025
  • 🕒 Ore 13.45 – punto di incontro comunicato alla prenotazione
  • 🚶 Percorso: 4 km – 80 m di dislivello – sentieri sterrati
  • Durata: circa 3 ore
  • 🎟️ Costo: €15 a persona (+ €3 per visita cannoniera, facoltativa)
  • 📌 Prenotazione obbligatoriaposti limitati
  • 👟 Abbigliamento: scarpe da trekking e abiti adatti al Carso
  • Prenotazione: obbligatoria, posti limitati

Guidàti nella Meraviglia

“Guidàti nella Meraviglia” è un progetto di visite a tema in Friuli Venezia Giulia ideato e realizzato dalla Guida turistica Maria Trevisi. Maria Trevisi, guida turistica del Friuli Venezia Giulia con esperienza ventennale, propone per il 2023 un calendario di visite a tema per andare a scoprire quanto il nostro territorio ci possa ancora meravigliare. Incontri con il “genius loci”, visite a piccoli scrigni di arte, scoperta di tradizioni locali sono quanto attende chi parteciperà a “Guidàti nella Meraviglia”.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter