News

NEWS

Palmanova lancia un appello a Mattarella: un Commissario per affrontare la situazione d’emergenza

palmanova_aerea “Crediamo sia necessario affrontare con urgenza questa situazione di emergenza con procedure conseguenti. In un tale contesto non possono essere usati gli strumenti ordinari, ma penso che la nomina di un commissario possa essere la soluzione giusta per utilizzare i fondi a disposizione, e quelli che dovranno arrivare, in maniera rapida ed efficace”. Questo l’accorato appello del Sindaco di Palmanova Francesco Martines, rivolto, con una lettera ufficiale, al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini e alla Governatrice della Regione FVG Debora Serracchiani. Era il dicembre 2014 quando una missiva del genere, inviata anch’essa alle massime cariche dello Stato e della Regione, seguita all’organizzazione degli Stati Generali sull’emergenza Palmanova, aveva smosso le sensibilità politiche, tanto da portare nel 2016 alla definizione di un accordo per lo stanziamento dei primi 5 milioni di euro per il salvataggio della città stellata. Tre provenienti dal Ministero dei Beni Culturali e due dalla Regione. “Ora abbiamo assoluta necessità di utilizzare questi fondi e di farlo in fretta. Registriamo crolli continui, il patrimonio si sta degradando. Dobbiamo intervenire in maniera rapida, sempre nel rispetto dei vincoli di conservazione dei beni storici. Solo con la nomina di un commissario, e con il ricorso alle conseguenti procedure d’urgenza, questo diventa possibile” dichiara il Sindaco Francesco Martines. “Chiediamo anche che si dia attuazione al protocollo firmato. Vista la vastità del patrimonio presente in città si definisca un piano pluriennale di stanziamenti, in modo da poter programmare tutti gli interventi necessari”. Nello stesso accordo si cita “l’alto valore culturale della Fortezza, patrimonio e grande monumento del paesaggio e della storia europea” e si conferma che “il recupero della stessa rientra fra gli interventi di grande attenzione per lo Stato e la Regione”. Il protocollo firmato nel marzo 2016 prevede un programma pluriennale di interventi “che permetta di mantenere inalterata l’inconfondibile fisionomia e di mettere in sicurezza le strutture più degradate della Fortezza, rilanciandone l’immagine complessiva a vantaggio dello sviluppo turistico della città e dei territori circostanti”. Purtroppo nuovi e continui crolli si sussegono sulle tre cinte murarie e sugli immobili di epoca veneziana e napoleonica e gli stessi stanno compromettendo il grande patrimonio storico artistico della città, portando ad un inevitabile aggravio dei costi e allungamento dei tempi nella messa in sicurezza e salvaguardia delle strutture. Da qui la richiesta di un commissario. Fonte: Comune di Palmanova

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter