Rievocazioni storiche e folklore

Rievocazioni storiche e folklore

Kaiserfest 2025: Trieste rivive il suo splendore asburgico tra danze, storia e cultura

Coppia in abiti ottocenteschi danza in Piazza Unità d’Italia durante Kaiserfest a Trieste
  • Data: da sabato 25 ottobre a domenica 2 novembre 2025
  • Luogo: Trieste
  • Data inizio: 25-10-2025
  • Data fine: 02-11-2025

Kaiserfest 2025 a Trieste: balli ottocenteschi, visite guidate, musica e mostra-mercato per rivivere il fascino mitteleuropeo dal 25 ottobre al 2 novembre.

Dal 25 ottobre al 2 novembre, la città celebra il suo passato imperiale tra visite guidate, musica e balli in costume

Dal 25 ottobre al 2 novembre 2025, torna l’ottava edizione di Kaiserfest, la manifestazione che celebra la Mitteleuropa e lo storico legame tra la città e l’Impero Austro-Ungarico.

Promossa da Altamarea Eventi con il Comune di Trieste, la rassegna è molto più di una festa. È un vero viaggio nel tempo, animato da visite guidate nei luoghi più iconici del periodo asburgico, da sfilate e danze in abiti storici, da una mostra-mercato nella suggestiva Piazza Ponterosso, e da eventi musicali di grande fascino.

Nel cuore del programma, il ballo in costume in Piazza dell’Unità d’Italia, che restituisce all’antico salotto cittadino l’atmosfera della Vienna ottocentesca.

 

Luce_Gas_480x240.jpeg

Freddo e Bollette del Gas: Pronti per l'Inverno 2025/26?

 

Visite e itinerari tra storia e fascino mitteleuropeo

Kaiserfest 2025 propone un ricco calendario di visite guidate tematiche, con tappe che spaziano dai giardini pubblici ai musei, dai luoghi sacri alla memoria industriale. Ogni appuntamento è curato da esperti, storici e guide qualificate, con prenotazione obbligatoria presso l’agenzia Mittelnet.

Tra le proposte più significative:

  • La Casa d’artista Psacaropoulo, vera chicca del panorama culturale triestino;
  • Il Cimitero cattolico di Sant’Anna, protagonista di un percorso letterario nel bicentenario della sua fondazione;
  • La Centrale Idrodinamica e il Porto Vecchio, simboli della modernità asburgica;
  • La trasferta a Monfalcone, tra la Rocca medievale e la città dei cantieri;
  • Il raffinato pomeriggio musicale “Kaiserwalzer: dal Danubio al mare”, curato dal pianista Luca Sacher.

La musica che unisce Mediterraneo e Mitteleuropa

Durante la Kaiserfest, il suono della Schrammelmusik – il genere popolare nato nella Vienna del XIX secolo – avvolgerà Trieste con le sue note dolci e malinconiche. Questa musica, oggi riscoperta anche nelle osmize del Carso, racconta un’identità che non si è mai dissolta.

Domenica 2 novembre, l’evento culminerà con la sfilata in costume storico in Piazza dell’Unità, accompagnata da musiche ottocentesche. Un momento suggestivo, capace di connettere epoche, culture e generazioni attraverso il linguaggio universale della danza.

Un palcoscenico storico tra eleganza e spirito cosmopolita

Poche città incarnano lo spirito mitteleuropeo quanto Trieste. Sotto gli Asburgo, divenne il porto imperiale dell’Impero e la terza città per importanza dopo Vienna e Praga. Questo legame profondo si percepisce ancora oggi passeggiando tra palazzi neoclassici, caffè storici e architetture che parlano diverse lingue.

Piazza Ponterosso, fulcro della manifestazione, è da secoli cuore commerciale e crocevia di culture. Durante i giorni di Kaiserfest, ospiterà attività commerciali selezionate, aperte ogni giorno dalle 9.00 alle 23.00, dando vita a un vivace “emporio all’aria aperta” nel segno della convivialità e della tradizione.

Informazioni utili

📍 Dove:

  • Piazza Ponterosso, Piazza dell’Unità d’Italia e luoghi storici di Trieste
  • Escursione a Monfalcone

📅 Quando:

  • Da sabato 25 ottobre a domenica 2 novembre 2025

📞 Prenotazioni per visite guidate:

  • Agenzia Mittelnet – tel. 040 9896112
  • mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

⏰ Orari stand Piazza Ponterosso:

  • Tutti i giorni dalle 9:00 alle 23:00

Luce_Gas_480x240.jpeg

Freddo e Bollette del Gas: Pronti per l'Inverno 2025/26?

 

Approfondimento storico: Psacaropoulo, la casa d’artista più misteriosa di Trieste

La visita alla Casa d’artista Psacaropoulo apre le porte su un universo inaspettato. Situata in via Commerciale 47, questa dimora ospita un piccolo museo che raccoglie testimonianze di una Trieste nascosta.

Lo scultore e pittore Giovanni Psacaropoulo, di origini greche, trasformò la sua abitazione in un laboratorio creativo permanente, popolato da opere, libri, installazioni e oggetti di design. Visitare questo luogo significa avvicinarsi a una Trieste meno nota, ma profondamente colta e cosmopolita.

Durante Kaiserfest, si potrà ammirare anche la mostra di Adriana Rogonat, un’occasione per confrontare due visioni artistiche nate dalla stessa linfa culturale: la contaminazione mitteleuropea.

Il programma di Kaiserfest 2025

Sabato 25 ottobre

Ore 10.00
Visita alla Casa d'artista e Piccolo museo del Friuli Venezia Giulia Psacaropoulo e alla mostra di Adriana Rogonat con ritrovo in via Commerciale, 47 a Trieste- evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi 

Ore 11.00 
Inaugurazione in piazza Ponterosso alla presenza delle Autorità e dei rappresentanti delle realtà partecipanti.

Domenica 26 ottobre 

Ore 10.00 
Il Cimitero monumentale di Sant'Anna tra letteratura e arte con lettura di passi scelti - Visita al Cimitero cattolico di Sant'Anna in occasione del bicentenario del Cimitero cattolico di Sant'Anna a cura del professor Luca Bellocchi con ritrovo all'ingresso principale del cimitero in via Flavia- evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi  (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0409896112)

Ore 9.45
Monfalcone prima della Città dei Cantieri: Rocca di Monfalcone e museo medievale - visita a cura dello storico Zeno Saracino con ritrovo alle ore 09.50 in piazza Falcone e Borsellino a Monfalcone (possibilità di richiedere il viaggio in treno a/r da Trieste) - evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0409896112)

Martedì 28 ottobre

Ore 10:30
Visita guidata al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa 

Mercoledì 29 ottobre 

Ore 17.00 
Casa della Musica - Pomeriggio musicale sulle note di Kaiserfest a cura del pianista concertista e docente di Conservatorio Luca Sacher - evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0409896112)

Giovedì 30 ottobre 

Ore 15.00
Natura e Storia in città: i giardini pubblici di Trieste da Passeggio Sant'Andrea a piazza Hortis a cura della guida ambientale Ecothema Dorian Lorenzutti con ritrovo davanti cinema Ariston di viale Romolo Gessi- evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi  (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0409896112)

Sabato 1 novembre

Ore 10.00
Passeggiata in Porto Vecchio e visita alla Centrale Idrodinamica a cura dello storico Zeno Saracino con ritrovo in largo Santos al cancello d'ingresso a Porto Vecchio-Porto Vivo evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0409896112)

Domenica 2 novembre

Ore 12.00
Sfilata e danze in abiti d'epoca in piazza dell'Unità d'Italia a cura dell'Associazione Trieste '800 . Per tutte le visite con prenotazione obbligatoria le prenotazioni vanno effettuate presso Mittelnet Agenzia Viaggi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 0409896112)

Info: Comune di Trieste   

 

Luce_Gas_480x240.jpeg

Freddo e Bollette del Gas: Pronti per l'Inverno 2025/26?

 

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter