Rievocazioni storiche e folklore

Rievocazioni storiche e folklore

Feste dei Santi, di Halloween e Capodanno Celtico 2025 in Friuli Venezia Giulia

Rievocazione del Capodanno Celtico in Friuli Venezia Giulia con zucche, fuoco e figure simboliche tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2025
  • Data: da giovedì 30 ottobre a lunedì 3 novembre 2025
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia
  • Data inizio: 30-10-2025
  • Data fine: 03-11-2025

Magie d’autunno in Friuli Venezia Giulia: riti, zucche e antiche leggende tra ottobre e novembre 2025. Dal Capodanno Celtico a Halloween, il Friuli celebra fuoco, memoria e folklore tra borghi illuminati e tradizioni viventi.

In Friuli Venezia Giulia, tra fine ottobre e inizio novembre 2025, tornano tanti appuntamenti per il Capodanno Celtico, la Festa di Tutti i Santi e Halloween: le tre feste che celebrano la fine dell’estate, e tutte e tre accomunate dalla celebrazione di un periodo magico.
Un viaggio tra riti antichi e nuove proposte che unisce comunità e cultura!

Queste festività, ricche di tradizioni e riti antichi, offrono un'opportunità unica di connessione tra le comunità e la cultura locale.

È in questi giorni infatti che si ricordano i Santi e i morti e durante in quali in passato si riteneva venissero messi in comunicazione il mondo dei vivi e quello delll’aldilà.
I colori di Halloween si rifanno a questa ricorrenza: l’arancio richiama il colore del grano mietuto (fine estate) ed il nero ricorda il buio dell’inverno.
E con la vigilia di Ognissanti ecco le feste che celebrano questo momento dell’anno ricco di suggestione.

Feste dei Santi e Capodanno celtico: riti e feste che arrivano in Friuli Venezia Giulia da lontano

Il Friuli Venezia Giulia, data la sua forte ascendenza celtica, è una delle poche regioni italiane in cui la Festa dei Santi (1 novembre) e il Giorno dei Morti (2 novembre) hanno da sempre fatto rivivere antiche tradizioni pagane (Samhain o Capodanno celtico) della simbolica riaccensione delle luci e delle rievocazioni dei defunti e degli invisibili abitanti della natura: streghe (‘striis’), fate (‘aganis’) ed elfi (‘sbilfs’).

La tradizione della illuminazione delle zucche, ad esempio, era presente in Friuli ben prima che dall’America arrivasse la moda di Halloween (parola che peraltro significa proprio ‘tutti i santi’).

Queste festività celebrano non solo il passaggio dell'estate all'inverno, ma anche la connessione tra il mondo dei vivi e quello dei defunti. Partecipare a questi eventi significa immergersi in un'atmosfera magica e ricca di tradizioni. Non perdere l'occasione di scoprire la cultura locale e le sue storie.

In Friuli Venezia Giulia si tengono molte di queste feste.

Qui di seguito ve ne segnaliamo diverse, a cavallo tra tradizione e nuove proposte.

E altre si aggiungeranno a breve, torna a trovarci!

 

Luce_Gas_480x240.jpeg

Freddo e Bollette del Gas: Pronti per l'Inverno 2025/26?

Lancio das cidules

venerdì 30 e venerdì 31 ottobre 2025
Lauco 

A Lauco si rinnova il lancio delle Cidules, una tradizione di origine celtica.

Il Lancio das Cidulas si terrà nelle serate del 30 ottobre dalla Frazione di Buttea e il 31 ottobre da Uerpa. 

Rotelle di legno di faggio infuocate sono lanciate da dirupi e pendii con grida propiziatorie. Un tempo il rito si svolgeva affinchè i raccolti dei campi fossero favorevoli.

Si è mantenuta nel tempo la tradizione di rivogere la dedica del primo lancio alle coppie più importanti della vita religiosa, alla quale seguono dediche personali e scherzose agli amanti del paese.

La manifestazione è accompagnata da musica folkloristica e bevande calde offerte dai coscritti.

Info: Comune di Lauco

La magica tradizione del lancio das cidulas: fuoco e buon auspicio nella Carnia

Il Lancio das Cidulas, o Tîr des Cidulis, è una millenaria tradizione della suggestiva Carnia, con radici che si perdono nel tempo. Si pensa che abbia origini celtiche e, con testimonianze che risalgono al 400 d.C., si ricollega al culto del dio Beleno, sovrano del sole. Questa cerimonia speciale consiste nel lancio da un'altura di rotelle incendiate fatte di legno di faggio o abete.

I protagonisti di questa affascinante usanza sono i Cidulârs, giovani del luogo che, prima dell'abolizione del servizio di leva, erano solitamente i coscritti locali. Ogni lancio è accompagnato da una filastrocca augurale, spesso dedicata a un amore segreto o a una coppia.

Tuttavia, questa cerimonia assume diverse sfumature a seconda dell'area in cui si svolge. In alcuni paesi della Val Degano, le Cidulas diventano un modo speciale per augurare un felice inizio d'anno a tutte le coppie del paese. Mentre i Cidulârs girano da casa a casa per scambiare gli auguri, portano doni e condividono un bicchiere di vino con gli ospiti. Dopo i lanci, fanno tappa al ballo nella sala sociale o nella latteria del paese, e qui l'intera comunità si unisce alla festa.

Questo evento, apparentemente semplice, è in realtà carico di emozioni e rappresenta il fascino di una tradizione millenaria. La luce del fuoco illumina il cielo invernale stellato, mentre le voci dei Cidulârs risuonano dall'altura, coprendo l'intero paese. La festa è accompagnata da musica, bevande calde e dalla gioia dei giovani dopo il loro tour.

Questa occasione rara consente di condividere i valori di una comunità che comprende quanto sia importante preservare le proprie tradizioni per mantenere viva la propria identità.

L'evento avviene prevalentemente durante il solstizio d'inverno, ma spesso si sovrappone ad altre celebrazioni come il Patrono del paese, Capodanno, il Capodanno Celtico, l'Epifania o la Pasqua.

Questa antica tradizione si svolge ancora in diverse località, L'antica tradizione ha ancora luogo a: 

  • Tualis (5 Gennaio),
  • Comeglians (6 Gennaio),
  • Mione (16 Gennaio),
  • Agrons (12 Febbraio),
  • Cleulis (21 Marzo),
  • Forni Avoltri (Pasqua),
  • Cercivento (mese di Giugno),
  • Paularo (mese di Luglio), 
  • Ravascletto (mese di Luglio),
  • Arta Terme (mese di Agosto),
  • Buttea e Pesmolet (30,31 Ottobre),
  • Lauco (mese di Dicembre),
  • Luincis, Povolaro, Mieli (31 Dicembre).

Preparati a vivere un'esperienza unica, avvolta nella magia delle Cidulas, tra fuoco, buoni auspici e l'incanto di una tradizione che continua a brillare nei cuori della Carnia.


La not dalis muars - Rievocazione del Capodanno Celtico

venerdì 31 ottobre 2025
Ampezzo 

Quando il sole cala all'orizzonte, il centro storico di Ampezzo si trasforma in un mondo incantato. Nei cortili e nelle contrade l'unica illuminazione proviene da fiaccole che creano un'atmosfera unica.
Lungo tutto il percorso, troverai zucche intagliate che danzano con la luce, mentre giocolieri e mangiafuoco si esibiscono sotto il cielo stellato.

La musica avvolge l'aria e i profumi delle pietanze preparate nelle corti si mescolano in un'esplosione di sapori invitanti.
Mentre ti immergi in questo mondo surreale, sarai circondato da figure fantastiche che sembrano uscite da un sogno.

Questa è un'esperienza da non perdere, un tuffo nell'incanto e nella magia del centro storico al crepuscolo.
Benvenuti in un mondo di luci, suoni e sapori che ti lasceranno senza parole.

Programma di La not dalis muars

  • dalle 18:00
    Apertura chioschi lungo le con cibo e bevande tipiche della tradizione
    Apertura stand e mercatino hobbisti con prodotti di artigianato
    Inizio votazioni Concorso Zucche (stand b)
    Spettacolo itinerante dei 3 falconieri (stand a)
    Cartomante (stand d), Truccabimbi (stand c) e lettura tarocchi (stand e) 
  • dalle 19:00
    Musica itinerante: Cencia Timp: gruppo composto da Bombarda, Gaita, Tamburo e Bouzouki, PutTa Nera: gruppo folkloristico con repertorio celtico-medievale
    Spettacoli itineranti: Torototelis: trampolieri, giocolieri e mangiafuoco
    Dyai: performances itineranti di sputafuoco e mangiafuoco (dalle 21.00)
    Favola con percorso animato: Giovins Comedians: il gruppo teatrale propone “Hansel e Gretel” – 3 spettacoli, uno ogni ora (stand f) 
  • alle 21:30
    Spettacolo di fuoco dei Torototelis in piazza (stand 4), con musica, coreografia, sputafuoco e vari strumenti infuocati!
  • alle 22:30
    Spettacolo di fuoco “I don’t speak human” di Dyai in piazza (stand 4): a parlare è il fuoco, espresso in diverse forme e velocità tramite catene, corde, bastoni e ovviamente momenti di sputafuoco e mangiafuoco! 
  • dalle 23:00
    Si balla con Mitch DJ
    drinks & Cocktails in piazza (stand 4)

Per il programma completo, vedi qui

Info:


Vilie dai Sants - Vigilia dei Santi

venerdì 31 ottobre 2025
Chiopris-Viscone 

Ritorna l'attessima Vilie dai Sants!

La Vilie dai Sants è la tradizionale festa che prevede la preparazione di zucche artisticamente lavorate, esposte dopo il tramonto del sole lungo la via centrale del paese, in un’atmosfera suggestiva di tenui luci poste all’interno delle opere.

Dalle 19.00 ci sarà l' accensione dei musons lungo le vie del paese e durante tutta la serata nel campo sportivo di Chiopris potrete trovare castagne, ribolla e dolci tradizionali. Nella sala parrocchiale invece ci sarà l'esposizione dei disegni dei bambini delle scuole del territorio.

PROGRAMMA:

  • Dalle ore 19.00
    • Accensione dei musons lungo le vie del paese.
    • Durante la serata presso il campo sportivo di Chiopris potrete trovare castagne, ribolla e dolci tradizionali.
    • Presso la sala parrocchiale ci sarà l’esposizione di disegni dei bambini delle scuole del territorio.
  • Jenfri storie e liende
    Denant miezegnot ducj tal jet!
    ...Ta chê sere li no si à di lâ ator... a vegnin fûr lis animis...
  • Alle 21.00 tal luc di Gòs una suggestiva rappresentazione in esclusiva per voi con le protagoniste del progetto “AGHIS e AGANIS©️”
    “LA LEGGENDA DELLA MONTAGNA SPACCATA” di E. Nadalutti www.aghiseaganis.com

Info: 

Luce_Gas_480x240.jpeg

Freddo e Bollette del Gas: Pronti per l'Inverno 2025/26?


Fieste de Crepe - Colloredo di Prato

venerdì 31 ottobre 2025
Colloredo di Prato - Pasian di Prato

Venerdì 31 ottobre, ore 20:00 Sede Pro Loco Colloredo di Prato via Asilo, 5.

La Fieste de Crepe richiama i riti pagani precristiani legati al passaggio delle stagioni e alla soglia tra visibile e invisibile.
Una tradizione che si è intrecciata nei secoli con Ognissanti e la commemorazione dei defunti, e che oggi rivive in chiave inclusiva, intergenerazionale e teatrale.

Novità assoluta di quest’anno: la processione dei bambini! Un percorso mai realizzato prima, diverso da ogni edizione passata più affascinante, più evocativo, più nostro. Tra luci, ombre e sorprese, saranno loro a guidare la magia.
E a rendere tutto ancora più speciale, ci saranno Marianna e il duo Ma’ Mè Circus: giocoleria, risate e meraviglia per grandi e piccini. Un tocco di arte che trasforma la sera in spettacolo.
E per scaldare il cuore e il pancino: → Castagne fumanti → Ribolla fragrante → Cioccolata calda → Tante caramelle per tutti i bambini presenti

Un tocco di vino, un tocco di comunità, un tocco di allegria. E magari un piccolo brivido… che arriva quando meno te lo aspetti.

Info: 


Le gnot dai Musons

venerdì 31 ottobre 2025
Trivignano Udinese

Il Comune di Trivignano Udinese insieme alle associazioni ed alle attività commerciali del territorio presenta "le Gnot dai musons".

Il programma vedrà coinvolte le famiglie a 360° gradi, si parte dal pomeriggio con delle letture a tema per i più piccoli presso la Scuola Primaria di Trivignano Udinese, a seguire presso l'area festeggiamenti posta lungo via Roma, ci sarà un'area dedicata a giochi per i bambini con decorazioni dei fantastici "musons" (zucche intagliate).
Lungo via Roma, saranno presenti diversi chioschi enogastronomici nei quali le associazioni e attività del paese e non solo, delizieranno i palati di tutti i partecipanti.
Si concluderà la serata con la lotteria e il dj set che accompagnerà i partecipanti in questa notte magica sospesi tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
L'intera via verrà addobbata con "musons" intagliati, streghe e spiriti volanti.

ore 16.00 - Letture da brividi per i bambini e merenda presso la scuola M. Gigante
ore 18.15 - Trasferimento verso l'area dei festeggiamenti, accompagnati dai volontari della sicurezza
ore 18.30 - 20.00 - Animazione con il mago Aristide, racconti da paura, laboratori in area sorvegliata
ore 18.30 - Apertura chioschi enogastronomici e musica con dj Luca Turket e Marco S. dj
ore 20.00 - Premiazione del "Muson plui spaurôs" (maschera più spaventosa)
ore 21.30 - Lotteria dai Musons: chi vincerà?

Info:

Comune di Trivignano Udinese, Gruppo Alpini Trivignano Udinese con la collaborazione delle associazioni ed attività


Antica Fiera dei Santi e Festival Mondiale della Canzone Funebre

da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025
Rivignano 

Un evento imperdibile si sta avvicinando a Rivignano, e quest'anno promette di essere ancor più spettacolare. La Fiera dei Santi, una delle più antiche del Friuli, trasformerà il nostro paese in un affascinante palcoscenico a cielo aperto dal 31 ottobre al 3 novembre 2025.

Torna a Rivignano dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, la magia della Fiera dei Santi, la festa più antica e famosa del Friuli Venezia Giulia.

Conferme e novità

Durante questi giorni di festa, le vie centrali di Rivignano si animeranno con iniziative coinvolgenti che ti terranno occupato ogni giorno. Il Mercato dell'Antiquariato e degli Hobby sarà pronto a stupirti con le sue gemme d'epoca.

Ma le sorprese non finiscono qui: la Fiera del Dolce farà felici i golosi, la Pesca di Beneficenza ci aiuterà a fare del bene, e le rassegne di commercio e artigianato ci faranno scoprire il talento locale. 

Il Luna Park è pronto a portare gioia e adrenalina, mentre le degustazioni di piatti gastronomici della tradizione friulana soddisferanno anche i palati più esigenti.

E, naturalmente, la rievocazione storica curata dal Gruppo La Corte di Giulietta ci farà tornare indietro nel tempo con musica, spettacoli e divertimento fino a notte fonda.

In più, sabato 2 novembre torna il Festival Mondiale della Canzone Funebre.

Questa sarà un’edizione ricca di novità

Nuovo SERVIZIO BUS NAVETTA GRATUITO, attivo per la Fiera dei Santi 2025, così il parcheggio non sarà più un problema!
Il servizio bus avrà circa 30 posti a sedere e compirà ogni 10minuti un percorso ad anello:

  • 📍PARTENZA: grande parcheggio illuminato di fronte alla rotonda tra via Dante Alighieri e Via Max Piccini (zona industriale di Rivignano)
  • 🚏FERMATA 1: Incrocio tra via Dante Alighieri e via Giovanni Pascoli (100 m. dal Duomo e 50 m. dalla Piazza Nuova Agorà del Friuli - area giostre)
  • 🚏FERMATA 2: Fermata Corriere difronte alle scuole elementari di Rivignano in via Alessandro Manzoni (circa 200 m. dalla Fiera)

⏰ ORARI:

  • SABATO 1 NOVEMBRE: dalle 11.00 alle 23.00
  • DOMENICA 2 NOVEMBRE: dalle 9.00 alle 21.00 (per il grande mercato) 

Un PARCO TEMATICO imperdibile e unico in Italia... completamente GRATUITO, perfetto per tutte le età!
Le Ferrovie dello Stella sono una chicca imperdibile che potrete conoscere durante la Fiera dei Santi!
Si tratta di un percorso ferroviario di circa 1km con treni in miniatura (scala 1:11) perfettamente funzionanti e che riproducono modelli realmente esistenti di locomotive a vapore ed elettriche.

Nelle giornate del 1 e 2 novembre 2025 il Parco sarà aperto dalle 10 alle 17, per permettere a chiunque voglia, di fare un giro tra ponti, alberi e la tranquillità delle risorgive friulane, a due passi dal centro di Rivignano, in via Sauro 2

Per info contattate l’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o @ass.friulana.vapore.vivo

Appuntamento imperdibile per gli amanti del trekking in Friuli Venezia Giulia!
Come ogni anno il 1º di novembre torna la tradizionale Marcia Naturalistica “Parco dello Stella”, un'affascinante e spettacolare mattinata dedicata al trekking tra alcuni gioielli naturalistici e culturali del Friuli Venezia Giulia: le Risorgive dello Stella!
Si tratta di luoghi ricchi di fascino, storia, natura e cultura, tra le limpide acque del fiume Stella, in una zona che nel passato vedeva insediamenti romani, mulini medievali e i leggendari castelli d’acqua, in una vegetazione boschiva meravigliosa e tutta da scoprire nella sua veste autunnale
Il ritrovo è fissato presso piazza IV Novembre a Rivignano (tendone centrale), con le iscrizioni che saranno aperte dalle ore 8.00 fino alle 9.30 (quota di partecipazione di 3€)
Per maggiori info consultate il link ufficiale dell’evento: https://facebook.com/events/s/24-marcia-naturalistica-parco-/24873218635624200/

La Fiera dei Santi e dei Morti

Una ricorrenza ben lontana da Halloween, che affonda le sue radici in una tradizione antica e ben descritta da Ippolito Nievo nel suo romanzo storico-autobiografico “Le confessioni d’un italiano”. Lo scrittore infatti il 2 novembre 1856, ebbe l’occasione di parteciparvi.

La festa rende omaggio alle anime dei defunti che tradizionalmente in questo momento dell’anno appaiono ai vivi: la paura della morte viene esorcizzata e, accantonati silenzio e tristezza, si dà spazio a saltimbanchi, balli, musiche e a un grande mercato, per accogliere Striis, Orcui, Cjalcjùtse Aganis (streghe, orchi, diavoletti e streghe buone) sempre presenti nei racconti che gli anziani facevano ai bambini per passare il tempo nelle lunghe serate invernali.

La Fiera dei Santi affonda le sue radici nei tempi passati e, con il passare degli anni, si è trasformata in un evento annuale di ampio richiamo, con visitatori provenienti da tutta la Regione e da oltre confine. Sono previste, come di consueto, attività collaterali di ogni genere, per l’intrattenimento di grandi e piccini, tra cui il Festival Mondiale della Canzone Funebre 2022.

Il programma dell’edizione 2025 della Fiera dei Santi e dei Morti

Per il programma completo della Fiera dei Santi vedi qui

Il Festival Mondiale della Canzone Funebre

Il festival è una manifestazione che da semplice goliardico ritrovo improvvisato è diventata oggi una gara canora a carattere nazionale, in cui artisti di tutto rispetto presentano i loro inediti, affrontando il tema funebre in modo originale e talvolta provocatorio: scongiurano, onorano e ironizzano sulla morte, per esorcizzare la paura del trapasso.  

Info e programma:

Luce_Gas_480x240.jpeg

Freddo e Bollette del Gas: Pronti per l'Inverno 2025/26?

 


Tradizionale mercato dei Santi

lunedì 3 novembre 2025
Tolmezzo 

La Fiera dei Santi di Tolmezzo (conosciuta dai più come Mercato dei Santi) è una manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale, che vede l’afflusso di circa 210/220 operatori e si svolge tradizionalmente il primo lunedì non festivo del mese di novembre.

Si tratta di un tradizionale appuntamento con il mercato dei Santi, che si svolge durante tutta la giornata.

Saranno numerose le bancarelle che riempiranno tutto il centro storico e non solo. Infatti, il serpentone di banchi occuperà

Saranno numerose le bancarelle che riempiranno tutto il centro storico e non solo.

Info:

Comune di Tolmezzo, 0433.487911

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter