
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Municipio di Grado il vice Sindaco e Assessore al Turismo Matteo Polo e l’Assessore alla Cultura Caterina Bellan hanno presentato il cartellone degli eventi più rilevanti della stagione turistica 2017.
Matteo Polo ha dapprima illustrato due importanti appuntamenti musicali, il
festival “Le donne del jazz”, tre concerti esclusivi nella cornice d’eccezione del lungomare di Grado dedicati all’identità femminile nel canto, con le voci di Lorena Favot e Michela Grena (giovedì 13 luglio), Cheryl Porter (il 14 luglio) e Durga McBroom (sabato 15 luglio). Le tre protagoniste, pur cantando generi diversi e provenendo da realtà molto distanti tra loro, hanno in comune una vocalità forte e calda e un profilo artistico caratterizzato da una costante ricerca musicale di qualità.
L’altro appuntamento musicale di punta sarà
“L’anno che verrà”, uno spettacolo che, coinvolgendo moltissimi artisti tra cantanti – confermata la presenza di Mariella Nava - e attori, sarà una sorta di musical – tributo a Lucio Dalla. Il vice Sindaco ha poi annunciato la partecipazione del Comune di Grado al
Giro femminile d’Italia 2017, tale partecipazione si articolerà in una serata-evento di presentazione del “Giro rosa”, che si terrà il 3 giugno al Parco delle Rose, e nella
tappa Aquileia-Grado, che si correrà il 30 giugno.
Spazio anche alle manifestazioni enogastronomiche di qualità: confermate la seconda edizione di
“Ein Prosit Grado”, in programma il 7 e l’8 luglio, che oltre alla mostra-assaggio sul lungomare vedrà un ampio coinvolgimento dei ristoranti locali, e la tradizionale cena sulla diga
“I concerti del gusto – degustazioni in riva al mare”, in collaborazione con il consorzio “Fvg Via dei Sapori”.
La parola è poi passata all’Assessore alla Cultura Caterina Bellan che ha illustrato il ricco programma di iniziative culturali, confermando lo svolgimento delle rassegne “storiche”, quella concertistica di
“Musica a 4 Stelle”, la rassegna letteraria
“Libri e Autori a Grado” e
“LagunaFest”. L’Assessore si è poi soffermata in particolare sulla articolata offerta dedicata ai bambini: numerosissimi saranno infatti gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, da
“Libri in barca” all’
Alpe Adria Puppet Festival, dalle letture di storie in spiaggia e a Pineta ai laboratori in Biblioteca. L’Assessore ha infine annunciato lo svolgimento di
tre mostre presso la Casa della Musica, la prima dedicata all’editoria nel periodo della Secessione viennese, curata da Marina Bressan, a seguire un’esposizione di
mosaici artistici in collaborazione con “Clauiano mosaic and more” (che comprenderà anche laboratori di avvicinamento alla tecnica del mosaico) e per concludere l’estate una
mostra dedicata alla storia del turismo gradese in collaborazione con l’Università di Trieste e curata dallo storico dell’arte e professore Massimo Degrassi.
Diverse anche le attività che coinvolgeranno le aree fuori dal centro di Grado. A Grado Pineta vi sarà un appuntamento settimanale con la musica in piazza in largo punta Barbacale, mentre, sempre settimanalmente, sarà possibile percorrere un itinerario cicloturistico alla scoperta della natura e delle aziende di Fossalon offerto gratuitamente dal Comune.

La seconda parte della conferenza stampa è stata interamente dedicata alla
presentazione del nuovo logo turistico e del nuovo slogan della località (
“Più di un’isola”), i due progetti che si sono aggiudicati il primo premio nell’ambito del concorso di idee lanciato dal comune e che ha visto la partecipazione di 97 proposte pervenute da tutta Italia e anche dall’estero.
Precisa il Vicesindaco Polo: “
Grado come da tradizione ha scelto di affidarsi ai professionisti sia per la realizzazione degli elaborati, sia per la composizione della commissione giudicatrice. L'amministrazione si è anche impegnata a recuperare il manifesto storico dell'illustratore Mario Puppo in chiave moderna, ma per ora abbiamo solo alcune bozze ed in quanto bozze vanno valutate.”

Alla presentazione del nuovo marchio ha partecipato
Enrico Caputo, titolare dello studio Carosellolab di Roma, che ha vinto il primo premio per il nuovo marchio.
Caputo ha illustrato il processo creativo che ha portato all’ideazione del logo e svariate applicazioni del logo, sia sui materiali a stampa, che sui gadget e sul web.
Il vice Sindaco Polo ha concluso annunciando il
completo rinnovo del sito web comunale di informazione, promozione e accoglienza turistica grado.info e la prossima realizzazione di una APP turistica.
Fonte: Comune di Grado