Altro

Altro

Giro d'Italia 2016: 13. tappa in Friuli il 20 maggio e weekend sui colli friulani

Giro d'Italia 2016 e Gran Fondo Giro d'Italia in Friuli Venezia Giulia Giro_GranFondo_2016 E' stata presentata il 21 settembre 2015 la 13. tappa del Giro d'Italia 2016 ed il weekend (tra venerdì 20 e domenica 22 maggio 2016) che RCS Sport / La Gazzetta dello Sport e la Regione Friuli Venezia Giulia proporranno in Friuli Venezia Giulia, all'insegna del grande ciclismo. La 13^ tappa del Giro partirà da Palmanova per concludersi a Cividale del Friuli dopo 161 chilometri, mentre la corsa per gli amatori muoverà e si concluderà a Cividale del Friuli, eliminando solo i primi 28 km pianeggianti della tappa che vedrà impegnati i professionisti due giorni prima  

VEDI GIRO D'ITALIA 2016 IN FVG

 

VEDI  IL GIRO NELLA TERRA DEI CASTELLI

Vuoi saperne di più sulla 13. tappa del Giro d'Italia? Leggi Giro Primavera, con l'articolo sulla 13. tappa, altimetrie e cronotabelle!

https://issuu.com/girofvg/docs/primavera_2016_low13__1_/34     Nella sede della Protezione Civile FVG a Palmanova, il patron del Giro in FVG, Enzo Cainero, ha svelato tutti i dettagli della tappa del Giro d’Italia nel territorio friulano da Palmanova a Cividale del Friuli, alla presenza della presidente della Regione, Debora Serracchiani, del vicepresidente Sergio Bolzonello, degli assessori regionali Paolo Panontin e Cristiano Shaurli, del direttore generale di Rcs Sport, Paolo Bellino, del direttore del Giro, Mauro Vegni. Una sfida per professionisti come per gli amatori, che dovranno affrontare un percorso con 4 Passi da scalare e un dislivello di 3.400 metri. Giro_2016_altimetria_T13_Cividale_alt 13. TAPPA GIRO D’ITALIA, VENERDI’ 20 MAGGIO, PALMANOVA – CIVIDALE DEL FRIULI (161 km) Tappa completamente immersa nelle Alpi Giulie orientali e nei suoi boschi di castagne, noti anche per vini famosi. Si affrontano cinque salite notissime tra gli amatori locali di cui quattro valevoli come GPM:
  • Partenza dalla città fortificata di Palmanova (candidata UNESCO) con la sua pianta a stella e spostamento verso il primo passaggio a Cividale del Friuli e risalita del Natisone
  • La prima dura salita di Montemaggiore (Monte Matajur) da Savogna, per scendere su Clodig e scalare il passo del Monte San Martino e in rapida successione la salita di Drenchia/Crai che presenta tra Trusgne e Oznebrida pendenza costantemente a doppia cifra per poi addolcirsi verso la vetta.
  • Discesa nuovamente verso il Natisone e passaggio in Cividale sia in centro che sulla linea del traguardo.
  • Si risale verso Tarcento e raggiunta Attimis si scala la dura salita di Porzùs per rapidamente scendere a immediatamente scalare la salita di Valle sempre con tratti di pendenza notevole.
  • Discesa impegnativa su Campeglio e dalla fine della discesa solo 6 km separeranno i ciclisti dalla linea di arrivo. Tappa complessivamente molto impegnativa.
Gran_Fondo_cividale_plan  

VEDI GIRO D'ITALIA 2016 IN FVG

VEDI  GIRO NELLA TERRA DEI CASTELLI

  GRANFONDO GIRO D’ITALIA, DOMENICA 22 MAGGIO CIVIDALE DEL FRIULI – CIVIDALE DEL FRIULI (133 km) Iscrizioni già aperte da oggi sul sito www.granfondogiroditalia.com con quota promozionale di 30,00 euro fino al 25 ottobre per la Gran Fondo Giro d’Italia. Il percorso ricalcherà quasi interamente quello della tappa dei professionisti. Solo il primo tratto pianeggiante (circa 28 km) verrà eliminato. Il resto del percorso da Cividale del Friuli a Cividale del Friuli sarà identico a quello del Giro d’Italia.

Vuoi saperne di più sulla 13. tappa del Giro d'Italia? Leggi Giro Primavera, con l'articolo sulla 13. tappa, altimetrie e cronotabelle!

https://issuu.com/girofvg/docs/primavera_2016_low13__1_/34 https://youtu.be/SdgTSSPnGs4  

VUOI INFORMAZIONI SULLE NUOVE MONETE DIGITALI E COME CREARLE GUADAGNANDO ???

SCRIVICI E TI AGGIORNEREMO

[contact-form-7 id="69826" title="Monete Digitali"]    

Scopri anche il mondo delle osmize…..

copertina_cartina osmize ed enogastronomia carso 2016_630x340

 copertina_cartina_ciclabili-riviera_2015_630-362x340

LE DICHIARAZIONI L’Onorevole Debora Serracchiani, Presidente della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia ha dichiarato: << E’ con grandissima soddisfazione che il Friuli Venezia Giulia dà il bentornato al Giro d’Italia per la tappa che vedrà i ciclisti impegnati sulle nostre strade il 20 maggio del 2016. Il Giro sa legare le comunità e unire gli appassionati, proponendo l’evento sportivo nella sua versione più alta, in una miscela di sano agonismo e di partecipazione popolare. Desidero ringraziare gli organizzatori di RCS. Il Giro, infatti, offre un’opportunità unica per mostrare al mondo le bellezze del Friuli Venezia Giulia, con il suo assortimento sorprendente di città preziose e di paesaggi da scoprire.  Dunque torna il Giro in Friuli Venezia Giulia, dopo le storiche tappe di due anni fa con lo Zoncolan e l'arrivo in piazza Unità d'Italia a Trieste. Per il Friuli la tappa del 20 maggio del prossimo anno avrà un forte significato simbolico, ricorrendo a poco più di quarant'anni da quel tragico 6 maggio 1976, tragedia che fu spartiacque fra la violenza distruttiva della natura e la reazione tenace della nostra gente: la capacità di impegnarsi allo spasimo e di rigenerarsi è da allora entrata nel patrimonio regionale, e la combattività e determinazione dei ciclisti ne è appropriata metafora. Il Giro in Friuli Venezia Giulia saprà ancora una volta regalare una giornata ricca di emozioni da incorniciare>>. Il Vice Presidente e Assessore al Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzanello ha sottolineato come: <<Questa sia un’occasione importantissima che consente di far conoscere le bellezze del nostro territorio a coloro che praticano il ciclismo e al vasto pubblico di sportivi che segue il ciclismo attraverso i media. Anche grazie al Giro d’Italia alcuni luoghi del Friuli Venezia Giulia sono ormai conosciuti nel mondo. Quest’anno la tappa del 20 maggio 2016 sarà l’occasione per mostrare luoghi già identificati come “patrimonio dell’UNESCO” e questo non può che riempirci d’orgoglio per come siamo stati capaci di tutelare e oggi valorizzare alcune delle peculiarità storiche, culturali e architettoniche della nostra regione. Si vuole legare sempre più la nostra promozione turistica alle iniziative di RCS Sport: una sorta di "piano industriale", tra le iniziative sportive e la nostra proposta turistica e le nostre produzioni agroalimentari, di qualità e di eccellenza. Le Valli del Natisone e del Torre hanno una potenzialità turistica grandissima, ma ancora inespressa, che vorremmo suscitare con nuove offerte e 'pacchetti' centrati su questo territorio, e poi lungo l'asse Cividale-Palmanova-Grado>>. L' Assessore Cristiano Shaurli <<Una stupefacente bellezza di vallate e salite ancora poco conosciute, in grado di ribadire una perfetta sintesi di quello che è il Friuli Venezia Giulia in chiave turistica: ambiente, cultura, vino, gastronomia, che vogliamo offrire ad un pubblico mondiale all'insegna di un 'turismo lento'>>. L' Assessore Paolo Panontin <<E come sempre, come già dal 2011 al 2014, tutta la regione e il sistema di Protezione civile si metteranno a disposizione del Giro, a ribadire e suggellare ancora una volta il rapporto speciale tra la Corsa Rosa ed il mondo del volontariato del Friuli Venezia Giulia>>. Paolo Bellino, Direttore Generale di RCS Sport: <<Il territorio del Friuli Venezia Giulia che ci ospita è davvero unico e per questo sono certo che quello dal 20 al 22 maggio sarà un week end di grande ciclismo internazionale. Gli appassionati di tutto il mondo, infatti, potranno vivere tre giorni all’insegna dello spettacolo, dato dalla tappa del Giro d’Italia, e della pratica sportiva partecipando alla Gran Fondo Giro d’Italia della domenica>>. Il Direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni, ha ribadito: <<Il rapporto che lega il Giro a questa Regione è davvero speciale. Ricordo lo spettacolo delle edizioni con arrivo sullo Zoncolan e l’emozione della tappa finale dell’edizione 2014 terminata a Trieste. Sono sicuro che anche la tappa presentata oggi sarà bella, spettacolare e decisiva per le sorti della Maglia Rosa, il tutto in Mondovisione in oltre 170 paesi dei cinque continenti>>. Andrea Trabuio, Responsabile Mass Event di RCS Sport ha detto: <<Portare la Gran Fondo del Giro d’Italia in questo splendido territorio e su questa importante tappa della Corsa Rosa sono certa sia stata la scelta più azzeccata. Oltretutto posizionata di domenica, con la tappa del Giro al venerdì, ci permetterà di far vivere a molti cicloamatori tre giorni all’insegna dello sport e del divertimento su un percorso straordinario>>.

VEDI GIRO D'ITALIA 2016 IN FVG

 

VEDI  GIRO NELLA TERRA DEI CASTELLI

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter