Fiere e mostre
Fiera di Sant'Andrea 2025 a Gorizia: un appuntamento di divertimento e tradizione
- Data: da sabato 29 novembre a a lunedì 1° dicembre; giostre fino a lunedì 8 dicembre 2025
- Luogo: Gorizia
- Data inizio: 29-11-2025
- Data fine: 08-12-2025
Dal 29 novembre all'8 dicembre 2025, Gorizia celebra la Fiera di Sant'Andrea con giostre, bancarelle e divertimenti per tutte le età. Immergiti nella tradizione goriziana, scopri attrazioni imperdibili e l'atmosfera natalizia di questo evento storico
Bancarelle, giostre e atmosfere di festa nel cuore della città
La tradizione che accende il Dicembre Goriziano
L'attesa è finita. La Fiera di Sant'Andrea ritorna a Gorizia per un'edizione ricca di festa e tradizione. Questo appuntamento, tra i più amati dell'autunno e del primo dicembre, segna l'inizio della stagione natalizia in città. È un momento di gioia e aggregazione sociale per la comunità. Di conseguenza, strade e piazze cittadine si riempiono di vita e meraviglia.
L’evento si preannuncia come un’ottima occasione per conoscere l'atmosfera festiva. Giostre, bancarelle e una vasta scelta di ghiottonerie saranno disponibili per tutti. Inoltre, la Fiera ha il merito di promuovere la cultura locale e di richiamare centinaia di visitatori. Non solo divertimento, ma anche un momento cruciale
La festa della tradizione a Gorizia
La Fiera di Sant'Andrea a Gorizia si preannuncia come un evento ricco di divertimento e tradizione! Con le giostre e le bancarelle che offriranno frittelle e altri prodotti tipici, sarà un'ottima occasione per immergersi nell'atmosfera natalizia.
Da sabato 29 novembre a lunedì 1° dicembre 2025 torna a Gorizia la Fiera di Sant'Andrea, uno degli appuntamenti più sentiti dell'autunno e del dicembre goriziano.
Giostre, bancarelle e ghiottonerie per tutti i gusti
Quella di Sant'Andrea è infatti la tradizionale festa goriziana con giostre, bancarelle provenienti da tutta Italia, con tre giorni dedicati a grandi e piccoli. Strade e piazze saranno quindi coinvolte nel clima di festa della fiera, che si concluderà nella serata di lunedì 2 dicembre 2024.
Inoltre, da sabato 29 novembre a lunedì 8 dicembre 2025 ci sarà spazio per il divertimento con giostre e attrazioni.
La fiera di Sant'Andrea è un appuntamento che non stanca mai.
Si ripete, immutato, da anni e anni ma è capace sempre di richiamare in città centinaia di persone.
La fiera ha il merito di essere un momento di promozione e di richiamo culturale nonché di aggregazione sociale per la città.
È anche un momento di memoria e di recupero delle più antiche tradizioni emporiali cittadine. Inoltre la fiera è anche un’importante occasione per il commercio cittadino, visto che gli esercizi pubblici sono soliti assicurare aperture prolungate della propria attività.
Il valore storico della Fiera sarà così rispettato, con una dislocazione grosso modo analoga a quella del 2024.
Nella scorsa edizione la scelta di piazza Vittoria era stata sperimentale, quest’anno è stato deciso di riconfermarla alla luce del riscontro positivo ottenuto sia da parte di coloro che gestiscono le attività che da parte del pubblico
Una fiera antica
La Fiera di Sant’Andrea vanta una storia secolare. Le sue origini risalgono addirittura al periodo medievale. Questa festa è, infatti, un momento di memoria che recupera le più antiche tradizioni emporiali di Gorizia. Ancora oggi, essa si conferma una delle fiere-mercato più sentite in tutto il Friuli Venezia Giulia. Attira persino visitatori dalla vicina Slovenia.
Oggi la Fiera si disloca nell'intero centro cittadino. Tuttavia, fino agli inizi del Novecento, l’evento gravitava soprattutto attorno ad un unico luogo. Questa era Piazza Sant'Antonio, la piazza più antica della città. Era qui che si svolgeva il mercato, rendendola un vivace punto di ritrovo. I contadini dei dintorni e della Valle del Vipacco venivano qui per vendere i prodotti delle campagne.
Le giostre
Quest’anno l’appuntamento di Gorizia torna nella sua formula più completa.
La Fiera si terrà da sabato 29 novembre a lunedì 1° dicembre, e le tanto attese giostre resteranno in città fino a lunedì 8 dicembre.
Le giostre troveranno spazio in un ampio percorso che si estende tra via Cadorna (dal tratto che incrocia via Petrarca fino a via Santa Chiara), il piazzale Donatori Volontari di Sangue, piazza Battisti, via Petrarca e il marciapiede di corso Verdi, proprio di fronte ai Giardini pubblici. Non mancherà poi l'uso di piazza Vittoria, che ospiterà altre attrazioni.
Curiosità: Gorizia, la città di confine
Gorizia, o Gorica in sloveno, è una città dal fascino singolare. È un simbolo storico di convivenza e superamento dei confini. Il suo nome, probabilmente di origine slava (gora), significa "monte" o "collina". Questa posizione geografica ne ha fatto un crocevia di culture per secoli.
Non a caso, Gorizia è spesso definita la "Nizza austriaca" per il suo clima mite e la sua architettura elegante.
Un fatto inusuale che lega la città alla tradizione fieristica: in passato, la Fiera era fondamentale per gli scambi tra i mercanti della Serenissima e quelli dell'Impero Asburgico, rappresentando un ponte commerciale.
Vedere oggi l’evento calarsi nuovamente in Piazza Vittoria (sperimentata con successo) sottolinea la sua vocazione di centro nevralgico.
Info
Dove e quando
- Giostre: da sabato 29 novembre a lunedì 8 dicembre - per info vedi qui
- Bancarelle: da sabato 29 novembre a lunedì 1° dicembre nelle strade e piazze del centro.
- Pomeriggio dello scolaro: 5 dicembre
Info: Comune di Gorizia
Curiosità: il manifesto del 1951
Pochi sanno che Guglielmo Riavis, celebre illustratore goriziano, realizzò nel 1951-1952 una locandina pubblicitaria per la Fiera di Sant’Andrea. Mostrava due palloncini colorati fluttuare nel cielo sopra un ottovolante e sullo sfondo, la città. Una sintesi perfetta dell’essenza della fiera: spensieratezza, gioia, radici.
Gorizia, Fiera di Sant'Andrea. Due palloncini e ottovolante sullo sfondo della città di Gorizia_locandina pubblicitaria 1951-1952_Guglielmo Riavis[/caption]
