Spettacoli, musica e rassegne

Spettacoli, musica e rassegne

Darwin Day 2025 in Friuli Venezia Giulia: eventi, incontri e riflessioni sulla scienza

Darwin day, il 12 febbraio tutto il mondo festeggia il compleanno dello scienziato e viaggiatore Charles Darwin
  • Data: il 12 febbraio; iniziative da martedì 10 febbraio a domenica 23 marzo 2025
  • Luogo: in tutto il mondo
  • Data inizio: 10-03-2025
  • Data fine: 23-03-2025

Celebra il Darwin Day 2025 in FVG con conferenze, mostre e attività sulla biodiversità e l’evoluzione. Scopri gli eventi!

Darwin Day 2025

Mercoledì 12 febbraio 2025 sarà il Darwin Day, in questa data tutto il mondo festeggia il compleanno dello scienziato e viaggiatore Charles Darwin (12 febbraio 1809 – 12 aprile 1882).

"L’uomo nella sua arroganza si crede un’opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente dagli animali." Charles R. Darwin

Il Darwin Day si festeggia in tutto il mondo per rendere omaggio non solo al grande scienziato naturalista che ha profondamente influenzato il pensiero moderno, ma soprattutto alla Vita su questo pianeta, purtroppo ancora troppo sconosciuta. La tradizione di questa giornata è nata in Inghilterra, all’indomani della morte del biologo britannico il 19 aprile 1882. In Italia si celebra dal 2003.

L’iniziativa è promossa dall’associazione “Darwin Day International che intende spronare le persone di tutto il mondo a riflettere e agire sulla base dei principi che hanno sempre ispirato Charles Darwin: coraggio intellettuale, curiosità, sviluppo del pensiero scientifico e fame di verità.
Fin dall’inizio, la teoria di Darwin ebbe un forte impatto sulle visioni del mondo e della vita, introducendo un ruolo decisivo (e contro intuitivo) del caso, e mettendo dunque in crisi le visioni teleologiche.
C’erano le premesse perché la teoria della selezione naturale non fosse intesa come una “qualunque” teoria scientifica, ma come una teoria particolarmente importante, destinata a diventare rappresentativa dell’intera impresa scientifica.

L'evoluzione dell'evoluzione

La teoria dell'evoluzione, formulata da Darwin nel XIX secolo, ha subito nel tempo continue evoluzioni e affinamenti, grazie alle nuove scoperte scientifiche. Oggi, non solo spiega la biodiversità del nostro pianeta, ma fornisce anche strumenti fondamentali per comprendere il funzionamento del nostro cervello e i suoi cambiamenti nel corso del tempo.

Col passare dei decenni – e con l’accrescimento delle nostre conoscenze – la teoria dell’evoluzione si è essa stessa evoluta. Ci si è resi conto di come rappresenti non solo la spiegazione dell’attuale biodiversità ma anche, ad esempio, un tassello fondamentale per comprendere come funziona – e come cambia – il nostro cervello.

Un'eredità che continua a ispirare

Il Darwin Day è un momento per celebrare l'eredità di Darwin e il suo impatto sul pensiero scientifico e filosofico. Un'opportunità per riflettere sull'importanza della scienza e della conoscenza nella nostra società.

Eventi e iniziative in tutto il mondo

In occasione del Darwin Day, musei, università e istituzioni scientifiche organizzano eventi e attività per diffondere la conoscenza dell'evoluzione e del pensiero darwiniano.

Partecipa anche tu alle celebrazioni!

Informati sugli eventi organizzati nella tua città e contribuisci a diffondere l'importanza del Darwin Day.

Gli appuntamenti per il Darwin Day 2025

Anche quest'anno il Darwin Day sarà festeggiato per sensibilizzare il pubblico sul centrale ruolo che riveste la scienza come strumento per il miglioramento dell'umanità. Naturalmente anche in Friuli Venezia Giulia non mancheranno gli appuntamenti per questa ricorrenza. Per scoprirli tutti vedi qui.

Se vuoi scoprire gli eventi del Darwin Day in Italia clicca qui.

Per scoprire gli eventi del Darwin Day nel mondo clicca qui.

Il Darwin Day 2025 in Friuli Venezia Giulia

Segnaliamo alcuni appuntamenti in programma per celebrare il compleanno di Darwin in Friuli Venezia Giulia.
Altri sono in fase di programmazione e a breve aggiorneremo questa pagina con tutte le informazioni.
Torna a trovarci!

Udine

Dal 12 febbraio al 23 marzo 2025

Dal 12 febbraio al 23 marzo 2025 in occasione di questa ricorrenza, il Museo Friulano di Storia Naturale propone una rassegna di eventi divulgativi, aperti a tutti, che esploreranno temi cruciali come l'evoluzione, la biodiversità, la conservazione della natura e la storia dell'uomo.

Il filo conduttore che unisce tutti gli eventi di quest'anno è l’acqua: una risorsa fondamentale che ha plasmato la vita sulla Terra, dalle origini dell’evoluzione alle dinamiche ecologiche moderne.
L’acqua ha modellato paesaggi, ha dato forma agli ecosistemi e continua a rappresentare un motore imprescindibile per il mantenimento e l'equilibrio della biodiversità. Un’occasione unica per esplorare, attraverso la lente della scienza, il ruolo centrale che l’acqua ha avuto e continua ad avere nella storia naturale del nostro pianeta.

L’inaugurazione è prevista per mercoledì 12 febbraio alle ore 18:00 con la presentazione del volume “Grotte preistoriche del Friuli Venezia Giulia”, un approfondimento sulle testimonianze archeologiche delle cavità regionali, a cura di Franco Cucchi, Manuela Montagnari Kokelj, Giuseppe Muscio, Paola Visentini e Luca Zini. 

Giovedì 20 febbraio, alle 18:00, Massimo Bernardi, Direttore del MUSE di Trento, terrà l' incontro “Bisogna saper nuotare. Prospettive paleontologiche sulla storia della vita, il cambiamento e noi”, un interessante spunto di riflessione sui cambiamenti epocali che hanno segnato l’evoluzione dei viventi, uomo compreso. La settimana successiva, mercoledì 26 febbraio alle 18:00, verrà presentato il volume “Corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia. Spunti per una lettura ecologica e faunistica” di Fabrizio Desio, che si propone di approfondire la conoscenza ecologica dei corsi d'acqua dolce regionali e degli organismi che li popolano. La pubblicazione può essere un utile strumento di studio per insegnanti e naturalisti, così come un ottimo approfondimento per appassionati e curiosi. 

Giovedì 27 febbraio, dalle 15:00, si terrà il convegno "L'importanza dell’acqua per la conservazione della biodiversità” che, attraverso una serie di interventi di ricercatori e specialisti, intende affrontare il tema della conservazione della natura negli ambienti acquatici, in particolare nel contesto regionale, e di proporre riflessioni sulle principali criticità e prospettive future. Martedì 4 marzo alle 18:00 sarà proiettato il documentario “Alla ricerca del fiume nascosto” di Tullio Bernabei, un avvincente documentario che racconta il passato e il presente delle esplorazioni speleologiche alla ricerca del misterioso fiume Timavo, tra Slovenia e Italia.  

Per restare in tema di acque sotterranee, giovedì 6 marzo alle 18:00 Raoul Manenti terrà la conferenza “Evoluzione nelle acque sotterranee: il proteo tra conoscenza e misteri”, durante la quale presenterà i risultati preliminari delle sue ricerche condotte in alcune aree carsiche del Friuli Venezia Giulia. Il protagonista della serata sarà il proteo, un affascinante e poco conosciuto animale che si è evoluto per vivere nel sottosuolo. Sabato 15 marzo è previsto un laboratorio per famiglie dedicato all'evoluzione e agli adattamenti degli invertebrati acquatici che vivono nei torrenti montani. Durante l'attività, i partecipanti, utilizzando modelli realistici in resina e coinvolgenti attività interattive, avranno l'opportunità di esplorare in modo creativo i temi dell'evoluzione e dell' adattamento agli ambienti naturali.

I temi dell’evoluzione e della vita nelle grotte saranno esplorati anche tramite escursioni in due rilevanti cavità regionali:

  • il Foran des Aganis a Torreano, sabato 8 marzo,
  • e il Riparo di Biarzo a San Pietro al Natisone, domenica 23 marzo. 

Info e programma completo

Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria e si terranno presso la sede del Museo Friulano di Storia Naturale, in via C. Gradenigo Sabbadini 32 a Udine.

Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Tel. 0432 1273211.

Per il programma completo delle iniziative, vedi qui 
 

sabato 15 febbraio 

Udine, incontro per il Darwin Day 2025 " L'origine delle specie e la teoria dell’evoluzione in Friuli Venezia Giulia"

Territorio privilegiato per approfondire l’evoluzionismo darwiniano.

La biodiversità della regione è particolarmente ricca: pur occupando solo il 7% del territorio nazionale, ospita oltre 3.300 fra specie e sottospecie di piante contro le circa 10.000 presenti in Italia, e oltre 15.000 specie animali contro le circa 60.000.

Inconto presso il Circolo Uaar di UdineVia Cividale 192 Udine con:

Tiziano FIORENZA
Studioso di tematiche ambientali e naturalistiche, nel settore zoologico, ha pubblicato diversi volumi dedicati alla fauna del Friuli Venezia Giulia: anfibi, rettili, mammiferi e libellule.

Roberto PIZZUTTI
Attivista per la conservazione della natura, autore del documentario “Incanto d’erba … e urgenza”, promotore di numerose iniziative di costituzione e gestione di aree protette.

Info: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 333 7636204

Pordenone

Dal 10 al 15 febbraio 2025 si terrà presso il Museo di storia Naturale a Pordenone il “Darwin day”, una serie di attività in occasione della ricorrenza in cui si celebra l’anniversario della nascita di Charles Darwin, avvenuta il 12 febbraio 1809. Si tratta di una tradizione anglosassone che si è ormai diffusa in tutto il mondo e rappresenta l’occasione per proporre iniziative di vario tipo presso istituzioni scientifiche e accademiche.

Anche il Comune di Pordenone aderirà a questa ricorrenza proponendo una visita guidata destinata al pubblico di ogni età incentrata sui temi di evoluzione e biodiversità, partendo dalle collezioni esposte. L’attività sarà curata dagli operatori culturali di Mondo Delfino, affidatario delle attività didattiche museali, e si terrà nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 febbraio per consentire la più ampia partecipazione possibile.

Inoltre, nei pomeriggi del 10 e 15 febbraio, sono previste due conferenze incentrate sul tema della tutela della biodiversità, condotte da degli esperti di ERSA FVG e dall’Associazione Naturalistica Cordenonese.

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter