News

NEWS

Bici+Bus: da Trieste e Udine per Grado

[caption id="attachment_62827" align="alignnone" width="480"]Servizio di trasporto intermodale gratuito "Bici+Bus - Linea Mare e Città" in partenza da Grado - 08/08/2014 Servizio di trasporto intermodale gratuito "Bici+Bus - Linea Mare e Città" in partenza da Grado - 08/08/2014[/caption]

VEDI NUOVA MAPPA 2015 PISTE CICLABILI copertina_cartina_ciclabili riviera_2015_630x340

Ha già registrato un primo tutto esaurito il "Bici+Bus linea Mare e Città", il servizio gratuito di autobus con carrello portabici organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che nei giorni festivi e prefestivi fa la spola tra Grado e Trieste e Grado e Udine. Domenica 10 agosto, nella prima uscita sperimentale del servizio, i cicloturisti a Trieste hanno riempito il bus del mattino e sono risaliti sull'altipiano fino nei pressi di Draga Sant'Elia: alcuni sono ridiscesi verso la città utilizzando il percorso protetto della ciclabile della Val Rosandra, mentre i più intraprendenti, grazie all'organizzazione dell'associazione FIAB-Trieste-Ulisse, hanno attraversato tutto il Carso fino a raggiungere nel pomeriggio Sistiana. Poi, grazie al bus pomeridiano, sono facilmente rientrati a Trieste. Da giovedì 14  fino a domenica 17 agosto 2014 il servizio continuerà con una non stop di quattro giorni a cavallo di Ferragosto. La navetta, in grado di trasportare fino a 30 passeggeri e 30 biciclette per ogni corsa, funzionerà poi tutti i giorni festivi e prefestivi fino al 12 ottobre. Il servizio - finanziato dal programma di cooperazione tranfrontaliera Italia-Slovenia "Interbike" - è gratuito, ma è dedicato solo ai ciclisti con la bici al seguito (non possono salire a bordo passeggeri privi di bici ed è necessaria la prenotazione sul sito www.alibus.it). Il percorso ciclabile Ciclovia AdriaBike attraversa Slovenia, Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna e, una volta ultimato, sarà lungo 600 chilometri e collegherà Kranjska Gora con Ravenna, passando per Trieste e il litorale adriatico. Sono quattro i tratti della ciclovia già realizzati nel Friuli Venezia Giulia: la pista ciclabile Grado-Cervignano-Palmanova, che costituisce anche il tratto meridionale della Ciclovia Alpe Adria Radweg, che poi prosegue verso Udine; la pista ciclabile Grado-Val Cavanata-Punta Sdobba (Foci dell'Isonzo); la pista ciclopedonale Giordano Cottur (della Val Rosandra) che collega Trieste con l'altipiano carsico a Draga Sant'Elia; infine, l'itinerario ciclabile Foci del Rio Ospo-Valico di Rabuiese-Capodistria. Questo è un tratto dell'AdriaBike che utilizza, per la parte più prossima al confine, l'ex ferrovia Parenzana e che continua in Slovenia, raggiungendo le altre cittadine del litorale. Collegato alla pista ciclopedonale "G. Cottur" da un percorso segnalato che si sviluppa sulla viabilità aperta al traffico motorizzato (via Flavia), questo è un percorso di collegamento adatto ai soli ciclisti esperti.

VIAGGI CON LA BICI ? CERCA LA NUOVA MAPPA cartina_ciclabili riviera_2015_locandina

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter