NEWS
Bici + autobus: nuovi servizi sperimentali gratuiti
E' stato annunciato un nuovo servizio di autobus con trasporto biciclette, attivo dal 14 luglio 2018: il servizio sarà attivo sabato, domenica e nei giorni festivi fino al 9 settembre.
Tre le linee sperimentali bici+autobus, che collegheranno Grado e Lignano, un anello tra Tolmezzo, Resiutta, Venzone e Maniago con Gemona.
Confermati pure le due tratte già attive dallo scorso anno lungo la Udine-Grado e la Gorizia-Grado.
Il trasporto delle biciclette sarà garantito da un apposito carrello trainato dal bus e sarà assolutamente gratuito.
I servizi, bici più bus, attivati nell'ambito di alcuni progetti di cooperazione territoriale nell'ambito del programma Interreg 2014-2020 interesseranno:
• la tratta Grado-Lignano e ritorno, gestito SAF Autoservizi F.V.G. spa, con fermate ad Aquileia, Cervignano, San Giorgio di Nogaro, Marano Lagunare, Latisana: questo percorso consentirà, tra l'altro, l'interscambio con i servizi ferroviari treno più bici da e per Verona, ma anche con alcuni dei collegamenti barca più bici, da Marano Lagunare;
• l'anello stradale tra Tolmezzo-Resiutta-Carnia, Venzone, Carnia-Tolmezzo, sempre gestito dalla SAF;
• la tratta da Maniago e Gemona e ritorno, gestito dalla società ATAP spa, in connessione tra le ciclovie FVG1 (Adriabike) e FVG3 (la Pedemontana e del Collio) e con possibilità di interscambio con i servizi ferroviari.
Sempre in via sperimentale, sono altresì previsti:
• il prolungamento di una corsa pomeridiana del servizio bici più bus Grado-Udine, fino a Cividale del Friuli;
• e una corsa bici più bus tra Cividale e Udine, che consenta il rientro a Udine o di usufruire dei treni in partenza dal capoluogo udinese per i ciclisti, singoli o in gruppi, in visita al capoluogo delle Valli del Natisone e alle sue vallate, integrando così le possibilità già offerte dalla ferrovia Udine-Cividale.
Va specificato che i nuovi servizi bici più bus offrono una capacità costante del trasporto biciclette che varia dalle cinque bici sui treni della Udine-Cividale, alle sette della Sacile-Maniago, alle trenta sui treni tra Trieste e Tarvisio a cura di Trenitalia, alle centocinquanta bici sui treni Mi.Co.Tra. che svolgono un servizio diretto tra Trieste e Villaco, via Cervignano del Friuli/Udine, e sono gestiti dalla società regionale delle Ferrovie Udine Cividale con la collaborazione con la compagnia nazionale austriaca OBB.
Sui servizi imbarcazione più bici, sulle tratte Trieste-Grado, gestito dall'APT spa, Marano-Lignano, gestito dalla SAF, e Lignano-Bibione, la capacità di trasporto varia da sei a dieci biciclette.
Info e orari: PromoTurismoFVG
Fonte: Regione FVG