Enogastronomia

Enogastronomia

Arlois e Fasois 2024: tradizione e sapori in Val Pesarina

arlois e fasois val pesarina pesariis
  • Data: sabato 7 e domenica 8 settembre 2024
  • Luogo: Prato Carnico
  • Data inizio: 09-09-2023
  • Data fine: 10-09-2023

 Il 7 e 8 settembre 2024 Pesariis celebra "Arlois e Fasois", la sagra del fagiolo e degli orologi in Val Pesarina. Scopri cultura, tradizione e gastronomia

Arlois e fasois 2024, la sagra del fagiolo nella Valle del tempo. Enogastronomia, visite guidate, divertimento 

Appuntamento, il secondo week-end di settembre, in Val Pesarina per Arlois e Fasois, l'evento che unisce la cultura, il gusto e la tradizione in Val Pesarina, la valle del tempo.

Sabato 7 e domenica 8 settembre 2024 appuntamento dunque a Pesariis (Prato Carnico - UD) per "Arlois e fasois", la sagra del fagiolo nella valle del tempo, una kermesse che unisce la gastronomia, la cultura e le tradizioni della Val Pesarina. In entrambe le giornate tante proposte tra musei, mostre, laboratori per bambini, mercatini, escursioni con guida il tutto contornato da buona musica e ottimi piatti a base di fagioli e non solo.

Orologi e fagioli: un binomio da festeggiare 

L’evento è l’occasione per celebrare anche i due prodotti tipici di questa incantevole e appartata valle della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, dominata dalle vette delle Dolomiti Pesarine. Il primo prodotto sono gli orologi (arlois in carnico), la cui produzione conosciuta in tutto il mondo grazie al nome dei “Solari” iniziò a fine 1600 per arrivare fino ai giorni nostri.

La Val Pesarina è infatti chiamata la “Valle del Tempo” perché fin dal Seicento vi venivano prodotti orologi (prima artigianalmente, poi a livello industriale, dal 1725 fino ai giorni nostri, con la storica ditta Solari) e perché questa sua lavorazione di antichissima storia è oggi scenograficamente interpreta da uno straordinario percorso di monumentali macchine per misurare il tempo, che si snoda a Pesariis, il suo borgo più affascinante.

Il secondo prodotto celebrato dalla festa sono i fagioli (fasois) coltivati negli orti di tutte le famiglie e in piccole aziende agricole, apprezzati per la purezza del loro seme. Nelle loro molteplici varietà coltivate in valle rappresentano il manifesto della biodiversità da conservare, preservare e valorizzare.

Programma:

È previsto un ricco programma di iniziative per le due giornate.

Sabato 9 settembre - ASPETTANDO ARLOIS & FASOIS

  • 9.00-11.00 ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE DI CJANÂL
    Visite guidate: Laboratorio F.lli Leita - Località Chiampeas (l'arte di costruire clavicembali) e Chiesa parrocchiale S. Canciano - Prato (altari in legno del 1500)
  • 10.00 APERTURA MERCATINO CONTADINO AGROALIMENTARE
  • 11.00-13.00 LABORATORIO PER BAMBINI 5-14 ANNI "COME COLTIVARE E FAR CRESCERE UNA PIANTA"
  • 11.00 MATTINATA MUSICALE con il gruppo Ghidina Folk
  • 12.00-15.00 APERTURA CUCINA
  • 15.00-17.00 ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE DI CJANÂL
    Visite guidate: Chiesa di San Leonardo - Osais (gli affreschi di Pietro Fuluto - 1500), Piccolo Museo storico delle macchine per la fotografia e la cinematografia - Pieria (collezione Odi Gonano), Mulino di Italo - Sostasio (in funzione dal 1910)
  • 18.00 SPETTACOLO TEATRALE "ARGIA" di e con Marta Riservato - Avausa
  • 19.00 APERTURA CUCINA e INTRATTENIMENTO MUSICALE
  • 21.00 MUSICA con Studio 8 Party Band

Domenica 10 settembre - ARLOIS & FASOIS

  •  10.00 INAUGURAZIONE con i DISCOstajare Streetband
  • 10.00 APERTURA MERCATINO CONTADINO AGROALIMENTARE
  • 10.00-16.00 INCONTRO DI SCAMBIO DI SEMI a cura di Ortoborto APS
    Incontro per la promozione dello scambio di semi autoprodotti come pratica tradizionale per la conservazione della biodiversità coltivata e occasione di relazione e condivisione di saperi.
  • 12.00 APERTURA CUCINA
  • 14.00 POMERIGGIO DANZANTE con il gruppo musicale FOLKARNIX

Bus navetta dal parcheggio del Fuina a Osais (segnalato da volontari Pro Loco e cartellonistica)

IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE SARA' ANNULLATA

Per il programma completo guarda qui

Per info e prenotazioni:

ufficio turistico di Prato Carnico - 0433 69420. Info:

  • Pro Loco Val Pesarina APS
  • FB
  • tel. 0433 69420
  • e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter