NEWS
Apertura speciale Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste
Apertura speciale per il Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste in riva Massimiliano e Carlotta 15 a Grignano.
Il museo, oltre alla consueta apertura domenicale, sarà aperto anche sabato 3 novembre dalle 10.00 alle 20.00.
Sarà così possibile visitare le tre aree espositive del Science Centre: Fenomena, lo spazio dedicato agli “exhibit hands-on” (letteralmente “mani sopra”), o postazioni interattive da toccare, manipolare e sperimentare, per osservare da vicino i fenomeni naturali e comprendere le leggi che li governano: dal tornado di vapore al muro di sapone, dal deserto in scatola al vortice d'acqua, questa sezione è quella che meglio rappresenta il museo, in quanto espone chiaramente le metodologie con cui l'Immaginario Scientifico opera nell'ambito della divulgazione scientifica, ovvero l'interattività, la multimedialità, la creatività.
La sezione Kaleido è infatti l'ambiente multimediale, immersivo e coinvolgente, che ospita le spettacolari mostre temporanee, ovvero multivisioni proiettate su otto maxischermi ad alta definizione e accompagnate dal musiche originali su temi di attualità scientifica. Fino al 31 dicembre è in programma la multivisione “Zoom. Paesaggi dal macromondo al microcosmo”, un viaggio virtuale attraverso 800 immagini dall'immensamente grande all'infinitamente piccolo, per vedere un mondo altrimenti difficilmente accessibile al grande pubblico.
Il Science Centre infine dispone di un planetario, Cosmo, all'interno del quale è possibile effettuare visite guidate alla volta celeste e ammirare le costellazioni, la Via Lattea, le albe e i tramonti, i movimenti dei pianeti e molto altro.
Domenica 4 novembre, durante la consueta apertura domenicale del Science Centre dalle 10.00 alle 20.00, l'Immaginario Scientifico organizza per i bambini da 4 a 11 anni i divertenti laboratori di “Scienziati della domenica”. I bambini vengono divisi in due fasce d'età e, con l'aiuto degli animatori, costruiscono con le proprie mani un giocattolo “scientifico” diverso ogni settimana. Alla fine del laboratorio, che inizia alle 15.30 e dura circa un'ora, i bambini possono portare a casa il giocattolo che hanno costruito. Questa domenica i bambini da 4 a 7 anni costruiranno un “arcobaleno”, per osservare gli effetti visivi di questo spettacolare fenomeno; i bambini da 8 a 11 anni invece realizzeranno un “caleidoscopio”, grazie al quale avranno modo di constatare come semplici disegni, riflessi su una serie di specchi, danno origine a immagini simmetriche e suggestive.
Fonte: Science Centre Immaginario Scientifico