NEWS
A Trieste si apre domani il Festival della Fantascienza
Si apre domani a Trieste la settima edizione di Science+Fiction - il festival internazionale della fantascienza - manifestazione dedicata all'esplorazione dei mondi del fantastico, dei linguaggi sperimentali e delle nuove tecnologie nelle produzioni di cinema, televisione, arti visive e dello spettacolo. L'evento si svolgerà negli spazi del Cinecity multiplex (Torri d'Europa) dal 12 al 18 novembre.
Anteprime, retrospettive, sezioni concorso, eventi speciali ed incontri con autori del cinema e della letteratura, formeranno lo scheletro di una kermesse che dal 2005 fa parte della European Fantastic Film Festivals Federation ed è ormai universalmente riconosciuta come rampa di lancio per le opere più innovative e per i registi emergenti.
Anche quest'anno l'iniziativa è realizzata e promossa dal centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche La Cappella Underground, con la collaborazione e il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Turismo FVG, del Comune di Trieste, della Provincia di Trieste, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (DGC) e dell'Università di Trieste.
Tra le tante personalità presenti, un grande maestro della science fiction americana: Joe Dante sarà ospite d'onore per ricevere il premio alla carriera Urania d'argento (istituito in collaborazione con la principale rivista italiana di fantascienza, Urania) e per presentare una selezione dei suoi film più acclamati, da Innerspace (Salto nel buio, 1987) a Matinee (1983) e Small Soldiers (1998), fino al recentissimo Homecoming (2005) tratto dalla serie Masters of Horror.
Grande attenzione sarà inoltre dedicata alla science fiction francese, con il proseguimento del progetto Voyage Fantastique. Ospite d'onore, grazie alla collaborazione di Napoli Comicon, sarà uno dei più importanti autori di fumetti di tutti i tempi: Jean Giraud, più noto con lo pseudonimo di Moebius.
Sono previsti inoltre alcuni omaggi letterari, dedicati a Howard Phillips Lovecraft, di cui ricorre quest'anno il settantesimo dalla scomparsa (con una tavola rotonda guidata da Giuseppe Lippi), a Kurt Vonnegut e a Philip K. Dick.
Presidente della Giuria Internazionale per quest'edizione sarà Alfredo Castelli, il creatore di Martin Mystère, ospite del festival proprio nell'anno del venticinquennale del suo celebre fumetto.
Fonte: APCOM