Spettacoli, musica e rassegne
28ª edizione di Onde Mediterranee
- Data: da giovedì 18 a domenica 28 luglio 2024
- Luogo: Gradisca d'Isonzo
- Data inizio: 01-07-2024
- Data fine: 28-08-2024
Gradisca d’Isonzo (GO) ospiterà la 28a edizione di Onde Mediterranee, tra i più importanti e consolidati contenitori di eventi musicali e di progettualità culturale della Regione.
Anche quest’anno, luglio 2024 a Gradisca d’Isonzo sarà pieno di concerti ed eventi culturali grazie alla 28ª edizione di Onde Mediterranee.
Il festival è dedicato a Giulio Regeni e rientra nel programma di avvicinamento a GO!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura.
Musica, incontri letterari, spettacoli di danza e teatro incanteranno il pubblico in un caleidoscopio di emozioni.
Alla sua ventottesima edizione, il Festival Onde Mediterranee torna a Gradisca d’Isonzo con un programma ricco di musica, incontri letterari, e momenti di riflessione culturale. Il festival, che celebra la condivisione e l'autenticità, ospiterà eventi che spaziano dalla musica ai temi sociali, creando una comunità attiva che vive e anima il territorio.
Programma Musicale
Arena del Castello di Gradisca d'Isonzo
- Giovedì 25 luglio: Motta con il suo tour estivo "La musica è finita". Opening act: Dj Set di Rachele Bastreghi (Baustelle).
- Venerdì 26 luglio: Colapesce Dimartino presentano il nuovo album "Lux Eterna Beach". Opening act: Filippo Graziani.
- Sabato 27 luglio: Fulminacci con il suo album "Infinito + 1".
Ogni serata inizia alle 20:45 con l’opening act, seguita dai concerti principali.
Lettere Mediterranee
Gli incontri di Lettere Mediterranee si terranno nei luoghi più centrali di Gradisca, con ingresso libero per tutti gli eventi. In caso di maltempo, gli incontri si terranno in Sala Bergamas.
- Giovedì 18 luglio, 20:45 - Nuovo Teatro Comunale: Cecilia Sala, giornalista e inviata di guerra, parlerà delle sue esperienze in zone di conflitto.
- Venerdì 19 luglio, 20:45 - Corte Marco d'Aviano: Mariangela Capossela con "C.I. Corrispondenze Immaginarie" dialoga sulla malattia mentale.
- Sabato 20 luglio, 19:00 - Corte Marco d'Aviano: Max Collini e Arturo Bertoldi discutono di antifascismo con il libro “Storie di Antifascismo senza retorica”.
- Sabato 20 luglio, 20:45 - Corte Marco d'Aviano: Luca Misculin su migrazioni e viaggi umani, con dialogo moderato da Anna Dazzan.
- Lunedì 22 luglio, 20:45 - Corte Marco d'Aviano: Marco Pacini parla di ecologia e tecnologia con il libro “Zona critica. Esercizi di futuro tra ecologia e tecnologia”.
- Martedì 23 luglio, 20:45 - Nuovo Teatro Comunale: Proiezione del documentario “Mostar. Trent'anni e oltre” di Piero Pieri, seguita da un dibattito.
- Mercoledì 24 luglio, 20:45 - Nuovo Teatro Comunale: Performance teatrale di Mauro Pescio “Non è la storia di un eroe”.
- Venerdì 26 luglio, 19:00 - Sala Bergamas: Roberto Kersevan parla di risorse energetiche e sostenibilità.
- Sabato 27 luglio, 19:00 - Prato del Castello: Michele Guerra presenta il libro “Il mio nome è Rosa Parks”, un'analisi delle dinamiche socio-economiche del Nordest.
Onde per Giulio
Il festival si conclude con una giornata dedicata a Giulio Regeni, il ricercatore friulano torturato e assassinato in Egitto.
- Domenica 28 luglio, Castello di Gradisca
- 18:00: Presentazione del fotoalbo “Come me, Come te” di Carolina Zanier. Segue un laboratorio gratuito per bambini.
- 19:30: Flash-Mob “Tutti i nodi vengono al pettine”.
- 20:00: Incontro “Facciamo cose per Giulio… e facciamo il punto sul processo”, con Paola Deffendi, Claudio Regeni, Alessandra Ballerini e altri ospiti.
- 22:00: Concerto della North East Ska Jazz Orchestra.
Onde Mediterranee OFF
- Giovedì 25 luglio, 18:00 - Sala Patuna, Galleria Spazzapan: Inaugurazione dell’installazione sonora “River Chants” di Ana Shametaj e Giuditta Vendrame, un progetto artistico che esplora le dinamiche attorno al confine Italo-Sloveno attraverso i canti popolari.
Colapesce Dimartino
Considerati fra i più ricercati e innovativi cantautori della scena indipendente italiana, Colapesce Dimartino presenteranno i brani del nuovo disco Lux Eterna Beach (2023).
In questo secondo album in studio appare anche "I marinai", una registrazione inedita di Ivan Graziani.
Si preannuncia un live sorprendete grazie all’irresistibile groove del duo, che li ha portati ad ottenere un crescente successo di pubblico e critica.
Colapesce Dimartino
“Lux Eterna Beach - Estate 2024”
Venerdì 26 luglio 2024, ore 21.30
- Posto Unico in piedi | € 34,50 |
I biglietti sono disponibili online su Ticketone e nelle rivendite autorizzate.
Fulminacci
Fulminacci, nato a Roma nel 1997, è un artista di rottura, spiazzante per la sua versatilità e per la sua brillantezza.
Reduce da un tour primaverile da tutto esaurito, l’artista presenterà il suo ultimo album Infinito+1, disco squisitamente pop in cui si è divertito a sperimentare a livello sonoro.
Il cantautore è noto per le sue due anime: una eccezionalmente sensibile e un’altra impareggiabilmente ironica.
Fulminacci
"Infinito +1 - Tour estivo"
Sabato 27 luglio 2024, ore 21.30
-- Posto Unico in piedi | € 28,75 |
I biglietti sono disponibili online su Ticketone e nelle rivendite autorizzate