Spettacoli, musica e rassegne

Spettacoli, musica e rassegne

17. edizione del Festival Musicale Internazionale Nei Suoni dei Luoghi - Friuli Venezia Giulia e zone contermini

  • Data: da venerdì 10 luglio a venerdì 23 ottobre 2015
  • Luogo: Friuli Venezia Giulia e le aree contermini

nei suoni dei luoghi_logo2015 Musica, promozione del territorio, accessibilità e la nuova direzione artistica di Enrico Bronzi. Ecco gli ingredienti della XVII edizione del Festival Musicale Internazionale Nei Suoni dei Luoghi che, con 32 concerti a ingresso libero animerà il Friuli Venezia Giulia e  le aree contermini da venerdì 10 luglio a venerdì 23 ottobre 2015. Si apre, sotto la regia dell'Associazione Progetto Musica di Udine, venerdì 10 luglio ore 21 a Gemona (Piazzetta Fantoni) con il Gruppo Percussioni Trieste formato dagli allievi della classe di percussioni del Conservatorio di Musica "G.Tartini" di Trieste, la XVII edizione del "Festival Musicale Internazionale Nei Suoni dei Luoghi". Fino al 23 ottobre 2015 il Festival, realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e con la sponsorizzazione delle Banche di Credito Cooperativo del Fvg, porterà in tutta la regione, e non solo, musica di alta qualità in luoghi suggestivi, a volte inusuali, e ricchi di fascino. 32 concerti e un programma musicale che si concentra prevalentemente su un repertorio classico, con qualche incursione nella musica etnica-balcanica e in quella moderna. [caption id="attachment_63656" align="alignnone" width="630"]Enrico_Bronzi_©_Francesco_Fratto copia Enrico_Bronzi_©_Francesco_Fratto[/caption] Nuova direzione artistica con Enrico Bronzi, violoncellista del Trio di Parma, formazione che, nell'ambito del Festival, si esibirà a Udine il 9 ottobre. Confermate le collaborazioni con i Conservatori di Udine, Trieste e Castelfranco Veneto e le Accademie musicali dell’Est Europa, per dare la possibilità ai giovani musicisti di trovare nel Festival un “palcoscenico internazionale” in cui potersi esibire. Diffusione della cultura musicale, ma anche accessibilità dei concerti anche a persone non vedenti e disabili. Numerose le amministrazioni comunali che danno il proprio supporto al Festival, riunite in un protocollo d'intesa con capofila il Comune di Udine. E proprio a Udine lunedì 13 luglio alle ore 21 nella Chiesa di San Pietro Martire (angolo via E.Valvason - via Paolo Sarpi) si terrà il secondo concerto del ricco calendario con l'Orchestra di Padova e del Veneto, una delle principali orchestre da camera italiane costituita nel 1966, che presenterà un programma incentrato sulla grande civiltà musicale viennese. Una serata da non perdere è anche quella di mercoledì 29 luglio a Gorizia (ore 21, Piazzale Seghizzi o Sala del Conte del Castello in caso di pioggia), che vedrà impegnato uno straordinario gruppo, la cui singolarità sfugge alle definizioni possibili: "Strings and Bass", che riunisce alcuni dei migliori giovani strumentisti ad arco austriaci intorno ad un consumato jazzista, per un progetto di "groove-strings" o "chamberjazz", insomma una cosa più facile da cogliere all'ascolto che da spiegare. Il Festival si concluderà il 23 ottobre a Trieste con un concerto al buio presso l’Istituto Rittmeyer per i ciechi. Tutti i concerti sono a ingresso libero fino esaurimento dei posti disponibili. Villa Sbruglio Prandi copia XVII EDIZIONE FESTIVAL MUSICALE INTERNAZIONALE NEI SUONI DEI LUOGHI CALENDARIO CONCERTI Tutti i concerti sono a ingresso libero, fino esaurimento dei posti disponibili venerdì 10 luglio 2015 ore 21 GEMONA DEL FRIULI Piazzetta Fantoni (in caso di pioggia Cinema Teatro Sociale) Gruppo Percussioni Trieste (Italia) diretto da Fabián Pérez Tedesco. Musiche di N. Rosauro, N. Živcović, L. Harrison, M. Ford, F. Pérez Tedesco, J. Zawinul lunedì 13 luglio 2015 ore 21 UDINE, Chiesa di S. Pietro Martire Orchestra di Padova e del Veneto (Italia), direttore e solista Enrico Bronzi (violoncello). Musiche di J. Haydn, F. Schubert martedì 14 luglio 2015 ore 20.30 ESTE, Chiostro di San Francesco Orchestra d’Archi Arrigoni (Italia). Domenico Mason, direttore; Leo Morello, violoncello Musiche di W.A. Mozart, J. Haydn , F. Mendelssohn Bartholdy, N. Rota mercoledì 15 luglio 2015 ore 18 AQUILEIA, Museo Archeologico Nazionale Minja Marčetić, flauto e Dragana Raić, pianoforte (Serbia) Musiche di G.Ph. Telemann, J.S. Bach, F. Poulenc, P. Konjović, A. Grgin, H. Dutilleux domenica 19 luglio 2015 ore 21 VILLESSE, Palazzo Ghersiach Nicola Losito, pianoforte (Italia). Musiche di: F. Liszt, R. Schumann, Bach/Busoni, S. Prokofiev giovedì 23 luglio 2015 ore 21 CHIOPRIS VISCONE, Villa Chiopris Il Suono delle fantasie - Tara Horvat, violino e Domagoj Gušćić, pianoforte (Croazia) Musiche di: O. Messiaen, F. Schubert, R. Schumann, B. Papandopulo mercoledì 29 luglio 2015 ore 21 GORIZIA, Piazzale Seghizzi (in caso di pioggia: Sala del Conte, Castello di Gorizia) Strings & Bass (Austria): tre musicisti di formazione classica e un jazzista, per un entusiasmante progetto che va oltre le possibili definizioni di genere musicale. venerdì 31 luglio 2015 ore 21 TURRIACO, Piazza Libertà (in caso di pioggia Sala Consiliare) Danijel Brecelj, pianoforte (Slovenia) Musiche di A.N. Scriabin, M. Ravel, F. Chopin, S. Rachmaninoff, F. Liszt sabato 1 agosto 2015 ore 20 TARCENTO, Forte della Bernadia (in caso di pioggia: Piazzale della "Festa della Pace", fraz. Sedilis, lo. Useunt Scharf Brass Quintett: Ottaviano Cristofoli e Antonio Faillaci, trombe - Andrea Cesari, corno - Diego di Mario, trombone - Danilo Tamburo, tuba (Italia) Musiche di: T. Susato, G.F. Händel, J. Pachelbel, V. Ewald, G. Bizet, G. Gershwin, A. Piazzolla, E. Morricone domenica 2 agosto 2015 ore 21 SAN PIER D’ISONZO, Villa Sbruglio Prandi (loc.Cassegliano) There Be Monster: Boštjan Simon, sax tenore - Simone Zanchini, fisarmonica - Goran Krmac, tuba - Bojan Krhlanko, percussioni (Slovenia) Musica jazz giovedì 6 agosto 2015 ore 21 PAVIA DI UDINE, Villa Beretta (loc. Lauzacco) - in caso di maltempo Chiesa di S.Agata Polifonie tra canto e pianoforte: Mattia Groppello, pianoforte e Coro da Camera del Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto (Italia) Musiche di: J.S. Bach, F. Chopin, J. Brahms, S. Prokofiev e T. Ravencroft, L. Molfino, G.P. da Palestrina, W. Byrs, C. Monteverdi, G. Durighello, L. Bardos, O. di Lasso sabato 8 agosto 2015 ore 21 PREMARIACCO, Sagrato della Chiesa di San Silvestro Meridian Sax Quartet (Italia): Edoardo Zotti, sax soprano - Andrea Bassi, sax contralto - Matteo Sincovich, sax tenore - Mia Florencis, sax baritono Musiche di P. Ros, E. Whitacre, A. Piazzolla, A. Romero, J. Francaix, L. Claesen, M. Curtis (arr.), G. Di Bacco domenica 9 agosto 2015 ore 19 POLCENIGO, Santuario della Santissima (loc. Coltura) Leonardo Franz, clarinetto - Gregor Dešman, pianoforte (Italia - Slovenia) Musiche di R. Schumann, J. Brahms, P. Hindemith, D. Milhaud, F. Poulenc lunedì 10 agosto 2015 ore 21 BUTTRIO, Villa di Toppo Florio Brass Theme: Davide Xompero, tromba - Stefano Angiolin, tromba - Luca Pinaffo, tromba - Giovanni Catania, corno - Michele Zulian, trombone - Andrea Andreoli, trombone - Alberto Azzolini, tuba (Italia) Musiche di M. Kamen, R. Djawadi, H. Zimmer, H. Shore, M. Jackson, J. Williams, Queen martedì 11 agosto 2015 ore 21 SAN LORENZO ISONTINO, Azienda Agricola Lis Neris - in caso di pioggia Chiesa di San Rocco Ivan Bašić, pianoforte (Serbia) Musiche di D. Scarlatti, J. Haydn, F. Chopin, N. Paganini/F. Liszt, Aleksandar S. Vujić mercoledì 12 agosto 2015 ore 21 AVIANO, Piazza Duomo - in caso di pioggia Sala Parrocchiale Etnoploč Trio: Aleksander Ipavec, fisarmonica - Piero Purini, sax soprano e tenore - Matej Špacapan, tromba (Slovenia - Italia). Musica etno-jazz mercoledì 19 agosto 2015 ore 21 SESTO AL REGHENA, Centro culturale Burovich New Virtuosi (Regno Unito e altri Paesi) Musiche di: autori vari e A. Vivaldi venerdì 21 agosto 2015 ore 21 LATISANA, Darsena Aprilia Marittima - in caso di pioggia Teatro comunale di Latisana Emozioni tra tango e cinema: Valentina Danelon, violino - Francesca Favit, violoncello - Ferdinando Mussutto, pianoforte (Italia) sabato 22 agosto 2015 ore 21 DUINO AURISINA/Devin Nabrežina, Chiesa di S. Pelagio Sebastian Bertoncelj, violoncello (Slovenia) Musiche di: S. Tsintsadze, J. Brahms, B. Bartók, S. Prokofiev domenica 23 agosto 2015 ore 21 CERVIGNANO, Villa Bresciani Attems Auersperg, 5 - in caso di pioggia Teatro Pasolini Evterpa Sax Quartet: Tadej Šepec, sax soprano - Ivan Trajanoski, sax contralto - Ajda Antolovič, sax tenore - Domen Koren, sax baritono (Slovenia) Musiche di J. S. Bach, J.-B. Singelee, T. Escaich, A. Desenclos, S. Barber, I. Lunder mercoledì 26 agosto 2015 ore 21 STARANZANO, Azienda Agricola La Ferula - in caso di pioggia Teatro Pio X Sinfonietta Movie Ensemble (Italia) Musiche di: N. Rota, E. Morricone, F. Loewe, G. Gershwin, M. Steiner, J. Williams, R. Sakamoto, Vangelis, C. Gardel, S. Joplin, N. Piovani, H. Zimmer venerdì 28 agosto 2015 ore 21 SAN GIOVANNI AL NATISONE, Villa De Brandis Gabriele Bressan, oboe - Silvia Podrecca, arpa (Italia) Musiche di G. Rossini, N.C. Bochsa, F. Poenitz, A. Pasculli, R. Ronnes, B.v.d. Sigtenhorst, W. Alwyn, M. Ravel, J. Legg sabato 28 agosto 2015 ore 20 NOVA GORICA (Slovenia), Castello di Kromberk Quartetto Aires (Italia): Alex Modolo, Mauro Scaggiante, Federico Zugno, Alessandro Ambrosi - fisarmoniche Musiche di F. Del Pia, F. Conti, F. Festa, M. Pagotto, A. Piazzolla, J. Wojtarowicz, I. Battiston domenica 30 agosto 2015 ore 21 AIELLO DEL FRIULI, Cortile delle Meridiane - Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale - in caso di pioggia Sala Civica Orchestra Laboratorio 3.0 (Italia): Flavio Davanzo, tromba - Giorgio Giacobbi, sax tenore - Sergio Bernetti, trombone - Giacomo Zanus, chitarra elettrica - Simone Lanzi, contrabbasso - Camilla Collet, batteria Musiche di: C. Mingus, C. Mingus/R. Mikuljan, C. Mingus/G. Giacobbi, C. Mingus/A. Tarallo, C. Mingus/M. Hauser, G. Adams/G. Giacobbi mercoledì 2 settembre 2015 ore 21 TARVISIO, Chiesa dei S.S. Apostoli Pietro e Paolo Antonia Dunjko, soprano - Igor Mrnjavčić, tromba - Nikola Cerovečki, organo (Croazia) Musiche di J.S. Bach, J.S. Bach/C. Gounod, A. Scarlatti, Anonimo, F. Schubert, G. F. Händel, D. Bobić, G. Muffat, G.F. Händel giovedì 3 settembre 2015 CAMPOLONGO TAPOGLIANO, Sagrato della Chiesa di S. Martino Vescovo Valentina Danelon, violino - Andrea Corsini, corno- Cristina Santin, pianoforte (Italia) Musiche di J. Brahms, E. Smith, F. N. Duvernoy domenica 6 settembre 2015 ore 21 MARIANO DEL FRIULI, Chiesa dei S.S. Maria e Zenone (loc. Corona) Zorika Novaković, pianoforte (Bosnia Herzegovina) Musiche di J. Haydn, F. Chopin, S. Prokofiev, C. Debussy, R. Schumann giovedì 10 settembre 2015 ore 20.30 FIUMICELLO, Chiesa di S.Lorenzo Maja Gombač, pianoforte (Slovenia) Musiche di J.S.Bach, L. van Beethoven, L.M. Škerjanc, S. Prokofiev, F. Chopin domenica 13 settembre 2015 ore 21 SACILE, Chiesa di S. Gregorio Quartetto di Udine (Italia): Anna Apollonio, violino - Lucia Zazzaro, viola - Antonio Merici, violoncello - Daniele Russo, pianoforte. Musiche di A. Dvořák, G. Fauré venerdì 18 settembre 2015 ore 21 SPILIMBERGO, Palazzo Tadea Zari Percussion Duo (Italia): Alex Curet, Denis Zupin - percussioni Musiche di S. Ottomano, T. Golinski, A. Dorman, E. Sejournè, N. Martynciow, A. Morag, R. Marino venerdì 9 ottobre 2015 ore 21 UDINE, Castello, Salone del Parlamento Trio di Parma (Italia): Ivan Rabaglia, violino - Enrico Bronzi, violoncello, Alberto Miodini, pianoforte Musiche di L.v. Beethoven, J. Brahms, J. Haydn venerdì 23 ottobre 2015 ore 20.30 TRIESTE, Istituto Rittmeyer per i Ciechi di Trieste Concerto al buio - Enrico Bronzi, violoncello (Italia) Musiche di J. S. Bach   Info e calendario su: www.neisuonideiluoghi.it - Tel. +39 0432 532330 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Udine_Orchestra di Padova e del Veneto2_autore Alessandra Lazzarotto_13.07 copia

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter