News

NEWS

Turismo montano, trend in crescita per Federalberghi

Da analisi congiuntali effettuate periodicamente dalla Federalberghi emerge che gli italiani sono un popolo di sciatori. Nel quinquennio 2007/2011 il numero degli appassionati di sport invernali è passato da 8,5 milioni a quasi 10,3 milioni di persone (+21%) con una media annua pari a 9,7 milioni di appassionati ed una spesa sempre media pari a 7,3 miliardi di Euro a stagione. “Questi numeri -commenta il Presidente della Federalberghi, Bernabò Bocca- fotografano un fenomeno che senza tema di smentita rappresenta il pilastro sul quale poggia l’economia turistica di molte realtà montane italiane. “L’auspicio è che le politiche nazionali e le scelte promozionali -conclude il Presidente degli Albergatori italiani- possano supportare una simile risorsa che consente all’Italia di competere ad armi pari con nazioni a vocazione sciistica ben più antica della nostra”. I risultati provengono dalle indagini annuali effettuate analizzando i consumi turistici invernali degli italiani tra gennaio e marzo, mediante l’effettuazione di circa 3.500 contatti telefonici, con sistema C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview), ad un campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne (circa 50.113.000 individui), stimando la quota dei minorenni attraverso una domanda specifica a quanti nel corso dell’intervista dichiarano di aver effettuato una settimana bianca e/o un week-end sulla neve. Per l’esattezza il turismo bianco è complessivamente aumentato passando da 8 milioni 464 mila individui nel 2007 a circa 10 milioni e 250 mila nel 2011 per un incremento del 21%. Confrontando i dati delle settimane bianche e dei week end sulla neve nel periodo considerato, si evidenzia come nell’ultimo biennio (2010/2011) i week end sulla neve abbiano coinvolto un minor numero di vacanzieri rispetto alle settimane bianche mentre tra il 2007 e il 2009 il fenomeno risultava invertito, con un maggior numero di vacanzieri che hanno usufruito di un week end sulla neve. Ecco alcuni numeri rilevati dall'indagine: aumenta il turismo bianco in Italia. Secondo l'analisi Federalberghi nel quinquennio 2007/2011 il numero degli appassionati di sport invernali è passato da 8,5 milioni a quasi 10,3 milioni di persone (+21%), con una media annua pari a 9,7 milioni di appassionati e una spesa di 7,3 miliardi di euro a stagione. Mentre il 2010 ha visto 5,1 milioni di italiani effettuare weekend sulla neve e 5,8 milioni beneficiare di una settimana bianca, nel 2011 i due gruppi di vacanzieri si sono molto ravvicinati: quasi 5 milioni i weekendisti e 5,3 milioni i settimanali. Il giro di affari complessivo per settimane bianche e week end sulla neve presenta il suo picco nel 2010 con 8 miliardi e 545 milioni di euro. Nel 2011 tale fatturato è sceso, rispetto all'anno precedente, del 9,2% circa attestandosi a 7 miliardi e 761 milioni di euro, per un risultato medio pari a 7,3 miliardi. È il Trentino-Alto Adige la regione montana più frequentata in assoluto negli ultimi cinque anni, con una media del 38,5% di domanda. Una percentuale che distanzia le altre regioni di oltre quattro volte. Seguono infatti, nell'ordine, il Piemonte e la Lombardia (con l'8,9% e l'8,5%), quindi la Valle d'Aosta con il 7,8%, il Veneto con il 7,2% e l'Abruzzo con il 7,1%. Fonte: Federalberghi

Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!

Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter