È uno dei motori dell'industria dei viaggi italiana. Il
turismo enogastronomico continua la sua corsa e si conferma come uno dei principali asset che spingono i turisti a scegliere la Penisola. Le cifre sono quelle della seconda edizione del
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2019, redatto sotto la supervisione scientifica della
World Food Travel Association e dell'
Università degli Studi di Bergamo.
Se nel
2017 gli italiani in viaggio interessati a questo tipo di turismo erano aumentati del
30 per cento, nel
2018 questo valore è ulteriormente cresciuto: ben il
45 per cento dei turisti italiani, negli ultimi tre anni, ha svolto un viaggio con questa motivazione, con un aumento del 48 per cento rispetto all'anno precedente.
Come spiega l'autrice del rapporto,
Roberta Garibaldi,
aumenta anche la
fruizione di esperienze a tema enogastronomico, indipendentemente dalla tipologia di soggiorno scelta. Sono, infatti, il
98 per cento gli italiani che, a prescindere dalla vacanza,
hanno partecipato ad almeno un'attività di questo genere. Fra le più popolari figurano, oltre al gustare prodotti tipici, visitare un mercato (82 per cento) e il recarsi in bar e ristoranti storici (72 per cento).
Grande interesse suscitano le esperienze di visita ai
luoghi di produzione, con in primis le
aziende agricole (62 per cento) che registrano un tasso di curiosità maggiore rispetto alle cantine.
Ma quali sono le regioni più amate per questo tipo di vacanze?
Sul podio salgono
Sicilia, Toscana ed Emilia Romagna, mentre
Napoli, Roma e Firenze sono le città che hanno riscosso il maggiore consenso.
Per quanto riguarda, invece, l'estero, i Paesi più graditi dai turisti italiani risultano essere
Spagna e Francia con Parigi, Barcellona e Madrid indicate tra le città preferite per un soggiorno food & wine.
L'
enogastronomia è, dunque, un elemento turistico chiave che, secondo Roberta Garibaldi, "deve diventare un forte elemento di attenzione per tutte le destinazioni italiane, per stimolare un'offerta eno-gastro-turistica sempre più strutturata".
Fonte: TTG Italia