Visibili al pubblico per pochi giorni due scheletri originali di dinosauro di 8 e 4 metri.
Un’occasione unica per vivere il fascino senza tempo della scoperta e della storia.
Da sabato 23 febbraio a domenica 24 marzo 2019 a Sistiana sarà possibile visitare una eccezionale esposizione di scheletri di dinosauri.
Presso la sede dell’Infopoint di Sistiana (Piazzale de Banfield), Sistiana 56/B Duino Aurisina saranno in mostra bene due scheletri di dinosauro ricostruiti e montati, lunghi rispettivamente 8 e 4 metri.
Gli scheletri dei dinosauri
I due animali sono della specie Hypacrosaurus, parenti di Antonio e Bruno, i “nostri” dinosauri del Villaggio del Pescatore.
In attesa di ricominciare i percorsi didattici sul sito paleontologico nel mese di marzo, la Zoic di Trieste presenta in mostra due scheletri originali di Hypacrosaurus – specie di adrosauro, parente dei dinosauri locali Antonio e Bruno – ritrovati negli USA e preparati nei suoi laboratori.
Sono decisamente rari i resti di dinosauri trovati in Italia. Il sito del Villaggio del Pescatore (Sistiana-Trieste) può essere considerata l’unica località nazionale che consente un metodico scavo e rinvenimento di reperti.
I fossili triestini sono principalmente dei becchi ad anatra, ovvero dinosauri erbivori diffusi su tutto il pianeta nella seconda metà dell’Era Mesozoica. Raggiungevano l’enorme mole di 14 metri, vivevano in branchi e alcune specie hanno accompagnato i T.rex fino alla scomparsa dei grandi rettili, circa 65 milioni di anni fa.
I due esemplari in esposizione sono lunghi rispettivamente 8 e 4 metri e vengono proposti come madre/figlio, con Zelda nel ruolo materno e Henri in quello del cucciolone. Non c’è evidenza scientifica che fossero parenti, ma le loro caratteristiche possono farceli immaginare in questi ruoli.
L’esposizione di questi due bestioni nei locali della Palazzina INFOPOINT Promoturismo FVg di Sistiana segue di due anni quella di Laura, che ha richiamato centinaia di visitatori, triestini e non.
E i paleoacquari
Accanto agli scheletri di dinosauro le sale di Sistiana ospiteranno una nuova serie di paleoacquari.
Oltre alla visione sottomarina del mare che ha generato le rocce del Carso saranno esposti un antichissimo ambiente che ospitava i trilobiti, un fondale triassico riferibile alle rocce della Carnia e una nuovissima interpretazione della famosa Pesciara di Bolca.
Per l’ultimo fine settimana di mostra
MOSTRA SISTIANA “TORNANO I DINOSAURI”
SABATO 23 e DOMENICA 24 MARZO 2019 DALLE 10 ALLE 17
Per l’ultimo week end di esposizione dei dinosauri a Sistiana abbiamo una sorpresa per voi!
Oltre ai due scheletri già presenti sarà possibile vedere altri due dinosauri i ricostruiti e montati, un Ornitholestes,un dinosauro carnivoro, vissuto nel Tardo periodo Giurassico e una Othnielia, erbivoro ipsilofodonte,che , come si evidenzia dalla dentatura, si cibava di vegetali coriacei rinvenuti nel sottobosco.
I due nuovi esemplari provengono anch’essi dagli Usa, Wyoming, e sono stati ricostruiti nelle parti mancanti e montati dalla ditta Zoic di Trieste.
UNICA OCCASIONE per ammirare i 4 dinosauri insieme.
La mostra termina definitivamente domenica 24 marzo.
Biglietto unico con visita guidata 5 euro , sotto i 6 anni entrata gratuita.
SABATO 23 MARZO 2019 DALLE 10:30-SU PRENOTAZIONE
Visita guidata storica e naturalistica sul sentiero Rilke.
Ritrovo alle 10:15 presso l’infopoint di Sistiana.Con la nostra guida potrete percorrere il bellisimo e panoramico sentiero e scoprire la flora e la fauna che lo abita.
Si richiede la prenotazione via email cooperativagemina@gmail.com
Visita guidata 10 euro cad
ragazzi dai 6 ai 12 anni 5 euro cad
sotto i 6 anni visita gratuita
DOMENICA 24 MARZO DALLE 10 ALLE 17
Sito Paleontologico del Villaggio del pescatore aperto!
Visite guidate, laboratorio di paleontologia e visione in realtà aumentata del dinosauro Antonio!
Visita guidata biglietto intero 7 euro cad
Visita guidata biglietto ridotto dai 6 ai 12 anni 5 euro cad
Gratuito sotto i 6 anni
Laboratorio di paleontologia 3 euro ogni kg di pietra acquistata per la ricerca di pesci fossili.
Per informazioni
cell:3347463432
email:cooperativagemina@gmail.com
Il servizio navetta e il servizio scuolabus
Inoltre, due fantastiche possibilità vengono offerta grazie alla collaborazione con Hoptour
• SERVIZIO NAVETTA DA CENTRO CITTA’
Sabato 2 marzo e sabato 16 marzo sarà a disposizione un bus navetta (HOPTOUR) che farà il servizio di andata e ritorno da piazza Unità (partenza fermata bus Molo Audace) in due orari:
• prima partenza ore 10 -rientro 12:30 circa
• seconda partenza ore 13:30 rientro 16:00 circa
Il biglietto comprensivo di visita alla mostra è di 10 euro e il posto è da prenotare tramite email:booking@yestour.it telefono 0409720020
• SERVIZIO SCUOLABUS DEDICATO, PER CLASSI SU PRENOTAZIONE:
Le scuole di Trieste interessate ad un servizio dedicato con lo scuolabus su prenotazione possono contattarci, siamo in grado di fornire un pulmann dedicato a pagamento che per minimo 15 alunni e massimo 30 che fornirà il servizio di andata e ritorno alla mostra. Il servizio è da concordare di volta in volta ed è soggetto a disponibilità.
Costo complessivo di trasporto e visita di 8 euro cad.
Dove
Per arrivare alla Palazzina Infopoint di Sistiana da Trieste autobus di linea n.44, da Monfalcone autobus di linea n.51, Dall’autostrada: A4 in direzione Trieste-Uscita Duino
Orari
Ogni sabato e domenica
dalle 10.00 alle 17.00
Ingresso
Prezzo unico d’ingresso 5 euro.
Bambini sotto i 6 anni gratuiti.
E’ possibile prenotare la visita per gruppi di minimo 15 persone durante la settimana.
Le scolaresche possono prenotare la visita pagando il prezzo ridotto di 3 euro ad alunno.
L’esposizione è organizzata dalla Cooperativa Gemina, in collaborazione con la Zoic, PromoturismoFVG e Hoptour
Informazioni e prenotazioni: Cooperativa Gemina cooperativagemina@gmail.com – tel +39.334.7463432
Info e prenotazioni:

