L'8 settembre 2015 la Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia ha accolto la proposta di legge sulle Strade del Vino e dei Sapori.
Le Strade del Vino e dei Sapori vengono ora integrate nel Piano operativo dell'Agenzia TurismoFVG (che dal prossimo anno sarà PromoTurismoFVG), che attraverso gli strumenti
che le sono propri (l'offerta dei cosiddetti "Club di Prodotto") ne ha la gestione.
ERSA, per le proprie parti di competenza riguardo le certificazioni di qualità dei prodotti enogastronomici e la loro promozione, collaborerà con TurismoFVG fornendo il proprio supporto.
Questa impostazione consente alla pianificazione turistica regionale di poter espandere le Strade anche in aree che attualmente non sono organizzate, rendendo omogeneo il prodotto turistico.
I progetti consentono a TurismoFVG, attraverso il coinvolgimento dei soggetti che hanno
già esperienza nel settore, di poter individuare standard di qualità e le azioni per raggiungerli.
Oltre alle definizioni e le regole per la denominazione e la segnaletica delle Strade, verrà effettuato un adeguamento alla nuova normativa delle Strade esistenti.
Tra le novità, i 120mila euro messi a bilancio dalla Giunta per permettere all'Agenzia TurismoFVG di perseguire gli obiettivi della legge il prossimo anno, il rispetto e la tutela
delle peculiarità delle minoranze linguistiche.
Accolto dall'Esecutivo regionale anche la richiesta di sconto della quota di adesione per partecipare ai progetti di TurismoFVG e di Ersa quando si tratta di produzioni tipiche, di qualità, agroalimentari come intese dalla nuova legge ed ecocompatibili.
La legge entrerà in vigore con il primo gennaio 2016.
Fonte: Regione FVG
Iscriviti alla nostra
newsletter per rimanere
sempre informato!
Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi
Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!