
Le presenze turistiche in Friuli Venezia Giulia sono aumentate nel 2014, e questo nonostante le sfavorevoli condizioni atmosferiche registrate nei mesi estivi. È uno dei dati che si ricavano dalla nuova edizione del "Rapporto statistico", curato dalla direzione generale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Sono risultate infatti 2.074.755 le persone che lo scorso anno hanno soggiornato in Friuli Venezia Giulia (+0,7 per cento sul 2013), per una permanenza media di 3,7 giorni e 7.605.514 presenze totali (-3,0 per cento).
Dal lato della
ricettività, si è
ampliata l'offerta, con 526 nuove strutture, di cui 13 alberghiere e 513 non alberghiere.
L'offerta ricettiva del Friuli Venezia Giulia è in buona parte (72 per cento) costituita proprio dai
posti letto messi a disposizione dagli
esercizi complementari e dai privati.
Gli
agriturismo in Friuli Venezia Giulia nel 2014 erano 632, in aumento dai 615 del 2013 (+2,8 per cento), per un totale di quasi 4.200 posti letto in alloggi o malghe.
La situazione è leggermente più sbilanciata a favore del settore alberghiero in ambito montano, dove il peso degli esercizi complementari è pari al 58,9 per cento dei posti letto (e al 79 per cento delle strutture ricettive).
I dati relativi ai primi 4 mesi del 2015 danno indicazioni positive sia per quanto riguarda gli arrivi (+2,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2014) che i pernottamenti (+6,2 per cento); incrementi più sensibili si sono prevedibilmente registrati negli ambiti turistici montani, dove l'incremento di presenze ha raggiunto un +15,7 per cento nella zona del Tarvisiano e Sella Nevea e un +9,1 per cento in Carnia.
Nel
settore dei trasporti, i passeggeri in transito per
l'aeroporto di Ronchi dei Legionari su voli commerciali sono stati 736.170, in diminuzione del 13,2 per cento rispetto al 2013, per effetto della diminuzione dei voli (-18,4 per cento rispetto al 2013), mentre è aumentato il numero di passeggeri per volo (87,4 nel 2014).
Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo 2014, si è registrato un aumento dell' 1,2 per cento dei passeggeri a fronte di una diminuzione dei voli del 2,2 per cento. Infine, si segnala che nei primi 5 mesi del 2015 Autovie venete ha rilevato un incremento del 3,4 per cento nel traffico dei veicoli sulla A4 rispetto allo stesso periodo 2014.
In merito al
trasporto pubblico locale si registra i
n aumento la percentuale di popolazione che usa l'autobus, pari nel 2014 al 26,1 per cento delle persone di 14 anni e più.
Cresce anche la soddisfazione per alcuni aspetti del servizio: il 77,8 per cento è soddisfatto della frequenza, l'83,6 per cento della puntualità, il 70,0 per cento della facilità con cui trova posto a sedere.
Fonte: Regione FVG