Altro
SHARPER a Trieste: la Notte Europea dei Ricercatori torna per illuminare la scienza in FVG

- Data: venerdì 26 settembre 2025
- Luogo: in tutta Europa; in FVG a Trieste
- Data inizio: 26-09-2025
- Data fine: 26-09-2025
SHARPER 2025 a Trieste il 26 settembre: eventi gratuiti in Piazza Unità, laboratori scientifici, spettacoli e incontri con ricercatori. Ottava edizione.
Un appuntamento imperdibile con la scienza
Il 26 settembre 2025 Trieste si trasforma nuovamente nella capitale europea della divulgazione scientifica. Infatti, torna per l'ottava volta consecutiva SHARPER, la Notte Europea dei Ricercatori che coinvolge simultaneamente centinaia di città del continente. L'iniziativa, promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca.
Per di più, Trieste, crocevia della Mitteleuropa, è una città multiculturale con una grande vocazione scientifica. Inoltre, il capoluogo giuliano ospita oltre 30 centri di ricerca e istituti di alta formazione, consolidando così la sua reputazione internazionale nel panorama scientifico.
Trieste Città della Conoscenza: un ecosistema scientifico d'eccellenza
La peculiarità di Trieste risiede nel suo straordinario ecosistema di ricerca. Di conseguenza, la città vanta collaborazioni scientifiche che spaziano dalla fisica teorica alle scienze marine. Inoltre, l'Immaginario Scientifico coordina localmente l'evento, supportato dal Comune di Trieste e dagli enti di Trieste Città della Conoscenza.
Curiosamente, Piazza Unità d'Italia diventa per una notte il palcoscenico naturale della scienza. Infatti, questa piazza rappresenta simbolicamente l'apertura della città verso l'Europa e il mondo, proprio come la ricerca scientifica.
Il programma: dalle 15:00 alle 21:00 di scoperte continue
Pomeriggio scientifico: giochi e prime esplorazioni
Il programma inizia alle 15:00 con attività ludico-educative. Pertanto, l'Università di Trieste e la Grotta Gigante propongono giochi matematici e scientifici per tutte le età. Successivamente, alle 16:00, i fotografi subacquei dell'AMP Miramare condividono le meraviglie del mondo sottomarino nell'Area Talk.
Contemporaneamente, parte il "bus della scienza", una navetta gratuita che collega Piazza Unità all'Immaginario Scientifico. Inoltre, ogni ora un ricercatore accompagna i visitatori, trasformando il tragitto in un'esperienza educativa.
Attività pomeridiane principali:
- 15:00 - Giochi matematici (Università di Trieste)
- 16:00 - Fotografia subacquea (AMP Miramare)
- 16:30 - Playtes: giochi scientifici interattivi
- 16:30 - "Sulla scena del crimine" (Polizia Scientifica)
Sera di approfondimenti: talk, performance e spettacoli
La sera, tuttavia, il programma si intensifica con contenuti più specialistici. Così, alle 17:00 inizia Street Science, format innovativo curato da SIS-FVG che porta 14 ricercatori sotto i portici del Municipio. Inoltre, ogni talk dura pochi minuti, permettendo al pubblico di conoscere diverse discipline.
Alle 18:00, inoltre, si tiene una tavola rotonda dell'Università di Trieste sulla sicurezza dei ricercatori all'estero. Contemporaneamente, l'Immaginario Scientifico svela il nuovo exhibit sugli abissi marini nell'ambito del progetto INEST.
Eventi serali di spicco:
- 19:00 - "Storie dentro": performance ecologica e sociale
- 19:00 - Escursione guidata sui pipistrelli (Parco Sartorio)
- 19:00 - Verdesca in 3D (AMP Miramare)
- 21:00 - Spettacolo finale sulle reti neurali
Curiosità e particolarità dell'edizione 2025
La Verdesca: un incontro straordinario
Un elemento particolarmente affascinante riguarda la verdesca avvistata lo scorso maggio nelle Rive di Trieste. Infatti, i visitatori potranno rivivere questo incontro attraverso video 360° e visori 3D. Pertanto, l'AMP Miramare trasforma un evento naturale eccezionale in esperienza educativa immersiva.
Il viaggio polare della Laura Bassi
Inoltre, l'OGS propone un gioco di ruolo che simula la vita a bordo della nave Laura Bassi negli ambienti polari. Conseguentemente, i partecipanti sperimentano le sfide della ricerca in Antartide, comprendendo meglio le difficoltà e le scoperte della scienza polare italiana.
Street Science: La Ricerca Incontra la Città
Il format Street Science rappresenta un'innovazione nella comunicazione scientifica. Infatti, trasforma i portici storici in aule aperte, dove ricercatori e cittadini si incontrano informalmente. Inoltre, questo approccio rende la scienza accessibile e coinvolgente per tutti.
Informazioni pratiche e partecipazione
Modalità di accesso e prenotazioni
Tutte le attività sono gratuite e la maggior parte non richiede prenotazione. Tuttavia, alcuni eventi specifici necessitano di registrazione sul sito ufficiale www.sharper-night.it. Inoltre, il bus della scienza opera con partenze ogni ora dal centro città.
Dove e quando
📍 Luogo principale: Piazza Unità d'Italia, Trieste
📅 Data: Venerdì 26 settembre 2025
⏰ Orario: dalle 15:00 alle 21:00
🎯 Eventi speciali: Immaginario Scientifico, Parco Sartorio, Museo Sartorio
🚌 Trasporti: Bus gratuito ogni ora per l'Immaginario Scientifico
Informazioni complete:
- Sito ufficiale: www.sharper-night.it/sharper-trieste
- Museo: www.immaginarioscientifico.it
- Prenotazioni: eventi selezionati richiedono registrazione online