Altro

Altro

Viaggiare scambiando: la settimana del baratto 2025 

settimana del baratto 2024
  • Data: da lunedì 17 a domenica 23 novembre 2025
  • Luogo: in tutta Italia e nel mondo
  • Data inizio: 17-11-2025
  • Data fine: 23-11-2025

Dal 17 al 23 novembre 2025 torna la Settimana del Baratto! Soggiorna gratis in B&B in cambio di servizi, prodotti o creatività. Svela la Lista dei Desideri e parti.

 

Oltre 600 B&B Aderenti per il turismo delle relazioni, dal 17 al 23 novembre

Dal 17 Al 23 novembre si rinnova l’appuntamento con il turismo del dare e ricevere: viaggiare senza denaro, ma con idee, mani e cuore

Dal 17 al 23 novembre 2025 torna in tutta Italia la Settimana del Baratto, l’iniziativa che trasforma ogni soggiorno in un gesto di scambio, relazione e creatività. Ideata da bed-and-breakfast.it, la principale piattaforma italiana per il turismo extralberghiero, questa formula coinvolge oltre 600 B&B che aprono le porte a viaggiatori desiderosi di offrire beni, servizi o competenze in cambio dell’ospitalità.

In un panorama in cui il valore dell’incontro cresce, il baratto diventa una chiave nuova per mettersi in cammino. Non servono soldi, ma entusiasmo e voglia di condividere. Che tu sia musicista, grafico, contadino o cuoco, potresti avere già in tasca la chiave per viaggiare.

Si potranno ‘barattare’ anche prodotti enogastronomici, quali vini, olio, formaggi e salumi.

Tra le richieste più curiose:

  • conserve fatte in casa e vini locali,

  • lezioni di yoga o lingue straniere,

  • potature professionali,

  • opere d’arte,

  • arredi o servizi digitali.

Tutto può diventare valore, se nasce da un incontro autentico.

Dove il baratto crea storie

Ogni soggiorno durante la Settimana del Baratto diventa una narrazione da ricordare. Dietro ogni accordo si nasconde una scintilla di umanità. Alcuni esempi emblematici del 2025:

  • Martina Franca (Puglia): al Trullo22 si cercano un elettricista e un esperto di home staging.

  • Castel dell’Aquila (Umbria): LaZita B&B propone soggiorni in cambio di creazioni artigianali o strategie social.

  • Moneglia (Liguria): il B&B La Volpe offre notti a chi porta action figure vintage o insegna tedesco online.

  • Fidenza (Emilia): Commanderia B&B chiede l’aiuto di giardinieri e catsitter in cambio di un’accoglienza sincera.

  • E poi ci sono i gesti piccoli, ma pieni di senso. Un disegno donato. Una fotografia scattata con amore. Una consulenza SEO che migliora il sito di un B&B di campagna. È in questi dettagli che il turismo relazionale trova la sua forza.

    Un’occasione per rallentare, condividere, ricucire legami

    La Settimana del Baratto è molto più di una vacanza alternativa. È un ritorno alla relazione, alla fiducia, all’economia delle mani e del cuore. È anche un esercizio di creatività collettiva, dove chi partecipa contribuisce alla costruzione di una rete solidale diffusa e concreta.

    Ogni anno, decine di migliaia di viaggiatori visitano il sito ufficiale, esplorano le Liste dei Desideri pubblicate dai B&B, inviano proposte originali. È una forma di economia circolare che esalta le passioni, valorizza il sapere artigianale, promuove uno stile di viaggio più gentile verso le persone e i territori.

    Anche il Friuli Venezia Giulia partecipa con numerose strutture. Dal Carso alla Carnia, dalle colline del Collio alle città d’arte, molti B&B friulani aderiscono con entusiasmo.
    Aree come il Lago di Cavazzo o i Laghi di Fusine sono destinazioni di grande attrattiva. Anche i centri urbani e le città d'arte sono molto ricercati.
    Alcuni Esempi di B&B Aderenti e le Loro Proposte (Dati Verificati):

    • B&B Sot i volz (Arta Terme, UD): Spesso cercano uno scambio di ospitalità con altre località di mare. Questo permette agli host di godere a loro volta di una vacanza, rafforzando la rete relazionale.

  • Ragaraja Private Suite & SPA (Pordenone, PN): Anche in questo caso si cerca lo scambio con un altro soggiorno in una città diversa.

  • Borgo Palazzo Steffaneo (San Vito al Torre, UD) e Casa Barnaba-Manin (Trivignano Udinese, UD): Queste strutture sono sovente aperte alla valutazione di scambi di ospitalità con altri B&B. Cercano la reciprocità.

  • Chi viaggia in regione può proporre:

    • lezioni di friulano,

     

    fotografie paesaggistiche,

     

    racconti scritti,

     

    piccoli restauri,

     

    consulenze green.

    Questa iniziativa valorizza un turismo a basso impatto. È un modo per visitare la regione creando un legame significativo. La cosa più importante è la reciprocità del dare e dell'avere.

    Come partecipare: il baratto comincia online

    Partecipare alla Settimana del Baratto è semplice e aperto a tutti. Basta seguire questi passaggi:

    1. Collegarsi al sito ufficiale www.settimanadelbaratto.it

    2. Scegliere la propria meta preferita (regione, città, località).

    3. Consultare la Lista dei Desideri dei B&B aderenti.

    4. Inviare la propria proposta attraverso il modulo di contatto.

    5. Attendere la conferma del baratto da parte dell’host.

    Molte strutture hanno richieste precise, altre lasciano spazio alla fantasia. L’importante è proporsi con rispetto, spiegare cosa si è in grado di offrire e trovare un punto d’incontro.

    Approfondimento: il valore sociale e culturale del baratto

    Nel Medioevo, il baratto era la forma primaria di scambio economico. Oggi ritorna come risposta creativa a una società in trasformazione, in cerca di senso e legami autentici. La Settimana del Baratto rappresenta anche una riflessione sul valore della fiducia e sul potere rigenerativo dell’incontro.

    Curiosità: il primo B&B friulano ad aderire alla Settimana del Baratto fu un piccolo casale nel Gemonese, che nel 2012 offrì ospitalità in cambio di una lezione di liuteria. Il baratto fu accettato… e da quell’accordo nacque un progetto di liuteria per bambini oggi attivo in tutta la vallata.

    Informazioni utili

    • Evento: Settimana del Baratto 2025

    • Date: dal 17 al 23 novembre 2025

    • Luogo: B&B aderenti in tutta Italia (anche in Friuli Venezia Giulia)

    • Sito ufficiale: www.settimanadelbaratto.it

    • Come partecipare: scegli la struttura, leggi la lista dei desideri, proponi il tuo baratto

    Le strutture aderenti alla 17ª Settimana del Baratto

    L’elenco completo dei b&b che aderiscono all’iniziativa è disponibile sul portale della Settimana del Baratto.

    In testa alle richieste c’è lo scambio reciproco di ospitalità. Seguono le richieste di lavori manuali (dalla muratura al giardinaggio) e l’offerta di consulenza su arredamento, comunicazione e architettura. Non mancano poi proposte di scambi di lezioni di lingue o  informatica. Ma anche la realizzazione di  servizi video e foto, ma anche proposte di spettacoli teatrali, concerti ecc. Se si vuole prendere spunto partendo da ciò che si vuole offrire si può consultare la "Lista dei desideri".

    Come partecipare alla 17ª Settimana del Baratto

    Ci sono diverse modalità da seguire per partecipare alla Settimana del Baratto. Molti bed and breakfast sono aperti a baratti di qualsivoglia genere, altri hanno specifici desideri richiesti in cambio del soggiorno. Il viaggiatore che vuole soggiornare presso il B&B scelto potrà cliccare sul tasto Contatta e Baratta per proporsi e avviare la trattativa con il gestore; concluso l’accordo.

    Il sito dedicato all’evento raccoglie i B&B che partecipano e al posto dei prezzi mostra i desideri dei B&B – suddivisi per regione e per tipologia di servizi e prodotti richiesti.

    Il baratto continua tutto l'anno!

    E in molte strutture ricettive della penisola il baratto continua tutto l’anno sul sito barattobb.it, a dimostrazione che questa modalità di scambio associata all’ospitalità e al viaggio è apprezzata e consolidata.

    La Barter-Week

    Nel 2018 è nata la versione internazionale della Settimana del baratto. La Barter Week ha le stesse date, metodologia d’iscrizione e partecipazione ma coinvolge i bed&breakfast di ben 64 paesi del Mondo, dall’Argentina alla Gran Bretagna, Svizzera,

    Polonia, Francia e Irlanda e fuori Europa Marocco, Usa e Repubblica

    Sudafricana. L’elenco completo dei b&b che aderiscono all’iniziativa è disponibile sul portale Barten Week.

    Info e b&b aderenti: 

    Il baratto, una riscoperta, e il barter

     

    Secondo Wikipedia,

    "il baratto è un'operazione di scambio bilaterale o multilaterale di beni o servizi fra due o più soggetti economici (individui, imprese, enti, governi, ecc.) senza uso di moneta. Nel diritto civile italiano, il baratto viene classificato sotto la denominazione di permuta."

    Vari tipi di baratto

    Si può distinguere tra

    • baratto semplice (o baratto diretto), quando entrambe le parti desiderano procurarsi il bene o il servizio che ricevono in cambio del bene o del servizio ceduto,
    • e baratto multiplo (o baratto indiretto), quando un soggetto cede un bene o un servizio ricevendone in cambio un altro bene o servizio che non desidera avere, ma che scambia per ottenere quanto desiderato (si dice che il bene ottenuto nello scambio è desiderato per il suo valore di scambio e non per il suo valore d'uso). Q uest'ultimo è anche il caso in cui l'ottenimento del bene desiderato debba essere differito per ragioni di stagionalità o deperibilità.
    • Una forma speciale e specifica di baratto è costituita dallo scambio di appartamenti nei periodi estivi, e dalle Reti di ospitalità mondiali; associazioni per lo più recenti nate negli ultimi anni, che offrono alloggio e pernottamento gratuito ai soci, o membri delle stesse.
    • Nel 2014 è stato introdotto il baratto amministrativo.

    Complice la crisi e un sempre più diffuso atteggiamento di consumo consapevole, lo scambio di oggetti e di servizi è sempre più utilizzato e sempre più innovativo, grazie anche all’utilizzo del web e dei social media. Tra i trend del momento, grande importanza rivestono senza dubbio lo scambio di vestiti e accessori d’abbigliamento, i negozi di clothing swap (da swap, letteralmente scambio) e i mercatini (come i Peçots Party) in cui la moneta di scambio non è più il denaro ma l’oggetto (preferibilmente vintage), fino a veri e propri eventi denominati swap party.

     

     

    Il barter

    Il barter o, corporate barter o barter trading, è una pratica commerciale praticata tra imprese per lo scambio multilaterale di beni o servizi. Si differenzia dal baratto poiché non è un puro scambio di merci bilaterale, ma un circuito gestito e regolato da un mediatore in cui molteplici imprese ad esso associate comprano beni e servizi disponibili nel circuito assumendo un debito (che non produce interessi) nei confronti del mediatore che compenseranno successivamente con la vendita di beni e servizi propri

    Cosa sono Barter agreement e Barter trading? Semplificando, si tratta in entrambi i casi di identificare un modo di fare affari vecchio come il mondo, ovvero il sistema del baratto. La difficile situazione economica e la mancanza di liquidità portano sempre più spesso anche il settore business a sperimentare nuove forme di collaborazione in cui merce di scambio è la competenza, il servizio, il prodotto. Uno scenario a medio e lungo termine in cui il denaro perde (anche se solo parzialmente) il suo valore di scambio a beneficio di altri strumenti quali il tempo, la professionalità, la disponibilità di un oggetto o di una tecnologia. Un fenomeno che ha possibilità di crescita a stretto contatto con l’affermarsi del consumismo consapevole e grazie alle dinamiche sempre più mature di sharing economy.

     

    Iscriviti alla nostra
    newsletter per rimanere
    sempre informato!

    Eventi in Friuli Venezia Giulia oggi

    Tutti gli eventi giorno per giorno in Friuli Venezia Giulia, trova subito quello che fa più al caso tuo tra numerose mostre d’arte, sagre, festival e appuntamenti da non perdere!

    Giro
    Iscriviti alla nostra newsletter