Spettacoli, musica e rassegne
Come sere d’estate e DNA Festival internazionale delle arti. Emozioni sospese tra arte, mare e pietra

- Data: da mercoledì 4 giugno a domenica 12 ottobre 2025
- Luogo: Duino Aurisina
- Data inizio: 04-06-2025
- Data fine: 12-10-2025
Un programma diffuso tra spettacoli, concerti, escursioni e mostre. Da giugno a settembre, un’estate di cultura.
Come sere d’estate: arte, natura e meraviglia a Duino Aurisina
C’è un tempo sospeso, tra cielo e pietra, in cui ogni emozione trova spazio. È il tempo dell’estate a Duino Aurisina, quando le giornate si allungano e i luoghi si trasformano in palcoscenici di incontri, musica e racconti.
Benvenuti a "Come sere d’estate nel Comune di Duino Aurisina - DNA Festival internazionale delle arti"!
Dal giugno a settembre 2025, il territorio comunale si anima di appuntamenti straordinari. Infatti, concerti, spettacoli teatrali, mostre e manifestazioni sportive creano un calendario denso di opportunità. Inoltre, la programmazione abbraccia diversi linguaggi artistici e culturali. Quindi, ogni visitatore può trovare l'evento perfetto per i propri gusti.
Il festival non si ferma a settembre. Prosegue fino all’autunno, quando la Barcolana riporta il vento sul golfo e Duino Aurisina sarà protagonista, in rete con i Comuni di Sgonico, Monrupino, San Dorligo della Valle e l’Acquedotto del Carso.
Un festival che parla molte lingue
Un velo di magia scende sulle serate estive, trasformando il Comune di Duino Aurisina in un palcoscenico a cielo aperto. Questa rassegna, ricca e sfaccettata, promette di incantare residenti e visitatori con un fitto programma di eventi. Dalla cultura allo sport, dall'intrattenimento alla spiritualità, ogni appuntamento è un invito a scoprire l'anima vibrante di questo territorio.
Danza, teatro, poesia, musica classica e contemporanea si alternano tra borghi e pinete, affacciandosi sui balconi naturali che dominano il Golfo. Il programma valorizza ogni frazione, creando un dialogo tra culture e paesaggi, tra suoni e silenzi.
- Note d’estate e concerti all’alba riempiono di armonie chiese e giardini urbani;
- il cinema all’aperto anima le serate di Borgo San Mauro;
- le escursioni in SUP o in barca sotto le falesie rivelano un paesaggio nascosto, da osservare e ascoltare.
Ogni evento è pensato per chi vuole perdersi nel dettaglio, camminare piano, sentire il suono delle cose semplici. Non serve correre, solo esserci.
Un mosaico di emozioni: gli eventi culturali e di intrattenimento
Il programma è un vero e proprio mosaico di emozioni, pensato per accontentare ogni gusto. Gli amanti del mistero potranno immergersi nella seconda edizione di "Borgo in giallo", con presentazioni di libri avvincenti che terranno col fiato sospeso. Per gli appassionati di musica, l'offerta è vastissima. Non perdete "Note d'estate", una rassegna corale che promette armonie incantevoli. Inoltre, la Società Bandistica Godbeno Društvo Nabrežina proporrà una serata di musica con la banda di Aurisina.
Il DNA Festival internazionale delle arti porta in scena spettacoli unici. Tra questi, "In duo" del 23 giugno 2025, un concerto per violino e pianoforte con musiche dal XIX al XXI secolo. Il 9 luglio 2025, "Vedo Sento Parlo" sarà un viaggio sensoriale tra parola, musica e arte visiva dal vivo. L'arte trova spazio anche con "La Spaccapietra", un'esposizione internazionale che indaga il rapporto tra le donne e la lavorazione della pietra. Infine, la rassegna "Fermite con mi" offre incontri con attrici e accompagnamenti musicali, esplorando storie e tradizioni locali.
Musica che risuona tra falesie e borghi storici
La musica dal vivo rappresenta il cuore pulsante della programmazione estiva. Infatti, concerti all'alba accompagnano il sorgere del sole con melodie indimenticabili. Inoltre, le rassegne corali fanno riecheggiare armonie tra le antiche pietre carsiche. Pertanto, ogni location diventa una cassa di risonanza naturale.
Alcuni degli appuntamenti musicali più attesi includono:
- Note d'estate - XXXI edizione con l'Associazione Corale R.M. Rilke
- Concerti sotto le stelle nel suggestivo Giardino Urbano di Duino
- Festival Piano Days con spettacoli cinematografici in musica
- Suoni all'alba per iniziare la giornata con dolci melodie
Teatro e parola che incantano le serate estive
Il teatro dialettale e contemporaneo trova spazio privilegiato nella programmazione. Inoltre, spettacoli bilingui celebrano la ricchezza culturale del territorio. Infatti, le rappresentazioni teatrali si svolgono in location suggestive e uniche. Pertanto, ogni serata teatrale diventa un viaggio emozionale indimenticabile.
Arte visiva e mostre che aprono nuovi orizzonti
Le esposizioni artistiche arricchiscono l'offerta culturale con percorsi tematici affascinanti. Inoltre, le installazioni fotografiche raccontano storie di territorio e tradizioni. Infatti, "La Spaccapietra" e "In tutte le direzioni" offrono riflessioni profonde. Pertanto, l'arte contemporanea dialoga con la storia locale.
Sport e natura per vivere il territorio attivamente
Gli eventi sportivi permettono di scoprire il territorio da prospettive inedite. Inoltre, escursioni in SUP e gite in barca svelano la bellezza delle Falesie di Duino. Infatti, il mare diventa protagonista di avventure indimenticabili. Quindi, sport e natura si fondono in esperienze uniche.
Le attività outdoor comprendono:
- Escursioni guidate nella Riserva Naturale delle Falesie
- Tornei sportivi per tutte le età
- Manifestazioni ciclistiche e podistiche
- Veleggiate nel suggestivo Golfo di Trieste
Natura, escursioni e tradizioni locali
Il territorio di Duino Aurisina si svela attraverso escursioni suggestive. "La Via della Pietra n. 2" propone un percorso ad anello nei dintorni di Slivia, con guide bilingui per scoprire la bellezza del Carso. Gli amanti del mare non possono perdere le "Escursioni in barca sotto le Falesie", un modo unico per ammirare la Riserva Naturale delle Falesie di Duino da una prospettiva insolita. Per i più avventurosi, le "Escursioni in SUP sotto le Falesie" offrono un'esperienza dinamica e coinvolgente.
Le tradizioni enogastronomiche sono celebrate con eventi come "Merenda nell'Oliveta 2025", un'occasione per degustare olio EVO locale e prodotti tipici, accompagnati da musica dal vivo. "Vitovska & Fisarmonica" anima Prepotto con cantine e osterie aperte, concerti e degustazioni, celebrando il celebre vitigno autoctono. Inoltre, la "Sagra dell'Amicizia Alabardata" a Sistiana promette musica e gastronomia.
Il cuore pulsante dello sport e della comunità
Il programma estivo include anche numerosi eventi sportivi. Il "10° Duathlon dei Leoni" combina podismo e mountain bike in una manifestazione promozionale. La "Gran Veleggiata dell'Amicizia" animerà il Golfo di Trieste, unendo diverse associazioni nautiche. Inoltre, il "3° Torneo Ottica Sami" di tennis, con singolare e doppio maschile e femminile, coinvolgerà gli appassionati di racchetta. Questi eventi non solo promuovono l'attività fisica, ma rafforzano anche il senso di comunità e l'aggregazione.
Mostre e appuntamenti per i più piccoli
Diverse mostre arricchiscono l'offerta culturale. "Giuseppe Ungaretti, una voce di guerra in tempo di pace" è un'esposizione che racconta come l'esperienza bellica abbia trasformato il poeta in un simbolo universale di pace. "Uno Scatto sul Rilke" è una mostra fotografica dedicata alla Riserva Naturale delle Falesie di Duino, offrendo nuove prospettive su questo luogo iconico.
Per i bambini, "Fiabe al Mare" e "Fiabe sotto l'Ombrellone" offrono momenti di lettura e laboratori creativi, spesso in lingua slovena, promuovendo l'amore per la lettura e la scoperta di nuove culture.
Il programma completo
Per sfogliare il programma completo, consulta il sito del Comune di Duino Aurisina
Info e contatti utili:
- URP Comune di Duino Aurisina: +39 040 2017375/372
- Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Sito web: www.comune.duino-aurisina.ts.it
- Facebook: https://www.facebook.com/ComunediDuinoAurisina