Eventi
Sacile è... Estate 2016. Gli eventi in programma a Sacile (PN)
- Data: da martedì 21 giugno a mercoledì 31 agosto 2016
- Luogo: Sacile (PN)
- Data inizio: 21-06-2016
- Data fine: 31-08-2016
La città di Sacile (PN) si prepara ad accogliere l'estate con un ricco e variegato calendario di manifestazioni che animeranno la stagione più calda dell'anno con tante novità e un ricco cartellone di eventi, divertimento, musica dal vivo, cinema all'aperto, teatro in borgo, jazz, il concorso di bellezza italiano più blasonato, masterclass lirico e importanti ospiti.
Tanta musica, quindi, nelle serate estive del Giardino della Serenissima: si comincia con La Festa della Musica e si prosegue poi con concerti, meeting e rassegne che abbracciano diversi generi, come la musica elettronica - con Future Sound City - o il jazz - con "Il colore è jazz", una magica trama di suoni e contaminazioni di danza, musica e pittura.
Spazio poi al canto lirico con il “FVG International Music Meeting” voci nuove della lirica, che avrà come ospite d'onore Desire Capaldo e alla musica classica.
A luglio appuntamento con "Viva la vida loca", il Carnevale Estivo che porterà in città una festa di luci, colori, balli, sangria e allegria, e con la 6. edizione di Incontriamoci a Sacile con il Vintage, due venerdì dal gusto retrò, animati anche da un revival party con la musica degli anni '50, '60, '70 e '80.
A giugno la 3. edizione di "Sacile al Cucchiaio" delizierà i palati degli amanti del buon bere e del buon cibo, con oltre 50 vini accompagnati da specialità gastronomiche, laboratori con i bimbi e un convegno enogastronomico.
Il 23 luglio invece la splendida cornice della cittadina ospiterà la bellezza delle aspiranti miss, in una serata di selezioni per il concorso di Miss Italia e l'elezione di Miss Sacile.
Non mancheranno poi "Sacellum" e "Antica Sacile", la mostra mercato dedicata all'antiquariato e l'evento centenario e più famoso di Sacile: la Sagra dei Osei.
Il cartellone di "Sacile é Estate 2016" è organizzato dal Comune di Sacile, Assessorato alla pianificazione sviluppo commerciale e turistico e dall'Associazione Sviluppo e Territorio, con la partecipazione di associazioni ed attività del territorio.
ESTATE 2016 A SACILE PROGRAMMA
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO E DETTAGLIATO da giugno ad agosto: Visite guidate "Il Giardino della Serenissima: Sacile e il Livenza" GIUGNO Martedì 21 giugno “Sacile Città della Musica un ponte che unisce”. 1. Edizione della Festa della Musica Città di Sacile Venerdì 24 giugno 3. edizione di Sacile al Cucchiaio Sabato 25 giugno Cultura e musica elettronica FUTURE SOUND CITY LUGLIO Venerdi 1 e 8 luglio 6. edizione Incontriamoci a Sacile con il Vintage Sabato 2 luglio Campionato Italiano Cronometro Squadre 2016 Sabato 9 luglio evento ANTICA SACILE Venerdì 15 luglio VIVA LA VIDA LOCA Venerdì 22 luglio “ Il COLORE E’ JAZZ ” Sabato 23 luglio Selezioni di Miss Italia 2016 ed elezione di Miss Sacile domenica 24 luglio Sacellum La piazza dell'antichità mercato dell'antiquariato Venerdì 29 luglio 20. edizione di “FVG International Music Meeting” Ospite Desire Capaldo Sabato 30 luglio Spettacolo musicale "SFIDA TRA GRUPPI": PUZZLE vs NIGHT&SWING AGOSTO Domenica 21 agosto Sagra dei Osei incentrata sull’esposizione e sul mercato di uccelli da canto. domenica 28 agosto Sacellum La piazza dell'antichità mercato dell'antiquariato VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO E DETTAGLIATO
da giugno ad agosto
Visite guidate "Il Giardino della Serenissima: Sacile e il Livenza"
Un itinerario nel centro storico della città di Sacile con visita ai principali monumenti di interesse storico artistico: il cinquecentesco Palazzo Ragazzoni con gli interni magnificamente affrescati, Piazza del Popolo con la quattrocentesca Loggia Municipale ed i palazzi rinascimentali, Piazza Duomo, quasi un piccolo campiello veneziano, dove si affacciano il Duomo di San Nicolò, la Chiesetta della Pietà, i Palazzi Ovio Gobbi e Carli.
La visita si completa con un'escursione fluviale lungo il Livenza della durata di ca. 30 minuti sul Canale della Pietà: in questo tratto la corrente del fiume è calma ed è quindi l'ideale per godere della suggestiva vista delle eleganti architetture veneziane, che si specchiano nelle placide, trasparenti acque del Livenza, per ammirare il centro storico da una nuova prospettiva, di godere degli scorci più emozionanti e dell'atmosfera romantica dei numerosi ponti.
Date delle visite guidate:
Giugno: 26
Luglio: 3, 17, 31
Agosto: 7, 21
Orario d’incontro: 10.00
servizio disponibile in: italiano-inglese
durata della visita: 2h circa
punto di parenza: Infopoint di Sacile- Via Mazzini 11
La visita guidata si effettua anche in caso di maltempo
il percorso può subire variazioni
prenotazione obbligatoria entro le ore 14.00 del venerdì antecedente
costo: euro 10,00 a persona inclusa l'escursione in canoa sul Livenza (euro 8,00 per i possessori di FVG Card)
riduzioni e gratuità
gratis per i bambini sotto i 10 anni accompagnati da un adulto pagante
scontata con FVG Card
Info, prenotazioni e contatti: IAT Sacile - t. 0434 737292 -
Martedi 21 giugno 2016
Festa della Musica Città di Sacile
“Sacile Città della Musica un ponte che unisce”
Nella splendida cornice del centro storico di Sacile, la musica prende vita tra palazzi sei e settecenteschi e anima gli angoli più caratteristici e belli della città di Sacile, all'aperto o al chiuso, in luoghi non abitualmente deputati all'organizzazione di eventi musicali o di spettacolo e il pubblico può accedere liberamente e gratuitamente.
Un momento di incontro, confronto e scambio culturale per promuovere, diffondere e sviluppare la cultura musicale nel territorio a tutti i livelli; appassionare ed interessare sempre più i giovani allo studio della musica rendendoli partecipi di un grande avvenimento che li vede veri ed unici protagonisti dando loro la possibilità di esprimersi al meglio oltre a voler essere di stimolo a sviluppare nuove idee e progetti artistico, sociali.
Saranno presenti Associazioni artistiche, culturali e ricreative.
Venerdì 24 giugno (con prologo martedì 21 e mercoledì 22 giugno)
3. edizione di Sacile al Cucchiaio
24 giugno: un paradiso di profumi sapori e colori nel “Giardino della Serenissima” Ritorna “Sacile al Cucchiaio”, evento eno-gastronomico organizzato dall’Associazione Convivio, dedicato a chi vuole scoprire nel “Giardino della Serenissima” un paradiso di profumi, sapori e colori, in una suggestiva ambientazione.
L’edizione estiva del 24 giugno, sarà interamente dedicata ai vini bianchi fermi e frizzanti (i vini rossi saranno i protagonisti nell’edizione autunnale del 21 ottobre). “Sacile al Cucchiaio” coinvolge attività produttive e commerciali del comprensorio cittadino e vedrà protagoniste oltre 40 attività che si metteranno a disposizione di tutti i graditi ospiti con i propri prodotti frutto di maestria e passione artigianale.
Nella storica e suggestiva location di Palazzo Ragazzoni andrà in scena venerdì 24 giugno dalle 20.00 l’evento serale “Sacile al Cucchiaio”, un salottino di degustazione dove saranno messi a disposizione dei partecipanti 50 vini bianchi fermi e frizzanti di oltre 20 rinomati produttori.
Tra le cantine, presenti con i propri incaricati pronti a spiegare tutto sui vini serviti, vi saranno: Bosco del Merlo, Castello Bonomi, Forchir, Le Vigne di Alice, Malibràn, Monte Tondo, Negro, Paladin, Parovel, Pighin, Pittaro, Terredora, Tomasella, Rocca Bernarda, Rive Col de Fer, Rodaro, Ruffino, San Gabriele, Vigna ai Sassi e Zardetto. Il caffè della torrefazione Grosmi, la distilleria Castagner, una dolcezza al cucchiaio con la collaborazione di Agrizero e i confetti di Guido (che arricchirà “Sacile al Cucchiaio” anche con le sue creazioni floreali) concluderanno un convivio sensoriale accompagnato dalle proposte di Panificio Giust, Salumi Montali, Agrizero e dai piatti preparati al momento dai cuochi dei ristoranti “Le Tentazioni”, “Movida Lounge”, “Porca l’Oca” e “Trota Blu”.
Nel corso della serata un intrattenimento musicale di eccezione con il duo contrabbasso e voce Peekaboom.
* la mattina di martedì 21 giugno è in programma in Piazza del Popolo un laboratorio artigianale per bambini, in concomitanza e in collaborazione con il mercato settimanale di Agrizero, occasione per avvicinarli e incuriosirli ai processi di trasformazione di miele e formaggio. Parteciperanno i bambini del punto verde Centro Estivo Colonia Tallon.
* la sera di mercoledì 22 giugno si terrà un convegno moderato da Renato Grando e Paolo Ianna per discutere di gastronomia ed enologia insieme con Filippo Zardetto, Francesco Zanet e un rappresentante Agrizero.
Venerdì 1 e venerdì 8 luglio
6. edizione Incontriamoci a Sacile con il Vintage
Venerdì 15 luglio
VIVA LA VIDA LOCA
Carnevale Estivo, una festa di luci, colori, spensieratezza, world music , rumba, samba, sangria, simpatia e allegria che da piazza del Popolo si diramano espandendo la propria energia e contaminando altre vie.
PIAZZA DEL POPOLO
Ore 21.15 Gruppo musicale Freve da Samba
alla luce di un gusto tutto veneziano in un sapiente mix di samba, choro, baião, maracatú e batucada
PONTE DEI MORI
Ore 21.15 Giulia Animazione
bimbi trucco e maschere animali della giungla
ITINERANTE
Ore 21.00 Domani Smetto
Parata d' Artisti un'energica band di percussionisti accompagna, con ritmi di world music , spettacoli di giocoliera, fuoco, danza
Dal 15 luglio al 6 agosto
“FVG International Music Meeting” - Sacile Estate Musicale
Ospite Soprano Desire Capaldo
Pensato come occasione di perfezionamento musicale individuale e anche cameristico orchestrale, l’FVG International Music Meeting - Sacile Estate Musicale è rivolto a tutti coloro che intendono verificare e perfezionare la propria preparazione musicale e nello stesso tempo socializzare e interagire con l’esperienza di altri musicisti.
L’Estate Musicale, che è anche il logico proseguimento dei Corsi Annuali di Alto Perfezionamento tenuti dall’Accademia Musicale di Sacile, si svolge annualmente durante la seconda metà di luglio e inizi di agosto.
L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Ensemble Serenissima e dall’Accademia musicale di Sacile, è un appuntamento diventato nel tempo tra i più gettonati in Italia.
Una delle principali caratteristiche del Meeting è infatti la scoperta e presentazione, in ogni edizione, di nuovi e magnifici interpreti.
Tanti i concerti in programma, e tra essi spiccano:
• L'evento sinfonico del 6 luglio al Teatro Zancanaro con l'Orchestra sinfonica slovena NOVA Philarmonia, alle ore 20.45
• Venerdì 29 luglio 20. edizione Concerto finale MASTERCLASS
Piazza del Popolo ore 21.15
Ospite della serata sarà il soprano Desire Capaldo, cantante italiana che coniuga la tradizione dell'opera e la modernità del canto e con la sua voce cristallina e pura di soprano leggero
Desire Capaldo
Nata a Velletri, ma cresciuta a Fondi, in provincia di Latina, Desire Capaldo ha iniziato a studiare canto all’età di 6 anni. Da giovanissima entra nel mondo dello spettacolo, prendendo parte a programmi Rai quali: Tintarella di Luna, Sognando Hollywood, L’Anno che verrà. Ha lavorato con Andrea Bocelli per due anni, nel gruppo Div4s, per poi arrivare nel famoso talent show tedesco Das Superfalent. Grazie a quel programma Desire Capaldo ha conquistato tutti e, tra album e numerosi concerti, è diventata popolare in Germania e Svizzera.
Info e programma dettagliato dei concerti: Ensamble Serenissima
https://youtu.be/DUmXZ2kGTts
Venerdì 22 luglio
“Il COLORE E’ JAZZ”
Una magica trama di suoni, artisti e colori si incontrano a Sacile in centro storico in un connubio di sperimentazioni, contaminazioni, sfumature e influenze differenti della danza, della musica e della pittura.
Spiccate personalità esprimono la propria creatività con variegate e sorprendenti sfumature di colore, così come è il Jazz in tutto e niente, in armonia, tranquillità, imprevedibilità, innovazione e passione.
I colori sono sfumature interessante quando le emozioni che aspetti di vivere vengono rapite da situazioni di contrasto e rielaborate ti trasportano in confini diversi dal pensiero.
Per Guy Le Querrec “Essere jazz è innanzitutto una maniera di vivere, un modo di andare incontro ad un immaginario che contiene da sempre l'improvvisazione, che obbliga ad ascoltare gli altri, e vederli, ad essere disponibile per meglio raccontarli, manifestando la propria poesia.”
La vita è a tutto jazz, nell’elogio dell’imprevedibile. Una tavolozza di note ove dipingere le emozioni.
Una fusione tra colori, pittura, note musicali, sguardi e sentimenti!
Emozioni che non finiscono mai.
PONTE DEI MORI
ore 21.15 Manouche Glacés duo, brani manouche, e da alcuni classici della tradizione francese (E. Piaf, S. Gainsbourg), eseguiti con arrangiamenti personali, oltre che da alcuni standard jazz.
PIAZZA DEL POPOLO
ore 22.00 Musica e danza dei Tamburi con Lamusicanonhaconfini Reenuafrica Musty
Il ritmo del corpo scandito dalle vibrazioni forti e potenti delle percussioni, l'incontro con il respiro della madre terra. La danza afro, con il suo ritmo coinvolgente, apporta numerosi benefici sia al fisico che alla mente.
Essa si struttura sul principio del poli-ritmo e dell’espressione totale del corpo: le spalle, il busto, il bacino, le braccia, le gambe, ogni parte del corpo si deve lasciar trasportare da ritmi differenti, anche contemporaneamente.
Immediato e puro movimento, per quello che è, semplicemente, meravigliosamente.
PONTE DELLA VITTORIA
ore 21.15 OFF Broadway
Il quartetto rielabora i temi delle composizioni americane del jazz legate al panorama musicale dei teatri di Broadway. Brani legati al grande American Songbook in cui i compositori, parolieri e cantanti hanno elaborato alcuni dei più noti standard del jazz ancora oggi suonati. La formazione prende spunto da queste composizioni, rivedute e riarrangiate, al tempo cantate da E.Fitzgerald, F.Sinatra, B.Holiday, N.King Cole.
EX CHIESA SAN GREGORIO
ore 21.30 “Trilemma ” Massimo De Mattia (flauto) Alessandro Turchet (contrabbasso) Bruno Cesselli (pianoforte).
Massimo de mattia ( flauto) uno dei principali esponenti della musica improvvisata o forse sarebbe meglio dire della composizione istantanea. Flautista autodidatta, di assoluto livello internazionale
dalle 21.00 Jack in Wonderland
Animazione per i negozi con i sosia di Capitan Jack Sparrow e il cappellaio matto itineranti con punto di riferimento il Ponte della Vittoria, Ponte dei Mori, Ponte della Pietà, "set fotografico" tra la gente.
Sabato 23 luglio
Piazza del Popolo ore 21.15
Selezioni di Miss Italia 2016 ed elezione di Miss Sacile
Selezione di “Miss Italia”, che prevede la partecipazione di concorrenti che sfilano davanti al pubblico ed alla giuria con il “body” ufficiale del concorso, l'abito elegante e il costume da bagno.
Le vincitrici della selezione parteciperanno poi, di diritto, alle finali regionali Friuli Venezia Giulia di “Miss Italia 2016”.
In occasione della serata, verrà inoltre eletta Miss Sacile.
Per iscrizioni: 393.3352362
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO E DETTAGLIATO DI SACILE E'... ESTATE 2016
Info: Comune di Sacile - Associazione Sviluppo e Territorio

