NEWS
Sabato la nuova imbarcazione Monte Carlo Yachts sbarca in piazza Unita' a Trieste
Nella serata di sabato 21 luglio 2012, Piazza Unità d'Italia a Trieste diventerà lo scenario della presentazione in anteprima mondiale del MCY 70, la nuova imbarcazione prodotta da Monte Carlo Yachts, societa’ del Groupe Beneteau con sede a Monfalcone (GO).
Trieste sarà così protagonista di un evento di caratura mondiale che assicurerà alla città visibilità sui media internazionali.
I preparativi per l’organizzazione dell’importante evento inizieranno gia’ giovedi’ 19 luglio.
Piazza Unità d'Italia a Trieste si appresta a diventare lo scrigno che dovrà prima custodire e poi svelare al mondo intero il nuovo gioiello della nautica di lusso: il Monte Carlo Yachts 70.
Nella serata di sabato 21 luglio, infatti, la nuova imbarcazione prodotta da Monte Carlo Yachts, società del Groupe Beneteau con sede a Monfalcone, sarà ‘svelata’ al centro della bellissima piazza che si affaccia sul golfo.
Il lancio del nuovo MCY 70 richiamerà in città oltre 200 invitati: i più importanti giornalisti della stampa specializzata e non solo, insieme alle autorità rappresentanti la Città, la Provincia e la Regione ed un selezionato gruppo di clienti, che certamente sapranno fruire dell'offerta culturale e commerciale dalla città.
Proprio per le sue caratteristiche l'evento ha meritato il patrocinio del Comune di Trieste e della Prefettura di Trieste. La cena di gala, all'interno del Palazzo della Prefettura, darà difatti alla città e all'intera Regione un'importante opportunità di visibilità internazionale grazie alla copertura mediatica che il reveal di uno yacht di lusso sa richiamare.
La presentazione ufficiale del primo prestigioso appuntamento col Groupe Beneteau - per lo svolgimento del Meeting mondiale della rete di vendita Beneteau svoltasi a Trieste dal 25 a 27 giugno che ha registrato grande successo e gradimento di pubblico - era avvenuta in Municipio, alla presenza di Trieste Roberto Cosolini, del Prefetto Alessandro Giacchetti e della Presidente di Monte Carlo Yachts S.p.A. Carla Demaria.
La scelta della città giuliana quale palcoscenico dell’anteprima mondiale è il frutto di un rapporto privilegiato tra Monte Carlo Yachts e il territorio di Trieste.
La società, costituita nel 2008, ha sede a Monfalcone, nell'area industriale del Lisert. La nascita di Monte Carlo Yachts e la successiva espansione del Cantiere stanno offrendo un rilevante contributo allo sviluppo del Lisert, che si è affermato come terzo polo della produzione nautica in Italia, sempre più vicino alle prime due posizioni della classifica.
Non solo. Gli ottimi risultati ottenuti nei primi anni di attività hanno convinto il Gruppo francese ad aumentare gli investimenti nell'area (50 milioni di euro nei prossimi 5 anni) con un conseguente incremento delle assunzioni, dai 30 dipendenti del 2008 ai 250 occupati tra stabilimento e indotto sul territorio nel 2012. Numeri destinati a crescere di pari passo con il già annunciato ampliamento del cantiere e il riscontro sempre più positivo che gli yacht realizzati a Monfalcone riscuotono in tutto il mondo.
Più di 2.500 lavoratori impiegati in venti cantieri distribuiti tra Francia, Stati Uniti, Cina, Brasile, e Italia, 40.000 barche in mare e oltre un miliardo di euro di fatturato: questi sono solo alcuni dei numeri che servono a illustrare il potenziale di Beneteau, principale player della nautica mondiale.
Un’opportunità unica quindi, in termini di occupazione e di sviluppo del territorio, per Trieste e per i suoi cittadini che di sicuro sapranno comprendere gli eventuali disagi che l’organizzazione di un evento simile potrà recare.
Il rapporto tra Beneteau e il territorio triestino si è sempre dimostrato propizio di ottimi risultati. Le attese per il prossimo evento, quindi, non possono che essere positive per la cittadinanza di Trieste.
Data l’eccezionalità e l’importanza dell’iniziativa, per consentire l’allestimento e i preparativi necessari alla sua realizzazione, si sono resi necessari alcuni provvedimenti di sospensione al traffico dei veicoli privati, con deroga per il trasporto pubblico (bus e taxi):
GIOVEDÌ 19 LUGLIO, dopo le ore 21.00, è prevista l’uscita dell'imbarcazione su un mezzo eccezionale dall'uscita del Molo IV sulla bretella con direzione rive / piazza Unità d'Italia. Durata prevista del tragitto circa 15- 20 minuti durante i quali verranno effettuate delle deviazioni "a settori" riguardanti la semi-carreggiata di Corso Cavour con direzione piazza Unità: nel tratto compreso tra via Milano e Piazza Tommaseo con obbligo per i veicoli provenienti dalla Stazione di svoltare in via Milano. Sarà interessato il tratto tra la stessa Piazza Tommaseo e via Mercato Vecchio con l'obbligo di svolta in Corso Italia per i veicoli provenienti da Corso Cavour; una volta giunto il veicolo davanti al Palazzo della Regione, verrà sospesa per una decina di minuti la circolazione anche nel senso opposto (veicoli provenienti da campi Elisi direzione Stazione) per permettere al mezzo di entrare in piazza Unità.
SABATO 21 LUGLIO, tra le ore 23.00 e le ore 00.30 di domenica 22 luglio: sospensione al traffico – senza alcuna deroga -del tratto di Rive tra Piazza Tommaseo e via Mercato Vecchio per permettere lo svolgimento dello spettacolo.
DOMENICA 22 LUGLIO, verso le 6.30 del mattino l'imbarcazione sul mezzo eccezionale rientrerà contromano percorrendo lo stesso tragitto dell'andata per rientrare in molo IV: piazza Unità - Piazza Tommaseo - Riva Tre Novembre - Piazza Duca degli Abruzzi - bretella verso largo Santos - entrata laterale del Molo IV.
Fonte: Comune di Trieste
