NEWS
Ryanair: dal 2025 solo carte d’imbarco digitali e regole sui bagagli a mano

Ryanair annuncia importanti modifiche operative che entreranno in vigore a maggio 2025, rivoluzionando l’esperienza di viaggio dei suoi passeggeri. La compagnia low cost adotterà nuove regole per il check-in e il trasporto del bagaglio a mano, puntando sull’uso esclusivo delle carte d’imbarco digitali.
Negli ultimi giorni si sono rincorse alcune notizie poco accurate sulle novità che Ryanair introdurrà da maggio. Ebbene, secondo quanto annuciato dalla compagnia irlandese è vero che è assolutamente raccomandato usare l’app ufficiale di Ryanair per effettuare il check-in e ottenere la carta d’imbarco digitale. Ma non è vero che non verranno accettate carte d’imbarco stampate su carta.
Nessuna multa nè per chi arriva in ritardo nè per chi non ha la carta d’imbarco digitale.
E non cambiano neanche le dimensioni del bagaglio da mettere sotto il sedile.
Le principali novità
-
Check-in online obbligatorio
Il problema sta nel fatto che Ryanair eliminerà completamente i banchi fisici per il check-in negli aeroporti. Attualmente, i passeggeri che effettuano il check-in online ma non hanno la carta d’imbarco digitale sono soggetti a una fee da 23 a 60 euro per la stampa della carta d’imbarco in aeroporto.
Da maggio non sarà più disponibile, e i viaggiatori dovranno presentare la carta d’imbarco digitale sul proprio dispositivo mobile al momento dell’imbarco. Da ricordare, però, che in alcune destinazioni come il Marocco, la Turchia e l’Albania, le autorità aeroportuali richiedono ancora una carta d’imbarco stampata; pertanto, i passeggeri diretti verso questi Paesi dovranno assicurarsi comunque di avere una copia cartacea del documento.
- L’opzione di check-in in aeroporto verrà eliminata, eliminando la possibilità di acquisto della carta d’imbarco cartacea, già soggetta a tariffe elevate (fino a 60 euro).
- Se un passeggero arriverà al terminal sprovvisto di qualsiasi tipo di carta d’imbarco, il costo per ottenerne una in aeroporto sale a circa 60 euro. Una tariffa che la compagnia mira a eliminare del tutto con il nuovo sistema in arrivo nel 2025
- L’obiettivo è semplificare le procedure, ridurre i costi operativi e incentivare l’uso dei canali digitali.
- Da maggio 2025, i passeggeri dovranno effettuare il check-in esclusivamente tramite l’app Ryanair per scaricare la carta d’imbarco in formato digitale
- I biglietti stampati a casa saranno ancora accettati, ma non sarà più possibile stampare la carta d’imbarco ai banchi in aeroporto, salvo circostanze eccezionali e dietro pagamento di una tariffa aggiuntiva.
- La compagnia low-cost spingerà per l’accettazione esclusiva delle carte d’imbarco digitali, rendendo di fatto obbligatorio l’utilizzo dell’app Ryanair per effettuare il check-in e scaricare il documento di viaggio.
-
Tempistiche di arrivo:
In caso di ritardo al gate e di imbarchi già chiusi (o volo già partito da meno di un’ora) Ryanair farà pagare una fee di 120 euro per prenotare un posto sul volo successivo (non si tratta quindi di una multa per chi arriva in ritardo e non è obbligatorio usufruirne se si rinuncia al viaggio o se si trova un altro biglietto a meno di 120 euro).
- Ryanair raccomanda di presentarsi al gate almeno 40 minuti prima della partenza,.
- L’obiettivo principale di questa raccomandazione è evitare che i passeggeri incorrano in una penale di circa 115 euro che viene applicata a chi effettua il check-in in ritardo o perde il volo con oltre un’ora di ritardo.
-
Revisione delle regole per il bagaglio a mano:
Per quanto riguarda i bagagli, i passeggeri potranno sempre portare a bordo gratuitamente solo una piccola borsa personale con dimensioni massime di 40x20x25 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte. Non cambiano quindi le regole sulle misure del bagaglio a mano.
Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano più grande (fino a 55x40x20 cm), è sempre necessario acquistare l’opzione “Priority Boarding”. Chi non l’ha acquistato e arriva al boarding con una valigia più grande potrebbe dovere pagare una multa fino a 70 euro al gate.
- È consentito a bordo portare gratuitamente una piccola borsa personale (massime dimensioni: 40 cm x 20 cm x 25 cm), da riporre sotto il sedile di fronte.
- Se il bagaglio a mano supera queste dimensioni, il passeggero rischia una multa fino a 70 euro al gate.
- Per chi necessita di portare un secondo bagaglio a mano più grande (massime dimensioni: 55 cm x 40 cm x 20 cm), sarà disponibile l’opzione Priority Boarding.
- I bagagli voluminosi dovranno essere imbarcati come bagaglio da stiva.
- Se il bagaglio a mano supera le dimensioni consentite, si rischia di dover pagare una multa salata al gate che può arrivare fino a 70 euro. Per evitare costi extra, chi desidera trasportare un secondo bagaglio a mano più grande (dimensioni massime: 55 cm x 40 cm x 20 cm) potrà acquistare l’opzione Priority Boarding per imbarcare una seconda valigia in cabina. Per trasportare bagagli più voluminosi, invece, sarà indispensabile acquistare l’opzione di bagaglio da stiva.
Secondo Ryanir: "Queste modifiche rappresentano un ulteriore passo nella transizione digitale e nella semplificazione delle procedure, in linea con l’obiettivo di offrire un’esperienza di viaggio sempre più efficiente e sostenibile."
E "Ryanair si conferma così impegnata a guidare l’innovazione nel settore, riducendo le complessità operative e migliorando la puntualità e la soddisfazione dei propri passeggeri."